Di Marco Capozzi La fretta è una condizione essenziale del nostro tempo. Viviamo con la fretta, l’impazienza, sentiamo lo scarto tra il tempo della nostra vita e il tempo del mondo. Viviamo col cuore in gola, tra ansia da prestazione, stress e le altre patologie annesse per restare al “passo […]
Marco Capozzi
Di Marco Capozzi Quanto eran belli i mattini chiari coi bianchi vascelli, su quei caldi mari. Notti di cristallo mi abbracciavano sul letto da ballo al ritmo del piano: gli anni ruggenti, rossi della vita strappata coi denti dalla carne viva. Ora, sono le ombre glaciali e bianche a suonar […]
“Il linguaggio è la dimora dell’essere” (Martin Heidegger) Il poeta Arthur Rimbaud nacque a Charleville il 20 ottobre 1854, per morire, a soli 37 anni, a Marsiglia il 10 novembre 1891. Emblema del “poeta maledetto”, Rimbaud ha cercato, con il linguaggio, di creare una realtà autentica, di creare un’unione con […]
Venerdì 22 maggio sono andato al cinema con la mia ragazza per vedere Youth – La giovinezza, di Paolo Sorrentino. Come per La Grande Bellezza, anche qui non abbiamo una vera e propria storia, una trama che si dipana, ma un racconto, per lo più visivo, di sensazioni e ricordi […]
Fiori magici ronzavano. I pendii li cullavano. Bestie di una eleganza favolosa circolavano. Le nubi si addensavano sull’alto mare fatto di una eternità di calde lacrime (da Infanzia, di Arthur Rimabud). Ex-plorare, questa è la radice di esplorare, vuol dire scorrere, correre, andare. Questo l’obiettivo di Mattia Vettorello, giovane esploratore nato […]
La Galleria degli Uffizi, seguita da molti altri musei italiani, vieta l’uso del selfie-stick. La decisione è stata presa anche per le poco eleganti foto della cantante Katy Perry in giro per l’Italia. Devo dire che sono foto divertenti, volgarotte ma assolutamente innocue e inoffensive. Chi non si è mai […]
« Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire. » (Sandro Pertini annuncia lo sciopero generale, Milano, 25 aprile 1945) Con queste […]