Stonewall è un libro dell’attivista e storico Martin Duberman pubblicato nel 1994 ma anche una pellicola di Nigel Finch del 1995 e una di Roland Emmerich del 2015. Queste tre opere hanno, o si presume abbiano, in comune un argomento: i fatti accaduti nel 1969 a New York, noti come […]
Lucrezia Benedetti
Quasi impossibile pensare di poterselo godere in sala, sul maxi schermo, con un odore di granoturco scaldato che ci circonda. Vergine Giurata, omonima trasposizione cinematografica del libro di Elvira Dones, nonostante i commenti positivi ricevuti da critica e pubblico, non è stato così apprezzato dalle sale cinematografiche ed è rimasto […]
Ho avuto modo di fare una chiacchierata con i Welcome! Wonderland che mi han fatta entrare nel loro mondo fantastico. Nonostante le rigorose scelte stilistiche sempre fedeli al bianco e nero, che potrebbero sembrare in contrasto con il loro mood “Alice in Wonderland” che caratterizza i brani, i ragazzi (Luca […]
L’amore è per tutti è l’ultimo romanzo di Mara Boselli, pubblicato da Nativi Digitali Edizioni, disponibile dal 4 maggio negli e-book store e su Amazon. Mara Boselli nasce e vive a Milano, fino a quando, subito dopo l’università (prima Giurisprudenza, poi Lettere) si trasferisce in un paesino della Bassa Reggiana […]
di Lucrezia Benedetti Luton è un film specchio di una Grecia distrutta dalla crisi e di un popolo allo stremo delle forze. La cinematografia greca già con Kynodontas del 2009 ci ha abituati a questa realtà estraniante, quasi ci ritrovassimo a vivere nel solito quotidiano mondo, ma a testa in […]
di Lucrezia Benedetti Come ha fatto tanto parlare di sé all’uscita nelle sale cinematografiche, Perfetti sconosciuti, continua ad essere sulla bocca e i blog di tutti, per essersi aggiudicato il sessantesimo Oscar italiano, vale a dire il David di Donatello come miglior film. «Faccio commedie, non sono abituato a vincere […]
di Lucrezia Benedetti Sin dagli anni Venti l’uomo è sempre stato affascinato dall’idea di costruire robot, androidi, umanoidi, insomma: qualsiasi genere di surrogato umano creato con le più avanzate tecnologie a sua disposizione. Partendo da Maria in Metropolis, robot replica della protagonista della famosissima pellicola di Fritz Lang, arrivando a […]
Immaginatevi negli anni Quaranta, protagonisti del famoso quadro di Hopper “Nighthawks”, seduti al bancone di un bar a sorseggiare qualcosa di forte mentre fumate la vostra sigaretta. È questa l’atmosfera che i biellesi Electric Ballroom ci fanno vivere con il loro album Even Angels Go To Hell dell’etichetta Bagana Records. […]
Immaginatevi una bambina che canta davanti allo specchio, nella camera di sua nonna che nel frattempo sta preparando il pranzo e non si accorge che questa le ha svuotato l’armadio e indossato i suoi vecchi vestiti, di quando era giovane. Questa bambina è cresciuta, adesso quegli abiti son della sua […]
Selfie ergo sum o per meglio dire “selfie dunque sono” come l’autore, Vanni Codeluppi, apre uno dei suoi ultimi scritti riguardati i processi culturali e comunicativi. Con Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty, Renzi e altre vetrinizzazioni edito da Mimesis nel 2015, prende in considerazione strumenti di comunicazione […]