La comunicazione è la chiave di volta della politica, soprattutto quella che gioca sulle emozioni più che sul ragionamento. Per questo motivo personalità come Berlusconi, Renzi, Salvini e a modo suo anche Grillo hanno sempre avuto un grande appeal per una gran parte dell’elettorato. Con la caduta nei sondaggi, si […]
Luca Zucchetti
Da Giulio Regeni a Patrick Zaky, sono moltissime le vittime del regime dittatoriale in Egitto. Eppure, l’Italia continua a vendere armamenti a questo Paese. Ecco una panoramica sulla situazione. Ultimamente, l’Egitto è al centro dell’informazione italiana e non. Insieme alla Turchia infatti è una delle potenze “emergenti” , ma in […]
Dalle origini alla Seconda Guerra Mondiale La Papua Occidentale si trova sull’isola della Nuova Guinea ed è la seconda isola più grande al mondo. È parte dell’Indonesia e confina con la Papua Nuova Guinea, la quale occupa la parte orientale dell’isola. I suoi abitanti sono in prevalenza Melanesiani, anche se […]
¿Qué pasó en Bolivia? La data da sapere è il 20 ottobre 2019. In quel giorno si gioca infatti la partita tra Comunidad Ciudadana di Carlos Mesa e il Moviemiento al Socialismo di Evo Morales. È una data importante per la Bolivia che si trova a scegliere tra una coalizione […]
Per non fermarci al gossip e alle chiacchere sul caso Romano, abbiamo deciso di andare più a fondo e intervistare Marco Lombardi, docente all’Università Cattolica di Milano. Oltre a essere direttore del centro di ricerca ITSTIME ( Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies), insegna sociologia e sicurezza […]
La martellante e pervasiva industria mediatica è ci fa sembrare di essere sempre al corrente di tutto. Eppure, spesso piccole (ma rilevanti) notizie passano in sordina. Questo, in un certo senso, mostra come si può essere disinformati in un mondo in cui vengono pubblicati articoli e post ogni millesimo di […]
Ci ricordiamo la fase 1? Pare che molti non abbiano capito che si tratta di una pandemia che ancora miete vittime a centinaia ogni giorno. Quasi fosse il costante dibattito sulla necessità della legge sulla prescrizione o sulla necessità di nazionalizzare l’Alitalia oppure no. Uno di quei dibattiti che vanno […]
La crisi sanitaria mondiale si è ormai mostrata nel suo aspetto più completo, quello di una crisi sistemica che potrebbe rivoltare il mondo in tanti modi differenti. Tutti i cittadini del globo, o almeno chi ha accesso a un poco di informazione, hanno avuto la possibilità di osservare la reazione […]
Uno degli argomenti di cui si è molto sentito parlare nelle scorse settimane riguarda la protesta, o meglio “difesa della terra”, che i nativi canadesi della tribù dei Wet’suwet’en stanno portando avanti. La notizia ha assunto rilevanza quando questi manifestanti hanno iniziato a bloccare treni, scambi ferroviari, ponti e altri […]
Il 25 marzo, nel pieno della pandemia, si apre con una lettera di alcuni capi di Stato alla Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, presieduto da Charles Michel. La lettera, firmata da Conte, Macron e altri sette capi di Stato ha uno scopo ben preciso: proporre uno strumento economico comune per […]
La presenza francese in Nord Africa è ben nota al grande pubblico, non fosse altro per il fatto che il francese è lingua co-ufficiale di molti Paesi africani. In realtà, l’esperienza coloniale francese sopravvive ancora sotto molti aspetti. Uno di questi è il Franco CAF, moneta di molti Paesi dell’area […]
Che sia chiara una cosa: i politici non sono né devono essere i migliori, altrimenti si dovrebbe parlare di aristocrazia. Il termine infatti significa esattamente questo: “governo dei migliori” (che poi il governo dei migliori sfoci nel governo dei pochi – e non per forza migliori – lo aveva già […]
In questo periodo, in cui il Coronavirus ha ovviamente preso il sopravvento sui media, è bene non dimenticarsi però anche di altri problemi. Uno di questi è il ricatto della Turchia verso l’Unione Europea sulla questione dei migranti in fuga dal conflitto siriano (nel quale la Turchia stessa è direttamente […]
In questi giorni, febbricitanti per alcuni e tediosi per molti altri, la soglia di sopportazione delle persone è in continuo abbassamento. Aumenta invece il senso di distacco e di alienazione rispetto alla situazione. I dati riguardanti il Coronavirus mostrano numeri imponenti che troneggiano sui titoli dei giornali, spiazzando il lettore. […]
Non molto tempo fa, il 17 febbraio, una nave battente bandiera saudita, la Barhi Yanbu, è approdata nel porto di Genova per caricare del materiale. Ad accogliere la nave c’era però un presidio di manifestanti presso il varco “Etiopia” in modo da impedire l’accesso al molo. Sebbene la nave dovesse […]