“Rocco e i suoi fratelli”, un capolavoro firmato Visconti L’arrivo di un treno alla Stazione Centrale racchiude in sé un insieme complesso di emozioni, sentimenti, angosce e speranze. Nel secondo dopoguerra la stazione è stata usata come sfondo e simbolo degli arrivi delle masse di immigrati verso il capoluogo lombardo. […]
Luca Pirovano
Pensate all’Italia, terra di navigatori e pensatori. Culla di cultura ed innovazione. Patria di scoperte e di ricchezza. Detentrice di 55 patrimoni dell’umanità. Ora mettete via tutto ciò che è stato detto e concentratevi su una realtà, descritta perfettamente dal cinema, dove prevalgono povertà, arretratezza e disagio. Tutto questo è Il […]
Premessa Viviamo in un periodo strano. Il lavoro ci sovrasta, non abbiamo tempo per nulla, tanto meno per le relazioni sociali. Questa è la realtà che ha preso piede a partire dal famoso boom economico. L’uomo cambia, cambiano anche i suoi sentimenti. Diventa sempre più vuoto. Questa, ahimè, è anche la realtà […]
Il cinema italiano è attivo sin dall’epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della nostra penisola, compresa Milano. Questi brevi esperimenti incontrarono subito la curiosità del ceto popolare, incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi […]