Fisica quantistica della vita quotidiana di Piergiorgio Paterlini è una raccolta di 101 micro-romanzi, o un romanzo composto di tanti romanzi. Come lo si voglia definire, romanzo o raccolta, fatto sta che questo insieme di micro-romanzi, definiti così dall’autore, è un interessante prodotto di narrativa sperimentale. Intendiamo sperimentale nella sua accezione più […]
Luca Tognocchi
La pratica della traduzione poetica è una delle più affascinanti che esista. Il modo in cui si interiorizza l’esperienza della poesia traducendola è insuperabile. Ogni riga, ogni parola, diventa per noi un nodo da sciogliere ed un enigma da risolvere, che ci porta a domandare perché il poeta abbia scelto […]
Songs of Innocence and of Experience è il capolavoro poetico di William Blake, massimo autore del pre-romanticismo inglese. L’opera è estremamente interessante nella sua struttura. Consta di due libri separati, Songs of Innocence e Songs of Experience, che dall’uscita del secondo in poi sono sempre stati pubblicati insieme, a mostrare The two contrary states of […]
Le cose ricominciano a sfaldarmisi fra le mani l’unica che mi dà piacere è fuggire dalla realtà di questo autunnale inverno e fantasticare. Vivere un mondo che non esiste lontano dall’immanenza e dal crudo essere. credits
Era nostra intenzione scrivere delle riflessioni su La peste di Albert Camus, capolavoro assoluto. Era nostra intenzione farlo, ma la difficoltà nel mettere insiemi pensieri che valessero anche quanto solo una riga del romanzo ci ha convinto a desistere. E allora abbiamo sviluppato un’altra riflessione, sulla scrittura, sui romanzi, sul dovere di […]
Boccalone. Storia vera piena di bugie è un romanzo semplicemente struggente. Semplicemente perché lo è in modo semplice. Lo è nelle parole che sceglie, nel linguaggio che usa, nel modo diretto e immediato con il quale Enrico Palandri vuole arrivare al lettore. Di veramente semplice non c’è altro in questo libro, […]
Ad ogni epoca anche la sua crisi, è normale, quasi giusto. Ma dalla crisi si deve pur uscire, e come tale la si deve vedere. Quella del post-modernismo sta ingannando un po’ tutti. Da un lato il gioco della citazioni e dei rimandi ha creato una catena possibilmente infinita, che […]
Mentre balliamo nella sera penso a quando scriverò queste poche parole: danzanti o rigide nello schermo bianco. Che dirò? Tutto. Del tuo sorriso di bambina, delle parole in inglese che non ricordi, dei passi scemi nella strada e delle facce alle persone che storte ci guardano. Mi svuoto e non […]
Parlare di autobiografismo relativo al Faust di Goethe può sembrare strano. Prima di tutto perché la leggenda di Faust non è certamente di sua invenzione, ma risale al Medioevo tedesco, ed è passata per molte penne nobili fra la sua diffusione e la stesura dei primi versi da parte di Goethe. Per […]
Questo mondo ferisce ma non perisce. Vorrei citarlo a giudizio e condannarlo a quel distaccato silenzio che vado cercando e che non mi lascia avere, costringendomi a combattere lotte non mie nelle quali sono l’unico sconfitto.
And then went down to the ship E poi scendemmo alla nave, Inizia così, ex abrupto, il viaggio nella storia e nella leggenda dei Cantos di Ezra Pound. Come i grandi geni dell’Ottocento, Pound afferra fra le mani del poeta un’umanità inerme e statica e la getta lontano, in un viaggio che mette in […]
Si strozza in gola costretto, oppresso, fra laringe e trachea quel primo ti amo che vorrei dirti ora, ma aspetto. Cosa? Questo. Guardarti così (come un idiota, lo so), temendo la prima volta in cui lo dirò. Vorrei durasse il mondo quanto l’attimo in cui ti guardo nella notte rossa […]
In te s’annichilisce il pensier mio. Ma anche generano e sgorgano infiniti moti del mio spirito. E le montagne le valli e i fiumi hanno variopinti suoni, ma io so che sotto c’è un battito solo. Ora so di capire Eraclito e Lavoisier. So di capire l’eterno fluire […]
Scritti da Viaggio e per la Buonanotte è l’esordio di un giovane napoletano studente a Roma, Antonio Spasiano. L’opera, auto-pubblicata con ilmiolibro.it, è una raccolta di racconti divisa in tre sezioni, dove le prime due ricalcano le due parti del titolo e la terza è il Risveglio dopo il sonno. Una […]
“Credo di essermi un po’ innamorata di te.” Fra le stropicciate lenzuola arrivano a me le tue parole dolci timorose. Un fiore di Marzo. Timido. È una tempesta all’orizzonte. Roboante. Ti prometto ancora mille di questi abbracci in quelle lenzuola stropicciate a cui sanno dare le tue parole inaspettata armonia. […]