Il 7 aprile 1994 in Ruanda iniziava la sistematica eliminazione dell’etnia Tutsi, che sarebbe proseguita per 100 sanguinosi giorni, causando più di 800.000 morti: uno dei genocidi più efferati e spietati del XX secolo dopo l’Olocausto. 25 anni fa, in questo momento, centinaia di Tutsi e Hutu moderati venivano massacrati dai […]
Laura Senziani
Casa Emergency ha ospitato nel mese di febbraio la proiezione dell’ultimo film della regista palermitana Costanza Quatriglio, dal titolo Sembra mio figlio, all’interno della rassegna cinematografica Schermi migranti, dedicata al tema delle migrazioni. La ONG creata da Gino Strada ha messo a disposizione la sua nuova sede nel cuore di […]
Lo scorso 27 febbraio presso Palazzo Clerici a Milano, sede dell’ISPI – Istituto Italiano per gli Studi di Politica Internazionale – è intervenuto Staffan De Mistura, il quale ha condiviso con la platea aneddoti e insegnamenti appresi durante i 47 anni di carriera al servizio della pace nelle maggiori aree […]
8 marzo 2019, Roma: mentre nel centro della città un fiume di donne e uomini partecipa alla mobilitazione nazionale organizzata da Non una di meno, all’ex Mattatoio, in zona Testaccio, la senatrice Emma Bonino organizza una tavola rotonda sulle Mutilazioni Genitali Femminili. Nella Giornata internazionale delle donne, la Senatrice italiana, […]
La settimana dell’8 marzo a favore dell’empowerment femminile e dei diritti delle donne è stata l’occasione per porre l’attenzione su alcune battaglie sociali quasi dimenticate. Al cinema Barberini, nel cuore di Roma, è stato proiettato il film I am the revolution, un documentario della regista e produttrice Benedetta Argentieri, che racconta […]
Viktor Orban, Primo Ministro dell’Ungheria, noto per le posizioni estremamente critiche nei confronti dell’immigrazione e delle ONG, ha lanciato nelle scorse settimane una fitta propaganda contro l’imprenditore e attivista ungherese raccontato come acerrimo nemico George Soros e contro il Presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker: due simboli di una […]
È uscito in Italia, edito da Garzanti, l’ultimo libro della giovane attivista pakistana Malala Yousafzai, premio Nobel per la Pace nel 2014, dal titolo Siamo tutti profughi. I miei viaggi e i miei incontri con le ragazze di tutto il mondo in fuga dalla guerra. Malala racconta storie di ragazze […]
“L’Europa nel palmo della tua mano” Con le elezioni europee alle porte, dai risultati e dagli scenari più controversi che mai, il Parlamento Europeo ha recentemente lanciato un’applicazione che vuole avvicinare l’Unione Europea ai suoi cittadini attraverso lo slogan “l’Europa nel palmo della tua mano”. La “Citizens’ app”, così è […]
Lo scorso 18 gennaio a Roma, presso l’Accademia di Belle Arti d’Egitto, si è tenuta la presentazione di “4 corti in meno di un’ora”, evento culturale a cura dei giovani registi Mohamed Hossameldin, Salvatore Allocca, Christian Filippi e Claudio Casale. Una soft diplomacy L’Accademia di Belle Arti d’Egitto da 90 […]
“[…] Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.” Così recita parte dell’art. 27 della nostra Costituzione. Il principio del fine rieducativo delle pene è una delle eredità più importanti lasciateci dal pensatore Cesare Beccaria che, nonostante i secoli […]
“Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana d’inverno.” Da “Se questo è un uomo”, struggente libro della memoria dell’italiano Primo Levi, deportato poiché ebreo nei campi di concentramento e testimone oculare […]
“Il mio nome è Matteo Moretti e sono un luogo comune. Avete presente quei giovani non più così giovani di cui parlano in tv scuotendo la testa? Ecco quei giovani sono io. Guadagno 1.000 euro al mese per lavorare in un’azienda che non mi piace e a cui non piaccio […]
La migrazione come storia dell’uomo Chi l’avrebbe detto che il fenomeno migratorio sarebbe diventato fonte di tanto dibattito, attenzione e posizioni mai così controverse e contrastanti. Chi l’avrebbe detto, fino a qualche anno fa, che l’immigrazione avrebbe potuto incidere nella distruzione e creazione degli equilibri mondiali. Come ricordano gli esperti, […]
Buon compleanno La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ha da poco compiuto 70 anni. Era infatti il 10 dicembre 1948 quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava il testo che tutt’oggi conosciamo come la carta più rappresentativa dei diritti e delle libertà che spettano ad ogni uomo. Essa è una dichiarazione […]
La politica è stata per secoli un affare maschile. Nell’età romana alle donne era vietato tanto votare quanto fare politica, non erano pertanto titolari di alcun diritto di voto, né attivo né passivo. Alla base vi era l’idea che la donna, in quanto debole e non istruita soprattutto se povera, […]