Di Ilaria Zibetti Il viaggio tra le più note voci liriche continua con un altro talento italiano: Renata Scotto, nata a Savona nel 1934. Quando intraprese i primi studi di canto la videro concentrarsi sul registro di contralto, però dopo tre anni si scoprì che la sua voce era quella […]
Ilaria Zibetti
di Ilaria Zibetti In occasione del quattrocentesimo anniversario della morte dell’immortale Bardo, torniamo a parlare del rapporto tra Opera lirica e testo da cui ha avuto origine. In particolare vorrei trattare delle differenze che intercorrono tra “ Le allegre comari di Windsor” e “ Falstaff” di Giuseppe Verdi. Ultimo capolavoro […]
Di Ilaria Zibetti Uno dei tenori più amati e celebrati fu un italiano, Giuseppe Di Stefano, classe 1921, noto per la sua vocalità unica e le sue numerose collaborazioni, in particolare con la divina Maria Callas. Educato a Milano dai gesuiti, il giovane Giuseppe pensò di intraprendere la via del […]
Ci sono storie in cui alla sciagura si aggiungono altre sventure, creando anelli di una catena di eventi impossibile da spezzare. La storia di Rigoletto, opera lirica di Giuseppe Verdi, tratta dal dramma Il re si diverte di Victor Hugo, rappresenta bene questo concetto di sorte avversa che si rovescia con […]
Dopo aver steso le dieci categorie maschili nel periodo di San Valentino, per le pari opportunità, in occasione dell’8 Marzo ecco qui un decalogo delle tipologie di donzelle riscontrabili nell’opera. Infatti nemmeno il gentil sesso è esente da osservazioni! Vale la medesima premessa, ossia che questo mio decalogo è parziale […]
Tipi di uomini nell’opera Molti sostengono che l’Opera sia antiquata, che difficilmente possano esserci richiami con la realtà contemporanea e che sia solo musica per “vecchi”. Niente di più errato! In questo articolo dimostrerò come riconoscere alcune tipologie maschili attraverso i personaggi della lirica e magari vi troverete descritto il […]
Joan Sutherland Nel viaggio tra le voci dell’Opera non poteva non comparire una cantante che ha brillato per un talento quasi sovrannaturale, una carriera durata quasi quarant’anni e una voce indimenticabile tanto da essere stata soprannominata “ La Stupenda”. Stiamo parlando di Joan Sutherland, o meglio Dame Joan Sutherland, come […]
Esiste un personaggio che, sia da un punto di vista storico sia religioso, ha avuto un ruolo determinante durante la Guerra dei Cent’anni, aiutando la Francia del Quattrocento a sconfiggere la nemica Inghilterra e dando coraggio ad un popolo e al suo re. Giuseppe Verdi compose per il Teatro Alla Scala […]
Una delle voci maschili più belle della storia dell’Opera, un uomo affascinante e dalla tempra eroicamente romantica che ha affrontato un repertorio sconfinato. Tutt’ora in attività, ma con un timbro, per ragioni d’età, cambiato, Plácido Domingo nasce come tenore spagnolo e ancora in carriera si cimenta nei ruoli drammatici da […]
Di Ilaria Zibetti Se Claudio Baglioni canta “Questo piccolo grande amore”, in questa storia l’amore è caratterizzato dalle basse temperature degli inverni della capitale francese. L’opera forse più amata e conosciuta del Maestro Giacomo Puccini, La Bohéme , andò in scena per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio […]