Di Ilaria Zibetti Fin dagli esordi dell’opera (a partire dalla Dafne di Peri e dall’Orfeo di Monteverdi), i compositori hanno ripreso le gesta narrate dalla mitologia, alcuni rielaborando i fatti e altri attenendosi alla tradizione. Niente di nuovo sotto il sole, penseranno molti, e invece i soggetti tratti dall’épos suscitano […]
Ilaria Zibetti
Di Ilaria Zibetti Marilyn Monroe, in un famoso film, affermava con malizia: “ I diamanti sono i migliori amici delle donne!” La protagonista dell’opera di cui andremo a raccontare le vicende ha preso questa frase come mantra. In questo articolo vi narrerò la trama di “Manon Lescaut”, opera del maestro […]
di Ilaria Zibetti Una frase che ancora serpeggia tra i vari luoghi comuni riguardanti la musica classica è: “ Sì, ogni tanto la sento per rilassarmi”. Rilassarsi. Chiederò in prestito la definizione dal nobile vocabolario Treccani per quanto riguarda il termine sopracitato: “allentare, distendere, far diminuire la tensione fisica e […]
Di Ilaria Zibetti Con Plot Opera si scherza con la musica, ci si diverte narrando le trame liriche più o meno note per diffondere questo genere in chiave ironica. Però con questo articolo vorrei mutare l’intonazione, restando in tema, e condividere alcune riflessioni per aprire una discussione più seria. Una […]
Di Ilaria Zibetti La Prima alla Scala del 7 Dicembre scorso, come molti ricorderanno, si è tinta di colori a tratti foschi a tratti brillanti, tra fiori di pesco e pareti scorrevoli. L’opera scelta come apertura della nuova stagione è stata la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, ma non la […]
Certi amori non muoiono mai, altri… muoiono e basta. E quale luogo migliore delle piramidi, le grandi tombe dei faraoni, per fare da sfondo? Esse racchiudono tesori e grandi storie, come quelle che ci racconta la musica del maestro Giuseppe Verdi, giunto agli apici della maturazione compositiva: Aida. […]
Di Ilaria Zibetti Alcuni cantanti lirici, grazie al loro talento e alla loro caparbietà, sono riusciti a dare nuova vita a repertori musicali per molto tempo dimenticati o accantonati. Un esempio di tale artista è Marilyn Horne, contralto e mezzosoprano statunitense classe 1934. Durante il secolo scorso infatti ha effettuato […]
Di Ilaria Zibetti La storia dell’uomo, in particolare quella dei sovrani, ha da sempre affascinato la letteratura, il teatro e la televisione. Gaetano Donizetti ( 1791-1848 ), compositore bergamasco, ha ceduto come altri suoi colleghi al fascino delle trame della corte inglese retta dalla dinastia Tudor, ed assieme al librettista […]
A volte accade che il cielo voglia prematuramente ricongiungersi con le sue stelle più luminose prestate alla terra. Questa probabilmente è stata la prima sensazione che moltissimi amanti di Opera hanno provato la sera del 20 agosto scorso, quando ha cominciato a spargersi sul web la voce della prematura scomparsa […]
Proseguendo nel nostro viaggio alla scoperta della vita dei cantanti lirici che danno vita agli eroi dell’opera, non si poteva non ricordare uno dei più grandi tenori del secolo scorso: Carlo Bergonzi. Nato nel 1924, Bergonzi è stato uno dei più importanti interpreti dei ruoli tenorili verdiani, specializzandosi in quella […]
Molte opere vengono identificate con una melodia inconfondibile che fa sussultare tutti, facendo esclamare: “Oh sì, è proprio lei!” Poche arie sono però rimaste impresse nella memoria collettiva come “Casta Diva”, cantata dal soprano nella scena della preghiera alla Dea della Luna (La Diva ndr). È quindi chiaro che si […]
Alcune volte le passioni che accompagnano la nostra esistenza emergono fin dai più teneri anni, divenendo la bussola che aiuta ad orientarci nel caos della vita. Mirella Fregni, in arte Mirella Freni, nacque nel 1935 a Modena e fin da bambina fu chiaro che il suo destino era la musica. […]
Giovanni Battista Draghi, conosciuto come Pergolesi, nacque nelle Marche nel 1710 e fu uno dei più brillanti compositori italiani del periodo Barocco, o meglio della storia. Il suo soprannome deriva dal nonno che proveniva dalla città di Pergola, in provincia di Pesaro-Urbino e venne esteso in seguito al resto della […]
La musica non è soltanto un’entità astratta, una incorporea Musa: essa nasce dalla concretezza di mani mortali i quali, attraverso le proprie menti, danno consistenza sacra o profana alle melodie. Vincenzo Bellini, compositore catanese nato nel 1801, è stato uno dei moltissimi artisti che hanno saputo dare vita ad opere […]
L’Italia, patria dell’Opera, ha donato al mondo dell’arte molti valenti cantanti ed uno di questi è stato Piero Cappuccilli, baritono triestino nato il 9 Novembre del 1929. Una delle sue prime passioni fu il mare, in particolare le immersioni subacquee, che rimasero tra i suoi sport preferiti. Probabilmente questo interesse […]