Associazione
Il progetto SWIS-YO tra giovani e imprese sociali
Statuto
Associati
Manifesto della Generazione Digitale
Lo Sbuffo Academy
Giornale
Linea editoriale
Servizi
Percorsi Formativi
Letteratura
Poesia
Racconti
Critica
Musica
I Grammy e i suoi grandi dimenticati: Best Alternative Music Album
Attilio Fontana: il nuovo live album “Sessioni Segrete”
Isolamento forzato e volontario: l’esempio di Gemitaiz
Alla ricerca di libertà e verità: Davide Diva
“Attrazione e distacco”: intervista ai SuperWanted
Spettacolo
Teatro
Cinema
TV
Opera
Arte
I paesaggi invernali e le loro declinazioni artistiche
Giovanni Verga: la realtà dei vinti ritratta su pellicola
La Torre Velasca: un simbolo post-bellico tra tradizione e innovazione
Le mostre milanesi più inedite e particolari del 2021
Indonesia: alla scoperta delle sue sculture sospese tramite Instagram
Moda & Design
Isolamento nella moda: chi ne esce vincitore?
The Antwerp Six: Marina Yee
Moda sostenibile: intervista a Blank Sustainable Fashion
Sedia viennese: la rivoluzione di Michael Thonet
The Antwerp Six: Walter Van Beirendonck
Attualità
Il processo ad Assange e il destino della libertà di informazione
Coronavirus: rileggere la letteratura a distanza di un secolo
10 buone ragioni per fare il vaccino contro il Covid
Katsina: Il Nord-ovest nigeriano dove lo Stato soccombe a Boko Haram e alla bande criminali
Assalto a Capitol Hill: un degno finale per la presidenza Trump
Società
Viaggi
Scienza
Storia
Economia & Sostenibilità
Religioni
Filosofia
Eros & Psicologia
Associazione
Statuto
Associati
Manifesto della Generazione Digitale
Lo Sbuffo Academy
Giornale
Linea editoriale
Servizi
Percorsi Formativi
Letteratura
Critica
Poesia
Racconti
Musica
Spettacolo
Cinema
Opera
Teatro
TV
Arte
Moda & Design
Attualità
Società
Economia & Sostenibilità
Eros & Psicologia
Filosofia
Religioni
Scienza
Storia
Viaggi
Autore: Giulia Zabarella
By
Giulia Zabarella
“QUEL GIORNO PIÙ NON VI LEGGEMMO AVANTE”: IL PARADIGMA ROMANTICO DI PAOLO E FRANCESCA
By
Giulia Zabarella
IL SEGNO DELLA MEMORIA. MAUTHA– USEN E G– USEN NEI DISEGNI DI ALDO CARPI
By
Giulia Zabarella
Arte
3 anni ago
#DIALOGARTE incontra Flavia Albu: SGUARDO SULLA PITTURA, GENESI DI UN ENIGMA.
By
Giulia Zabarella
Arte
3 anni ago
Miuccia Prada e la sua Fondazione. Storia di un mecenatismo italiano
By
Giulia Zabarella
Arte
3 anni ago
BERNADETTE CORPORATION, REENA SPAULINGS, ED ALTRI AVATAR SINTETICI
By
Giulia Zabarella
Arte
3 anni ago
“THE SQUARE”: DISSACRANTE SATIRA DEI GIOCHI DELL’ARTE CONTEMPORANEA
By
Giulia Zabarella
Arte
3 anni ago
SETH PRICE: apparizione, dispersione e feticismo dell’immagine digitale
By
Giulia Zabarella
Arte
3 anni ago
La fotografia intima e silenziosa di Wolfgang Tillmans
By
Giulia Zabarella
Arte
3 anni ago
Voci di donna: Valerie Solanas e le performance affilate di Chiara Fumai
By
Giulia Zabarella
Arte
3 anni ago
SGRADEVOLE E MISTERIOSA BELLEZZA: 57. Biennale Arte di Venezia (parte II)
By
Giulia Zabarella
Arte
3 anni ago
L’ILLUSIONE DELLA CATARSI: 57. Biennale Arte di Venezia (parte I)
By
Giulia Zabarella
Arte
3 anni ago
METAMORFOSI DEL CORPO URBANO: Skulptur Projekte Münster 2017