Dal 17 ottobre al 2 novembre 2018 il Teatro alla Scala di Milano ha ri-ospitato il balletto Histoire de Manon, già andato in scena nel novembre 2015 con grande successo. Il balletto fu ideato dal coreografo Kenneth Mc Millian per la Royal Opera House di Londra, dove andò in scena […]
Giulia Bossi
Bella Figura di Yasmina Reza è approdato al teatro Carcano di Milano, dove è rimasto in scena dal 18 al 28 ottobre 2018. Per chi non la conoscesse, Reza è una scrittrice e drammaturga francese diventata celebre nel 1994 con la drammaturgia Art ed ancor più nel 2007 con Il […]
Le cose che verranno (titolo originale L’avenir), è il quinto film della regista francese Mia Hansen-Love. Nonostante Hansen-Love con i suoi 35 anni sia piuttosto giovane come regista, una delle tematiche del film è la maturità, in particolare, quella femminile. Protagonista è una professoressa di filosofia di 52 anni, Natalie, con una […]
In Between, uscito nelle sale italiane nell’aprile 2017 col titolo Libere, disobbedienti, innamorate, è un film della regista palestinese Maysaloun Hamoud, nata a Budapest e cresciuta ad Israele. La pellicola è ambientata a Tel Aviv, ai giorni nostri. Protagoniste sono tre giovani donne: Salma e Leila, molto emancipate e all’occidentale, […]
Presso il Teatro Libero di Milano è andato in scena Munch: ideato, diretto ed interpretato da Corrado Accordino. Lo spettacolo è sul pittore norvegese Edvard Munch, ma il sottotitolo recita “Questo non è Munch, o meglio, non è solo Munch”, come a suggerire allo spettatore la ricerca di una seconda chiave […]
E’ passato anche da Milano il tour Contemporaneamente insieme anche d’estate del cantautore emiliano Dente e del poeta e scrittore torinese Guido Catalano, con la regia di Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale. La data è stata il 21 agosto e l’evento, gratuito, si è svolto nel Cortile delle Armi del Castello […]
Per la serata di chiusura del ciclo di eventi “Estate Sforzesca”, durata dal 9 giugno al 26 agosto 2018, la Sala delle Armi del Castello Sforzesco ha ospitato il cantante australiano Nic Cester, accompagnato dai musicisti italiani del gruppo The Milano Elettrica, con cui il cantante collabora da tempo e ha […]
Nel 2016 viene pubblicato da Einaudi Quasi Grazia, testo in forma teatrale scritto da Marcello Fois. L’opera riguarda la vita di Grazia Deledda e il titolo riprende quello dell’ultimo romanzo dell’autrice: Cosima, quasi Grazia, testo autobiografico rimasto incompiuto. Il dramma di Fois è diviso in 3 atti. Il primo è ambientato a […]
“Domani è un altro giorno” disse Rossella O’Hara è l’ultimo romanzo della scrittrice lombarda Laura Pariani. Protagonista della storia è Bambina: un personaggio volutamente senza un nome proprio che potrebbe essere l’alter-ego dell’autrice, ma anche di tutte le lettrici o i lettori. Senza nome proprio sono anche tutti gli altri personaggi, […]
Il Matto 3, io non sono Stato, è il terzo spettacolo della trilogia Il Matto, ideata, scritta e interpretata da Massimiliano Loizzi, con la produzione dei Mercanti di Storie in collaborazione con il Teatro della Cooperativa. I primi due spettacoli, Il Matto e Il Matto 2 vertevano sui morti di […]
In Come sposare un miliardario, in scena al teatro Franco Parenti dal 4 al 15 luglio 2018, Giorgia Sinicorni offre una cinica, frizzante e sorprendente guida su come sedurre un capitalista. Con grande verve comica, Giorgia si rivolge direttamente al pubblico fin dal suo primo ingresso, con tanto di domande […]
Preferirei di no è un dramma teatrale in scena fino al 29.6.2018 al teatro Elfo Puccini di Milano, frutto del laboratorio annuale per attori e drammaturghi organizzato da ATIR. Della durata di circa due ore, Preferirei di no è uno spettacolo forte e attuale, dove le antiche tragedie greche sono trasposte nell’oggi, […]
Diamo uno sguardo ai Millennials – e in particolare alle donne Millennials – nel campo musicale. Osservando la musica leggera italiana oggi, notiamo come essa appaia carente di giovani cantanti donne (dette anche Millennials, cioè nate cioè dopo il 1980 e attive dopo il 2000). L’ultimo Festival di Sanremo ne ha dato prova: pochissimi i nomi […]
Si muore tutti democristiani, uscito nelle sale il 10 maggio 2018, è il primo lungometraggio girato dal Terzo segreto di Satira, collettivo formato da 5 giovani milanesi usciti dalla Civica Scuola di Cinema, presenti su youtube dal 2011 con i loro cortometraggi satirici. Nonostante il titolo faccia espresso riferimento al partito della […]
Dal 23 maggio all’11 giugno presso il Teatro I di Milano torna in scena Erodiàs di Testori – con Federica Fracassi e la regia di Enzo Martinelli – successo teatrale vincitore del premio Franco Enriquez 2017 e finalista al premio Ubu 2017 per la categoria miglior attrice. Erodiàs è il secondo e il più […]