“Αποφύγετε τα φασόλια” ordinava Pitagora ai suoi discepoli. L’antico filosofo greco imponeva loro di astenersi dalle fave. Il veto era insistente e vincolante: non si poteva sgarrare. Era un imperativo categorico a cui il teoreta stesso e i suoi allievi dovevano rigorosamente attenersi. Ma perché erano proibite proprio le fave? […]
Giorgia Belfiore
Girare il mondo in bicicletta? Si può fare! Annie Cohen Kopchovsky, nota come Annie Londonderry, ci è riuscita. Di origine lettone ed emigrata negli Stati Uniti con la propria famiglia all’età di cinque anni, è stata la prima giovane donna a girare il mondo su due ruote. La morte dei […]
Da sempre l’uomo ha attribuito alla natura un senso religioso, visibile o nascosto che sia. E probabilmente per sempre sarà così: una coscienza osservante e fedele da cogliere dietro a ogni elemento appartenente al mondo in cui viviamo, una simbologia a volte chiara e tangibile, mentre altre velata e latente. […]
“Il reporter di guerra è l’interpretazione più puntuale del lavoro giornalistico perché mette a nudo il dovere della testimonianza.” Così lo storico giornalista di guerra recentemente scomparso Mimmo Candito racconta il suo lavoro. Rumori di bombe, urla di bambini, pianti di genitori disperati sono descritti e riportati nel lavoro del reporter. L’inviato […]
Le donne nel corso della storia, si sa, non sono state trattate a dovere, soprattutto quando si tratta di epoche più antiche. Le fonti non fanno nient’altro che continuare a testimoniarci come nella vita quotidiana il ruolo della donna fosse preciso e ben iscritto in un quadro dalla cornice spessa […]
La Channukah – che significa inaugurazione o dedica – è una festività ebraica conosciuta come Festa delle luci. Otto giorni è la durata dei festeggiamenti, Erev Chanukkah è la prima sera che la inaugura. Il 24 Kislev inizia il tutto, ma è l’indomani a essere al centro della celebrazione. Dal […]
“Lo sviluppo del turismo sostenibile risponde ai bisogni dei turisti e delle regioni che li accolgono, tutelando e migliorando le opportunità per il futuro” afferma l’Organizzazione Mondiale del Turismo. Ma è veramente così? Le risorse vengono rispettate? L’integrità culturale, gli ecosistemi e le biodiversità sono veramente al sicuro? Aria, acqua […]
Nell’antica Grecia gli dei erano creature onnipotenti: erano loro a comandare, a guidare l’uomo e a proteggerlo; tuttavia, nutrivano anche sentimenti umani, erano in qualche misura antropomorfi. Provavano rabbia, gelosia, si innamoravano di donne mortali e avevano rapporti incestuosi: Zeus, il padre degli dei, ne è l’esempio lampante. La cultura […]
In nome della lotta allo spreco e dell’educazione al consumo consapevole, l’Associazione a promozione sociale RECUP si occupa da due anni di recupero e riutilizzo di alimenti. Impegnati attualmente in dieci mercati, i volontari si dedicano ad attività di interesse comune e a servizi validi e vantaggiosi anche sul piano […]
Figlia del tintore di porpora Idmone di Colofone e sorella di Falance, esperto nelle armi, Aracne era una bellissima fanciulla abile nell’arte dell’intreccio. Nata e cresciuta nella Lidia, la giovinetta sembrava aver appreso il mestiere dalla stessa Atena, dea greca della sapienza, delle arti e della guerra. Dote, genio, talento […]
Vari sono i tipi di turismo: da quello balneare al culturale, dal religioso a quello d’affari, letterario, ricreativo fino ad arrivare a quello medico-sanitario. Rilevante fonte di entrate economiche non solo per i piccoli alberghi, ma anche per musei, attrazioni e aree d’interesse, l’ondata di viaggiatori in arrivo porta un […]
“Viaggiare è camminare verso l’orizzonte, incontrare l’altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando si era iniziato il cammino”. Così Luis Sepúlveda descrive il vero senso del girovagare, quello più profondo. Dal latino viatĭcum – che indicava la provvista necessaria al pellegrino per intraprendere il cammino – il viaggio […]
Là dove Mar Tirreno e Mar Ionio si incontrano c’è una leggenda. O meglio due. Due miti che si toccano così come due sono le correnti marine che confluiscono. Calabria da una parte e Sicilia dall’altra. Fortunata ma al tempo stesso pericolosa è la posizione in cui si colloca lo […]
“Oni wa soto! Fuku wa uchi!” (“鬼は外! 福は内!”). È questa la formula utilizzata dal popolo giapponese durante la festa nazionale che inaugura l’arrivo della primavera: IL SETSUBUN (節分). La tradizione nipponica celebra infatti il sorgere del nuovo anno lunare il 3 Febbraio, giorno che segna il vero e proprio cambio di stagione. […]
Non è mai facile parlare di religione, di fede e tantomeno di Dio. Da sempre l’uomo ha sentito la necessità di credere in qualcosa; di dialogare con qualcuno pur rimanendo nella propria intimità, di mantenere acceso un barlume di speranza. Con il passare del tempo, sembra però, che questo affidarsi […]