Nel corso della Storia, le guerre sono state teatro di violenze indicibili. Nonostante la propaganda dei Paesi in conflitto tenda a escludere i civili come target, questi sono quasi sempre i primi a pagare le conseguenze dei conflitti: città intere rase al suolo, case distrutte, e luoghi simboli della cultura […]
Giorgia Burzio
In Turkmenistan, nel cuore del deserto del Karakum, vi è un cratere che brucia da oltre cinquant’anni. Situato a nord dell’Iran e Afghanistan, il Turkmenistan è un paese post-sovietico che possiede grandi riserve di petrolio e gas naturali. Negli anni Settanta, i sovietici si recarono nel deserto del Karakum e […]
Una porzione considerevole delle spese e degli investimenti nel mondo dell’arte riguarda la conservazione e il restauro delle opere giunte fino a noi. L’uomo possiede interesse a preservare il suo passato e le forme d’arte che vi appartengono, creando archivi e luoghi fisici in cui riporre le creazioni artistiche. Ma […]
Il pittore è osservatore, interprete e scrittore della realtà che lo circonda. La visione è il principale strumento che lo accompagna per tutta la vita, poiché sebbene alcuni artisti ritraggano soggetti astratti, la fonte di ispirazione da cui partire resta sempre la realtà circostante. Cosa accade dunque nel momento in […]
Il 2 gennaio del 1911, un noto pittore conosciuto come l’iniziatore dell’arte astratta si reca a un concerto del compositore austriaco Arnold Schönberg, a Monaco di Baviera. Questo avvenimento è fondamentale per la storia dell’arte poiché avvia una corrispondenza epistolare tra le più famose del XX secolo. L’artista in questione […]
L’arte è composta anche da figure e immagini e, nel corso di secoli, per non dire millenni, l’uomo le ha rappresentate su vari supporti, attraverso materiali e forme diverse. Le Grotte di Lascaux, situate nella Francia sud-occidentale, sono ad esempio una delle prime testimonianze di immagine. L’uomo preistorico, infatti, raccontava […]
Dicembre è il mese delle festività, dei ritrovi, del tempo passato in famiglia e tra persone care. Di conseguenza, le cene sono ricorrenze frequenti come momento di condivisione e pretesto per ritrovare persone che si perdono di vista durante l’anno. A livello artistico, l’’immaginario della cena compare numerose volte nella […]
Amo Burri perché non è solo il pittore maggiore d’oggi ma è anche la principale causa d’invidia per me: è d’oggi il primo poeta. Così Giuseppe Ungaretti, una delle voci letterarie più famose del XX secolo, apprezzò la poesia della materia di Alberto Burri. Oggi, l’eredità estetica dell’artista umbro è […]
Nel febbraio 2021, tra gli spazi dell’Istituto comprensivo di Valenza nasce il Museo d’arte partecipata. L’intenzione espressa dai curatori è di mettere in discussione il ruolo dell’artista come unico possibile creatore dell’opera. Il pubblico si affianca così alla creazione e prende parte al processo artistico, diventando di fatto co-creatore. Cosa […]
L’Arte ambientale o Land Art è un termine che comprende, al suo interno, diverse pratiche artistiche. Si definisce come una corrente che intende rappresentare, sotto varie forme, gli ambienti naturali come opere d’arte in sé stesse. Il rapporto tra l’uomo e l’arte ambientale, del resto, non sembra così recente. Già le […]
Durante il primo fine-settimana di novembre, l’arte contemporanea ha avuto Torino come punto di riferimento attraverso una fitta agenda di mostre e fiere in vari punti della città. Tra gli eventi è lecito menzionare Paratissima (attiva fino al 12 dicembre presso l’ARTiglieria di Via Verdi), Luci d’Artista e, indiscussamente, Artissima. […]