Un bar entrò in un uomo, e a tutta prima fu un rapido cigolio di saracinesche negli occhi al risveglio. Gli odori e tutto il resto arrivarono dopo. Tanto per cominciare, con lo spazzolino da denti ci mancò poco che non si ustionasse. Una volta sputato, analizzò con attenzione la […]
Gianluca Herold
Ci vuole più coraggio ad accettare O non accettare un lavoro che non piace a metà, E l’altra metà è tutto un buio palpebra, A spezzare il verso o farlo andare dritto fino alla stazione successiva? I mirtilli dentro sono bianchi Ma chi va a controllare, E però ci vuole […]
Se c’è qualcosa che s’approssima alla felicità, quel qualcosa è avere una parola nuova tutta per sé, ma niente ci rende nervosi quanto la consapevolezza di essere a un passo da quella promessa di paradiso. Ogni settimana, nel giorno che voi chiamereste domenica, il villaggio si scuote da un sonno […]
Vecchiaia è Stappare infine la bottiglia E scoprire che il messaggio In realtà è il mare, Un cucchiaino rinchiuso In una torre di zucchero, Quando inizi a dimenticare Il futuro.
Mi invento delle cose incredibili. Solo nell’ultimo mese, e tutti a grandezza rigorosamente naturale, ho realizzato voltabaffi, scrocchiastreghe, deviasberle e sputabarde. L’altro giorno è stata la volta dello spremigatto. Lì per lì mi è sembrato che fosse la cosa più giusta da fare, ma col senno di poi non ne […]
Mattina e sera durante il dentifricio Fan già due, Poi altre due tre a seconda Per la faccenda seduta. Ogni santo giorno. Per trecentosessantacinque bisestili esclusi, Per quanto ti reggono fegato e polmoni e sorriso. Datemi retta, c’è bisogno di poeti. E si badi bene di non tirar su i […]
Stare Stare chiusi Stare chiusi in casa E aspettare che tutto questo scivoli via, Questo assurdo silenzio di feltro e cannella, È un po’ come un tempo socchiuso, Un sonno senz’occhi. Però è anche vero che Stare Stare chiusi Stare chiusi in casa Stare chiusi in casa con te Vale […]
Allora è deciso, domani. Un po’ dispiace, perché alla fine uno si affeziona a tutto, figurarsi alla propria sommità. La signora allo sportello, giù all’Ufficio Teste a Posto, mi ha detto che la deroga esiste, ma viene concessa solo ad autisti e artisti, e sappiamo tutti come se la passano […]
Che ci crediate o meno, le cose stanno così: Il riso è proprio dell’uomo. Tutti i filosofi sono uomini. Dunque il riso è proprio di tutti i filosofi. Se accettate il fatto che il riso è proprio dell’uomo (facile, Aristotele dixit) e che i filosofi sono uomini (già più complicato, […]
Come vi immaginate una società giusta? La mia prevede un Nicolas Cage ai lavori forzati per il resto della sua fastidiosissima esistenza. Ma qui non si tratta di me, né tanto meno di Nicolas Stramaledetto Cage. Il vero problema è che la nostra non è affatto una società equa. Le […]
Murphologia La fortuna, si sa, è cieca; ma la sfiga ci vede benissimo. Ora, non so come fosse messo a diottrie Edward Aloysius Murphy, ma evidentemente deve averne avute abbastanza da accorgersi che il mondo è come un ascensore rotto: non va mai secondo i nostri piani. Murphy nel 1949 […]
Per alcuni la fede da sola non basta. Per dirla con Pietro Abelardo: “Non si deve credere in nulla se prima non lo si è capito.” L’idea è che la fede dev’essere preparata o supportata da argomenti razionali. Bisogna, insomma, essere in grado di dimostrare quantomeno l’esistenza di un’entità superiore, prima […]
La logica è lo studio del ragionamento corretto – o perlomeno questo è uno dei tanti modi in cui può essere intesa (Aristotele per esempio la pensava pressappoco così). Questa prospettiva comporta un ovvio rovescio della medaglia: la logica è anche lo studio di ciò che ragionamento corretto non è. E ciò […]
L’assist di Bill Gates A sentire Bill Gates la domanda fondamentale della storia umana è una: “Perché gli europei e gli asiatici hanno dominato quasi tutto il pianeta, e non gli africani, gli americani nativi o altri popoli ancora?” That is the question. E questa è una domanda difficile e […]
Un piccolo esperimento Prendete un quotidiano qualsiasi e leggete i titoli delle notizie principali. Bene, che ve ne pare? Vi sembra che il mondo sia un bel posto in cui vivere? Adesso mettete da parte quel giornale e quella risposta, chiudete gli occhi e immaginate un quotidiano redatto 15.000 anni […]