Il suo nome era Gyula Halasz, e quest’anno avrebbe spento 121 candeline. Era conosciuto da tutti, però, come Brassaï. Il suo pseudonimo deriva dalla città ungherese in cui nacque, Brașov, la quale passò alla Romania nel primo dopoguerra. Crebbe a Parigi durante il periodo della Bella Époque, anni caratterizzati da […]
Giada Miozzo
La più bella regione d’Italia: un’orgia inaudita di colori, di profumi, di luci, una grande goduria. Così Sigmund Freud rivelava l’attrazione e la magnificenza verso l’isola più grande di tutto il Mediterraneo: la Sicilia. Patria dei pistacchi, degli arancini (o arancine), delle cassate e delle granite, la Sicilia simboleggia coraggio e […]
Milano: città vorticosa e poliglotta, in continua evoluzione, eppure così autentica e legata al passato. Bella come non mai, ma ugualmente sotto i riflettori delle critiche più ferrate. In poche parole, la metropoli antitetica per eccellenza. La sua gente l’ha vista cambiare, per modo di dire. Perché se è vero […]
In un vuoto incolmabile ci ha lasciato, lo scorso 2 settembre, Philippe Daverio, all’età di 70 anni. Critico, gallerista e storico, oltre che politico e personaggio televisivo, grazie al suo inconfondibile stile ha sempre saputo far appassionare le persone al mondo dell’arte. La sua innata allegria – oltre al patrimonio […]
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l’universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia d’altri: di osservare il centinaio di universi che ciascuno di loro osserva, che ciascuno di loro è. Così lo scrittore e critico letterario francese […]
Un mucchio di sassi smette di essere un mucchio di sassi nel momento in cui un singolo uomo lo contempla, portando con sé l’immagine di una cattedrale. Antoine de Saint-Exupéry Da questa citazione emerge come una diversa interpretazione possa divenire la chiave di nuovi ragionamenti. Era il 1899 quando Sigmund […]
Una casa per gli alberi abitata dagli uomini. È così che l’architetto italiano Stefano Boeri, nel lontano 2007, presentò la sua idea. Un progetto – quello del Bosco Verticale – senza precedenti e, senza dubbio, il migliore che potesse mai intraprendere. La solennità con la quale si impone nello skyline […]
A primo impatto il suo nome non è tra i più noti, ma scovando nell’attualità possiamo renderci subito conto della genialità di questo giovane artista cinese. Si chiama Liu Ruowang ed è probabile che nelle ultime settimane qualcuno abbia sentito parlare di lui. Liu Ruowang nasce nel 1977 a Yulin, […]
Eclettica e curiosa. È così che potremmo definire la ricerca artistica di uno dei fotografi più ammirati di sempre. Gli scatti in bianco e nero di Robert Doisneau hanno fatto il giro del mondo, stanziandosi sentimentalmente in luoghi sempre differenti. E suscitando riflessioni quasi mai risolte. È impossibile non conoscere […]
L’uomo consiste in due parti, la sua mente e il suo corpo. Solo che il corpo si diverte di più. Woody Allen Durante gli anni Sessanta la società internazionale si espone in maniera preponderante al cambiamento. La musica, la letteratura, il cinema e l’arte sono gli ambiti in cui questa trasformazione […]
Pensi che i muri di casa tua abbiano bisogno di una bella rinfrescata? Ma, al contempo, temi di ridipingere la solita e banale parete bianca? Se così fosse, Ap-art-ment fa al caso tuo. Ma di cosa si tratta? Ap-art-ment è un progetto che nasce dalla volontà di trasformare l’esperienza quotidiana e […]
Il fiore ha un’espressione del volto, come gli uomini o gli animali. Alcuni sembrano sorridere; altri hanno un’espressione triste; alcuni sono pensierosi e diffidenti; altri ancora sono semplici, onesti e retti, come il girasole dalla faccia larga e la malvarosa. Henry Ward Beecher Il fiore. Immagine poetica per eccellenza: un […]
Devi sapere, ragazzo, che discutevamo di aborto ancora prima che tu nascessi. Toon Verhoeven Quando parliamo di diritti, e più nello specifico, di diritti umani, andiamo verso un’unica direzione: l’appartenenza al genere antropico. L’uomo, in quanto essere vivente, si rapporta continuamente al contesto sociale in cui vive, e per farlo deve […]
Black Lives Matter. Tre parole, letteralmente “Le vite dei neri contano”, scritte a caratteri cubitali sull’asfalto di una delle vie più note di Washington. Si tratta di una recentissima installazione voluta dal sindaco della città. Ma facciamo un passo indietro. Non si è ancora concluso il lockdown che per mesi ci […]
Quando pensiamo alla nozione di forma, qualsiasi essa sia, quel che ci balza subito in mente è l’idea di elementarità e linearità. Una semplicità senza vie d’uscita. A dire il vero, una forma non è solo questo. Soprattutto se ci si approccia al termine in ambito artistico e filosofico. La […]