Per quanto ci possano essere le sue testimonianze, registrazioni, articoli di giornale, Montanelli mancherà a tutti. Manca il suo senso critico nell’impastare una notizia. “Su questo capitolo della nostra storia non si fa che continuare a raccontare bugie. E io sono convinto che sulle bugie non si possono costruire che […]
Francesca Tricomi
Che cosa succede quando siamo immersi nella lettura di un libro? Quali sono i meccanismi che scattano nel nostro cervello quando ci troviamo davanti ad un testo scritto? La lettura è uno di quei processi, insieme al pensiero, ad essere del tutto spontaneo, cioè che la voglia di comprendere un […]
COME VIENE INTESO IL FAIR PLAY NELL’ETA’ CONTEMPORANEA? Per definizione, il Fair Play non è altro che un’etica comportamentale basata sul rispetto delle regole, sul riconoscimento e rispetto dell’altro, e nei rapporti umani intrattenuti nei vari campi dell’agire umano. Nella teoria, quindi, il fair play è una sorta di legge […]
Il qualunquismo non è altro che l’elevazione esponenziale dell’opinionismo, cioè l’atteggiamento egoistico di coloro che, pur non sapendo nulla in merito a un determinato argomento, vogliono far vedere di saper dare giudizi fondati. Nonostante l’Italia stia affondando e la barca sulla quale galleggiava negli anni ’60 stia facendo acqua ovunque, […]
Giovedì 3 marzo 2016, presso le cucine della Villa Reale di Monza, si è tenuto uno dei primi incontri di letteratura e poesia organizzati dalla casa editrice/neo agenzia letteraria Hemingway&Co; nel quale presentavano i loro elaborati tre ragazzi esordienti nel mondo letterario, che attraverso la loro passione per la scrittura […]
La Guerra Fredda tra passato e presente Si è soliti definire “Guerra Fredda” il dialogo muto tra Stati Uniti ed Unione Sovietica tra gli anni appena successivi alla seconda guerra mondiale fino alla caduta del muro di Berlino nel 1989. Ma siamo proprio sicuri che oltre quella data non ci […]
di Francesca Tricomi Spesso ci chiediamo se la lingua che parliamo oggi è sempre stata così, con le sue regole grammaticali, con i suoi morfemi, la sua pronuncia e i suoi modi di dire. In realtà no. O meglio, non si conosceva il punto di arrivo. L’italiano variegato che parliamo […]
Di Francesca Tricomi Sì proprio così: un’utopia. L’opinione comune pensa che la differenza in Italia sia data solo dal Nord e dal Sud vista la loro lontananza, ma in realtà il varco è molto più profondo. Per capire meglio quale sia il punto di partenza di questa affermazione, bisogna fare […]
Di Francesca Tricomi Domenica 28 giugno Estathè Market Sound di Milano ha ospitato dalle 10 alle 24 i dj più grintosi del momento. È la seconda edizione per Milano che anche nel 2016 ha promesso di ospitare ancora “uno dei festival più colorati e divertenti”. Per i fan della musica […]
di Francesca Tricomi 18 maggio 2015, Feltrinelli Milano, Piazza Duomo. Marco Travaglio, insieme a Massimo Fini e Silvia Truzzi, ha presentato il suo nuovo libro “SLURP, Dizionario delle lingue italiane” edito da Chiarelettere. Il cosiddetto lettore intendente, cioè colui che si informa e non scappa dalla realtà dei fatti, comprende […]
Riflessioni sulla letteratura contemporanea: intervista a Giuseppe Lupo, docente di letteratura italiana contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore