Oggi 12 Marzo 2020 alle ore 12 la presidente del Comitato direttivo del Premio Strega Melania G. Mazzucco ha annunciato i dodici libri candidati alla settantaquattresima edizione del prestigioso premio letterario. L’annuncio era inizialmente previsto in occasione del festival Libri Come di Roma, ma in seguito all’emergenza sanitaria in atto in Italia […]
Francesca Fenaroli
È possibile, nell’era della comunicazione istantanea e delle fake news, promuovere ancora un efficace connubio tra istanze politiche e sociali e industria culturale? La casa editrice People, fondata a fine 2018 dall’ex parlamentare Giuseppe Civati insieme a Stefano Catone e Francesco Foti, si propone di fornire una chiave di lettura […]
A me puoi dirlo, terzo romanzo della giovane autrice Catherine Lacey, proposto in anteprima mondiale da Edizioni SUR, affronta le problematiche morali della società americana con una narrazione al tempo stesso atmosferica, perturbante e fortemente provocatoria. Il romanzo si svolge nell’arco di una settimana e segue la vicenda di un […]
Fino all’età di nove anni Tara Westover, autrice del memoir L’educazione (Feltrinelli, 2018), non esisteva. Nata e cresciuta in una famiglia di fondamentalisti mormoni dell’Idaho, ai margini estremi della società americana contemporanea, Tara non è mai andata a scuola, non conosce nemmeno la data precisa del proprio compleanno e ha ricevuto […]
American Dirt di Jeanine Cummins (Macmillan, 2020) è stato presentato sin da prima della sua uscita come il nuovo grande romanzo americano, ottenendo un posto d’onore nel book club della presentatrice Oprah Winfrey e un contratto per l’adattamento cinematografico. La trama del volume si incentra sull’epopea di una famiglia messicana, […]
Baco di Giacomo Sartori (Exorma, 2019) è un racconto di famiglia e intelligenze artificiali, di linguaggio binario e linguaggio dei segni. Nell’Italia provinciale di un futuro prossimo — forse cinque o dieci anni in avanti, forse solo pochi giorni — in cui in campo informatico si sono fatti notevoli progressi […]
Il fantasy per ragazzi si presta a facili generalizzazioni, specialmente agli occhi di chi non ne è un fruitore appassionato: intrattenimento allo stato puro, soggetto più di altri generi alle imperiture leggi del marketing, dai contenuti di poco o nullo spessore morale e letterario. In realtà, così come accade per […]
Nel romanzo grafico Le malerbe (BAO Publishing, 2019), la fumettista coreana Keum Suk Gendry-Kim ricostruisce, attraverso la testimonianza della ormai anziana Yi Okseon, una delle pagine più oscure della seconda guerra mondiale: la pratica delle comfort women, ragazzine di bassa estrazione sociale vendute o portate via a forza dai territori colonizzati […]
La quarta edizione del Salone della Cultura si svolgerà sabato 18 e domenica 19 gennaio 2020 presso Superstudio Più, in via Tortona 27 a Milano (M3, Porta Genova). L’obiettivo della kermesse è quello di coinvolgere e accomunare le varie comunità del libro, dei lettori e dei collezionisti: il Salone della […]
Good Omens nasce nel 1990 dal sodalizio tra Neil Gaiman, prolifico autore di letteratura fantasy e per ragazzi, oltre che di graphic novel, e Terry Pratchett, scrittore scomparso nel 2015, celebre soprattutto per la saga letteraria del Mondo Disco. Il romanzo è stato recentemente adattato in una mini-serie di sei […]
Parlare di pubblicità in relazione all’editoria può sembrare, a primo acchito, un’eresia: molti sono ancora i bibliofili accaniti che sostengono la purezza intrinseca del libro come mezzo per la diffusione della conoscenza, quasi fosse una reliquia che, in virtù del proprio statuto, non va mescolata con il torbido mondo della […]
Entrare nei mondi architettati da Angela Carter è un’esperienza pari a quella suggerita dal titolo: la sua scrittura barocca, con diretti influssi simbolisti e gotici e un ricchissimo sostrato di riferimenti culturali, risulta inebriante, a tratti intossicante nel suo permeare la totalità dei sensi e della capacità intellettiva del lettore. […]
Per chi è la notte, romanzo d’esordio di Aldo Simeone edito Fazi, coniuga abilmente elementi del romanzo storico e del Bildungsroman con un tipo tutto italiano di realismo magico, che prende vita grazie al folklore e alle leggende della Garfagnana. Questa curiosità, questo impulso di violare il confine (lo capii molto […]
In Circe Madeline Miller restituisce una voce e un arco narrativo a un personaggio relegato ai margini della cultura classica. L’intento dell’autrice, già perseguito in passato da opere come “Medea” di Christa Wolf, è quello di effettuare una rilettura della mitologia e dell’epica greca in chiave apertamente femminista, affiancando a un […]
Qual è il costo del razzismo sul cuore umano? Che prezzo pagano i lavoratori nella nostra cultura consumistica? Come si fa a sopravvivere in un mondo brutale senza diventare parte della brutalità? Queste sono le domande a cui Nana Kwame Adjei-Brenyah risponde nella sua provocatoria e potente raccolta di storie […]