Che cos’è una bambola? Un burattino senz’anima o un simbolo ludico e religioso, fortemente comunicativo? Entrambe le risposte sono vere, così come sono false. Ed è la loro ambiguità che dona terreno narrativo agli artisti contemporanei, artefici di un nuovo modo di vedere la bambola, che passa dall’horror, a nuovi […]
Francesca Brioschi
Se i quadri si potessero spiegare e tradurre in parole, non ci sarebbe bisogno di dipingerli. Gustave Courbet La conservazione implica il mantenimento dello stato originario dell’opera d’arte. Ancora di più in un’epoca in cui l’arte cerca la concettualizzazione, allontanandosi dal materialismo del significato e forma. L’ artista Maurizio […]
Penso a me stesso come a un essere umano intelligente e sensibile, ma con l’anima di un pagliaccio, che mi costringe a distruggere tutto nel momento più importante. Jim Morrison Il Clown è una maschera. Un’identità costruita dietro una persona reale. Ed è questa la fonte della Coulrofobia, la confusione […]
L’aria lassù tra le nuvole è molto pura e fine, frizzante e deliziosa. E perché non dovrebbe esserlo? – È la stessa che respirano gli angeli. Mark Twain Il significato etimologico di tetto è coprire, quello di soffitto, sospendere. Forse è per questo che useremo per loro il termine soffitti di cielo. Perché sono frammenti di cielo sospesi […]
Un artista viennese e le sue opere parzialmente sciolte. Un inno al cambiamento, alla riflessione, all’indagine critica che, nonostante abbia una visibilità in primo piano, sembra ancora ignorata, mentre il tempo, sempre più vorace, deturpa le bellezze eterne. La nostra casa è in fiamme. È una frase dell’attivista svedese Greta Thunberg, […]
Il ghiaccio non ha futuro. Tutto quello che ha è il passato racchiuso dentro di se. Il ghiaccio può preservare le cose in questo modo – estremamente pulite, distinte e vivide come se fossero ancora vive. Questa è l’essenza del ghiaccio. Haruki Murakami L’inverno sta arrivando. Lo si sente sulla […]
Il fuoco è un simbolo naturale di vita e passione, sebbene sia l’unico elemento nel quale nulla possa davvero vivere. Susanne K. Langer Tra i quattro elementi, il fuoco è quello che muove da una consistenza evanescente, ma imprime un segno indelebile e irreversibile. Il fuoco è impregnato di un […]
La Biennale di Venezia ha proposto anche quest’anno un ricco e internazionale assetto di opere d’arte, il cui filo narrativo comune sembra velatamente lanciare un urlo per la salvaguardia dei diritti civili dell’uomo in una contemporaneità sopraffatta dalla violenza, l’ingiustizia e l’indifferenza. Come si può parlare di diritti civili attraverso […]
Il viola appartiene a novembre, ai suoi cieli plumbei e alle sue piogge lacrimose, all’atmosfera intrisa di malinconia e torpore, ma anche al tocco magico, un po’ orrorifico, un po’ fiabesco che abbandona ottobre e accoglie dicembre. Novembre è l’undicesimo mese dell’anno. “Si apre a chiusura”, poiché la commemorazione di Tutti […]
Chi sono i Millennials e come si approcciano al mercato dell’arte? Parliamo di accesso alla cultura, avanguardismo delle opere, esposizione al rischio con il collezionismo. I Millennials hanno voglia di conoscere e farsi conoscere con una fluidità di pensiero e linguaggio che contrasta le accuse di lassismo dei luoghi comuni. […]
Quante volte la stazione ha accolto i silenzi dei passanti, quante volte il treno li ha portati dove volevano e, in tutto questo tempo, l’arte ha immortalato quei momenti, come frammenti tangibili di una temporalità sospesa. La stazione è un luogo di passaggio. Un limbo tra due destinazioni che accoglie […]
Un mantra filosofico, un meccanismo di costruzione identitaria che sfocia anche nella sua deformazione, ma che ha sempre al centro l’uomo, la cui consapevolezza del sé viene illustrata dall’arte con simboli ricorrenti come lo specchio e la maschera. Conosci te stesso è il celebre imperativo di derivazione socratica, anche se, come […]
Un’illustrazione narrativa che incanala la sigaretta in tutte le sue forme, dal tocco d’artista bohemienne alle campagne pubblicitarie antifumo. La sigaretta è un piacere parziale che si appaga nella sua finitudine. Come dice Oscar Wilde è squisita e lascia insoddisfatti. Rappresenta quasi un rituale, solitario o condiviso, un ritaglio di […]
Dai primi del ‘900 alla modernità, dall’infanzia allo smarrimento mnemonico nella vecchiaia, l’arte racconta un concetto di inizio ridimensionato, che si evolve con il tempo, cambiando la sua natura. Inizio è origine. Genesi di una vita, punto di partenza di una giornata, forza di ricominciare dopo una sconfitta, accoglimento del […]
“Non c’è blu senza giallo e senza arancione, e se si aggiunge del blu, bisogna aggiungere anche del giallo e dell’arancione” Vincent Van Gogh Ottobre. Trentun giorni. È il decimo mese dell’anno civile ed era l’ottavo nel calendario romano, da cui trae il suo nome. Si inserisce agli albori della […]