Quanto largo e benigno si dimostri talora il cielo collocando, anzi per meglio dire, riponendo et accumulando in una persona sola le infinite ricchezze delle ampie grazie o tesori suoi, e tutti que’ rari doni che fra lungo spazio di tempo suol compartire a molti individui, chiaramente poté vedersi nel […]
Federico Nozza
Il percorso di Federico Clapis Federico Clapis, nato a Milano nel 1987, è un giovane artista italiano specializzato in arti visive. Sicuramente per chi è cresciuto con YouTube questo cognome sarà familiare. Clapis inizia la sua carriera sul web e sui social network, pubblicando video di intrattenimento virali, parodie musicali e […]
L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro […] Questo recita la Costituzione italiana, per ricordare ai propri cittadini che uno Stato, soprattutto se democratico, si costruisce con la fatica, con il sudore, “mattone dopo mattone”, come una casa, un palazzo, un’abitazione. Uno Stato che si dichiara Res publica è tale proprio […]
Negli ultimi trent’anni, a seguito dello sviluppo di internet e delle tecnologie digitali, il mondo ha attraversato un periodo di imponenti e rapidi cambiamenti che hanno interessato, in maniera indistinta, quasi tutti i settori della vita sociale e dell’esperienza quotidiana di ciascuno. In tutti questi cambiamenti, talvolta davvero radicali, è […]
In queste drammatiche, sconvolgenti settimane di quarantena, la vita di ciascuno è stata travolta e catapultata in una dimensione che per molti può apparire insopportabile, opprimente e disturbante, pur restando chiaramente necessaria. Vi è chi è rimasto casa da solo, chi in coppia. Ci sono anche le famiglie, talvolta numerose, […]
Forse non tutti sanno che questa settimana si è svolto il Dantedì, una giornata dedicata a Dante Alighieri alla sua opera più nota, la Divina Commedia. Oggi vogliamo proporvi un’analisi di alcune opere d’arte ispirate proprio all’immaginario dantesco. Spesso si può cadere nell’errore di pensare l’universo artistico suddiviso in categorie […]
Quante volte capita di passeggiare per le strade di una città, come turisti o come semplici residenti, e osservare scritte tondeggianti, disegni variopinti, che si alternano di muro in muro, di parete in parete, di edificio in edificio? Quante volte lo sguardo pesca dal suo campo visivo scritte romantiche di […]
Simone Peterzano (Venezia, 1540 – Milano, 1599) è il grande protagonista della nuova mostra allestita all’Accademia Carrara di Bergamo. Veneziano nell’uso della luce, caravaggesco nella teatralità delle scene, Peterzano è il pittore per metà bergamasco che guida, come un filo conduttore, la mostra in esposizione dal 6 Febbraio al 17 […]
Da quando è stato inaugurato nel 2014 è diventato uno dei tanti landmarks che identificano, non solo in Italia ma in tutto il mondo, la città di Milano. Stiamo parlando del Bosco Verticale, architettura progettata da Stefano Boeri e situata nello “storico” quartiere noto ai meneghini come Isola, un tempo via […]