Nel 1565 erano passati due anni dalla chiusura del Concilio di Trento (1545-1563) e uno dalla morte di Michelangelo (autore del celebre David). In quel periodo, il pittore Daniele da Volterra, divenuto noto con l’epiteto de il Braghettone, ricevette da papa Pio IV il compito di ricoprire i genitali di tutti […]
Federico Nozza
Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti! Me ne andava al mattino a spigolare quando ho visto una barca in mezzo al mare: era una barca che andava a vapore, e alzava una bandiera tricolore. […] Sceser con l’armi e a noi non fecer guerra, ma s’inchinaron per […]
L’arte, in quanto fenomeno umano, si adatta sempre all’epoca di cui è figlia. Per questo è così importante per la memoria storica la storiografia artistica. Qualsiasi periodo artistico è infatti indissolubilmente connesso alle dinamiche culturali, sociali, politiche ed economiche che caratterizzano una fase storica, determinando profondamente la sensibilità creativa degli […]
La storia dell’arte moderna e contemporanea è ricca di esempi artistici che hanno fondato la loro tecnica pittorica non sulla stesura del colore, ma sull’accostamento di puntini di colore. Basti pensare ad esempio al movimento del Pointillisme (Puntinismo) dei maestri Georges Seurat e Paul Signac. Nelle loro ricerche artistiche, l’utilizzo […]
Lo scenario della cultura veneta e veneziana nella fattispecie […], si presentava all’alba del XX secolo come uno dei centri d’attività artistica e critica più fertili d’Italia. Così scrive lo storico dell’arte Marco Mondi sulla temperie culturale in cui la città lagunare per antonomasia, Venezia, era immersa tra lo scorcio […]
Esiste una profonda capacità sinestesica che caratterizza la pittura. Pur fondandosi sulla rappresentazione visiva, l’arte pittorica non sollecita soltanto la percezione ottica, ma è anche capace di intervenire su altri canali sensoriali, movimentando diverse dimensioni dell’esperienza percettiva. In questo modo l’arte figurativa opera con linee, forme, colori e figure per […]
Il ‘900 è stato il secolo delle grandi trasformazioni politiche, tecnologiche, economiche, sociologiche e anche artistiche, innescate anzitutto dall’esperienza della guerra. L’avvento della cosiddetta società di massa e il suo sviluppo, accaduto nell’arco di quello che lo storico inglese Hobsbawm ha definito con la felice espressione di “secolo breve”, costituì […]
Forse è solo un caso che uno degli artisti più interessanti di fine ‘800-inizio ‘900 porti lo stesso cognome dell’ultimo grande compositore d’opera italiano, Giacomo Puccini. Altrettanto tormentato nelle vicende biografiche e altrettanto geniale nella creazione artistica, il pittore viene rinominato il “Van Gogh livornese” o «Van Gogh involontario». Il suo […]
Nell’immediato Secondo dopoguerra gli strascichi disastrosi lasciati dalle macerie fisiche, sociali, culturali e morali diedero inizio, in Europa e in Italia, a ricerche artistiche inedite. L’Arte Informale di Jean Fautrier, Jean Dubuffet, Emilio Vedova e Alberto Burri, per esempio, rappresentava per questi artisti europei una risposta. Una reazione alla terribile e […]
Nel panorama artistico contemporaneo, una delle modalità d’espressione figurative più percorse è costituita dalla Street Art. Parallelamente, le ricerche artistiche contemporanee sono attraversate da una tendenza multimediale, che la critica d’arte statunitense Rosalind Krauss ha ben sintetizzato nell’espressione “Post-medium condition”. La condizione post-mediale, dunque, è sempre più esplorata dagli artisti […]
Nell’arte cristiana occidentale, ma anche in quella orientale, l’elemento dell’aureola costituisce sicuramente uno degli attributi iconografici più riconoscibili. La sua immagine identifica subito la rappresentazione di un Santo, di Cristo stesso, ma anche della Madonna. Può essere crocesegnata (ossia dotata di croce), per esempio nelle rappresentazioni di Cristo, oppure semplice, […]
Si sa, il mondo della Street Art negli ultimi decenni si è arricchito di una grande varietà di orientamenti artistici, intrapresi attraverso le strade più insolite e le tecniche più bizzarre. Ne è un esempio Nikita Golubev, in arte ProBoyNick, artista e illustratore di Mosca. Dal 2017 realizza raffigurazioni incidendo, semplicemente […]
In un celebre e fortunato saggio del 1989 dal titolo The power of images, lo storico dell’arte e pioniere degli studi di cultura visuale Clemente Greenberg rifletteva sulle immagini. In particolare sulla loro capacità – sia in senso artistico, sia in senso tout court – di restituire allo spettatore lo […]
Ha inizio ufficialmente L’opera d’arte del mese, un format pensato da noi della sezione di Arte per accompagnare il lettore alla scoperta di capolavori che possono essere d’attualità e rappresentativi della percezione del redattore in relazione a un dato momento. Ogni mese proporremo un’opera d’arte, più o meno conosciuta, che […]
Dopo il faticoso e tormentato inverno e un’uggiosa primavera che sembrava non voler fiorire, l’inizio dell’estate ormai prossima sta portando con sé anche la ripresa delle attività in tutta Italia. Con queste lo sblocco di settori, come il turismo e la cultura, che sono stati tra i più martoriati durante […]