In una realtà ad alto impatto visuale come quella di oggi è difficile non pensare all’origine di certe immagini, di certi simboli. A dirla tutta, quasi ogni cosa nel mondo che conosciamo si serve di simboli per rappresentare se stessa, la propria essenza e la propria funzione. Possibile allora che […]
Federica Alimonti
“Io paragono l’Italia con il resto dell’universo, come un magnifico quadro con un muro imbiancato a calce.” Marija Konstantinovna Baškirceva Nonostante parole tanto lusinghiere non siano state né le prime né le ultime ad essere dette riguardo al Bel Paese, sembra che nel presente siano pochi coloro che considerano ancora […]
Sventolate e ripiegate, innalzate e calate, strappate e ricucite, perse e riprese, conquistate e abbandonate. Le bandiere sono quei simboli che da tempo immemore costituiscono l’identità di stati, nazioni, gruppi e comunità che in nome di quegli stessi vessilli scelgono di agire. Ma forse più che simboli, sono veri e […]
Lincoln diceva “No man has a good enough memory to be a successful liar”, e insieme a lui Twain, Nietzsche e tanti altri hanno speso almeno qualche parola riguardo a questa lunga e irrinunciabile tradizione della menzogna. Che si tratti di bugie bianche o il cui fine si riveli meno […]
La diversità, che un tempo veniva bollata come difetto, mancanza od ostacolo, è diventata oggi il simbolo di un’esaltazione fiera di chi si sente sempre più minacciato da un appiattimento sociale che rischia di rendere ciascun individuo indistinguibile dalla massa. Cosa accade, tuttavia, quando questa diversità può influenzare negativamente la […]
Chiunque si fermi a guardare il mondo di oggi e abbia alle spalle un poco di conoscenza storica potrebbe forse chiedersi in che modo tutto sia cambiato così radicalmente. Dai viaggi a cavallo agli aerei, dai ritratti alle macchine fotografiche digitali, dalla caccia alle buste dei surgelati. Che cosa è […]
Essere mentalmente aperti oggi significa innanzitutto schierarsi dalla parte del diverso. Sembrerà un cliché, anzi, lo è già diventato. Questa difesa spietata del diverso sta tuttavia sfumando, poco alla volta, da protesta sentita e combattuta da coloro che per determinati valori si infervorano, a lotta “pubblicitaria” di chi non vuole […]
La maggior parte dei conflitti in corso non sono scatenati dalla Natura, ma dall’uomo, e sono proprio questi a dimostrarsi spesso i più tragici e devastanti. Una situazione al limite del surreale è infatti quella in cui si trova ormai da molti anni l’Afghanistan insieme a numerosi altri paesi del […]
Sembra che, anche nel 2020, nel bel mezzo di una pandemia globale, molti si sentano confortati nel rifiutare le loro responsabilità per affidarle interamente alla gioventù di oggi, che, ancora una volta, funge da ottimo capro espiatorio. Tolte le colpe meritate o immeritate dei singoli individui, fare di tutta l’erba […]
Pensando all’Africa, la maggior parte delle persone non può che prefigurarsi davanti agli occhi quegli spazi selvaggi, incontaminati e ricchi di flora e di fauna che l’immaginario comune e la tradizione cinematografica hanno da tempo cercato di trasmettere al mondo, rendendo questa terra uno degli ultimi baluardi sul pianeta in […]
Più si va avanti, più si avverte la necessità di guardare indietro. Non è un caso, infatti, che gli studi di paleontologia si siano espansi nell’ultimo secolo, indagando gli effetti di oggi per risalire alle cause di ieri. Un caso molto curioso che sembra aver destato un dibattito non poco […]
I sistemi giuridici variano di continuo. All’interno di un solo Stato o da Paese a Paese, le leggi preposte al controllo della vita sociale possono presentare le più piccole differenze che, tuttavia, in molti casi si rivelano determinanti per l’esito di processi e casi legali. Lindsay Malloy, professoressa, ricercatrice e […]
Metropolis, Tron, Terminator, Matrix, Io Robot, Ex Machina… sono decine i titoli di film che dagli inizi del Novecento ad oggi sono stati realizzati con attori tutt’altro che tradizionali, dei nuovi protagonisti la cui natura è, letteralmente, soprannaturale, e il cui spirito affatto umano: ciò che hanno in comune questi […]
Quante volte, in ogni secondo o minuto od ora che passa, miliardi di persone diverse con vite diverse e in Paesi diversi del mondo agiscono nel medesimo modo? Un numero di individui persino difficile da immaginare che, incredibilmente, può ridursi a uno semplicemente grazie (o per colpa) di un automatismo, […]
Quante volte capita di accendere il televisore e assistere a una carrellata infinita, indistinta e ridondante di annunci pubblicitari che quasi si imparano a memoria, ma senza davvero sapere cosa pubblicizzano? La pubblicità è la colonna portante dell’economia globale, senza la pubblicità non esisterebbe la concorrenza e tanto meno il mercato, […]