Ciò che si ascolta nell’infanzia deriva quasi sempre dai gusti dei propri parenti. I miei genitori non sono mai stati grandi appassionati di musica e la cosa che più spesso mi veniva proposta era la radio. La più bella eccezione è stata Edoardo Bennato, che negli anni del liceo avevo […]
Fabio Sorrenti
È l’umanità che fa la differenza Circa un mese fa, avevamo recensito l’ultimo album di inediti di Francesca Michielin, 2640, il terzo della sua giovane carriera, terminando con questa frase: “ora non ci resta che attendere il live”. Col senno di poi, si può dire che non fossimo i soli […]
Recentemente sono stato incaricato di compilare una playlist per una macchinata direzione Mantova insieme ad alcune compagne di corso. Subito ho pensato fosse giocoso e accattivante incentrare la raccolta su un periodo storico ben preciso che tutta la mia generazione aveva vissuto intensamente, anche se forse non sempre con consapevolezza: […]
e dovrei sentirmi libero quando l’informazione è in mano a giornali come Libero ma questo non importa: io morirò sereno quando capirò perchè Belpietro gira con la scorta Il rapporto tra musica e politica in Italia non è mai stato semplice. Lo Stato ha da sempre detenuto alcune delle più […]
Essendo passati una decina d’anni dalla crisi del 2008, oggi si può certamente affermare che la città italiana che meglio ha saputo sollevarsi, spostando sempre più a nord la centralità economica del paese, sia stata Milano. Investimenti (per esempio il Bosco Verticale e il Palazzo Unicredit), riqualificazione di interi quartieri […]
La sessantottesima edizione del Festival della canzone italiana è ormai alle porte. Sanremo rappresenta una tradizione musicale che in quanto a longevità ha pochi eguali: la sua più grande sfida è conciliare le nuove tendenze nazionalpopolari con i più classici stilemi che la contraddistinguono fin dagli inizi. In questo articolo […]
Giovedì 1 febbraio all’Alcatraz di Milano è andata in scena la seconda di tre date sold out da parte di Carl Brave, rapper e producer all’anagrafe Carlo Luigi Coraggio e Franco Bertolini, alias Franco 126. Il loro primo disco Polaroid uscito a giugno per Bomba Dischi (in roster anche un certo […]
Siamo ormai entrati nel mese che precede il sessantottesimo Festival della canzone italiana e noi de Lo Sbuffo sezione musica abbiamo deciso di andare a ripercorrere alcuni degli avvenimenti più memorabili nella storia del Festival. Questo articolo si concentrerà sull’edizione del 2010, condotta da Antonella Clerici, già co-conduttrice nel 2005, accompagnata […]
In Italia sono sempre esistite quelle artiste che chiamiamo popstar, poche capaci di competere a livello di vendite e live show con i più numerosi uomini. Soprattutto nell’ultimo decennio però, ritengo che il ricambio generazionale sia stato più lento e meno convincente. Le nuove proposte, con le dovute eccezioni, scimmiottano […]
Quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario dalla pubblicazione del quarto LP di Rino Gaetano Nuntereggae Più. Salvatore Antonio Gaetano nacque a Crotone il 29 ottobre del 1950, ma artisticamente si legò alla scuola cantautorale romana degli anni 70 (che vide in Antonello Venditti e Francesco De Gregori i massimi esponenti). Nella […]
Uscito per Universal Music Italia il 1 dicembre, Oh, Vita! è il quattordicesimo album di inediti di Lorenzo Cherubini Jovanotti in ormai trent’anni di carriera. È composto da 14 tracce e non presenta collaborazioni. Nell’analisi di questo disco si sarebbe potuta puntare la lente d’ingrandimento sul grande successo dei precedenti […]
“Insomma ho quarant’anni. Il rap è una cosa per ragazzini. In Italia, è una cosa per ragazzini.” Con queste parole Fabrizio Tarducci, in arte Fabri Fibra (Senigallia, 1976) provocatoriamente introduceva al pubblico Fenomeno, il suo nono disco solista uscito ad aprile di quest’anno, tramite il quale ha per l’ennesima volta […]
di Fabio Sorrenti e Maria Chiara Fonda Ieri sera siamo stati al concerto di Dargen D’amico al BASE di Milano. Jacopo D’amico (1980) è forse uno degli artisti più fuggevoli del panorama italiano. Formatosi all’interno di Sacre Scuole, storica crew di fine millennio che vantava al suo interno nomi quali […]
Correva l’anno 2002 e noi ragazzi nati a metà degli anni 90 eravamo ancora giovanissimi studenti. Tuttavia chi già allora dedicava del tempo alla musica si ritrovò a cantare un ritornello che iniziava così: “Oh Mary, camminando sui sentieri più scuri…”. Si tratta di Mary, il più grande successo dei […]
Sabato sera all’Alcatraz di Milano si è tenuto il concerto di Dj Jad (all’anagrafe Vito Perrini, classe 1966), co-fondatore e producer degli Articolo 31, a conclusione del tour che lo ha visto girare per lo Stivale con il nuovo progetto Articolo 31 2.0 per tutta la scorsa estate. Personalmente non avevo grosse aspettative: un po’ per l’oggettivo poco riscontro che i media tradizionali e […]