Il Cavaliere Inesistente di Italo Calvino è un romanzo fantastico scritto nel ’59. Ultimo di quella trilogia che verrà chiamata I nostri antenati, pubblicata alla fine degli anni ’50, entra ben presto a far parte dei romanzi classici della letteratura italiana novecentesca. Agilulfo: il cavaliere che non esiste Al centro della vicenda […]
Fabiana Culatti
Tra pochi giorni la Chiesa cattolica ricorderà la ricorrenza dell’Immacolata concezione di Maria. Per la sua vicinanza al Natale e per la maggiore conoscenza del dogma della verginità di Maria, questa ricorrenza viene spesso confusa con l’Annunciazione del concepimento di Gesù – che invece non viene ricordata nel calendario cristiano […]
Ade, confluito poi in Plutone nella mitologia romana, è una delle divinità maggiori del pantheon greco. Figlio di Crono e Cibele, quindi uno dei fratelli maggiori di Zeus, riceve la sovranità del regno dei morti. In quanto sovrano dell’oltretomba, la nostra mentalità abituata al Cristianesimo lo associa spesso a Lucifero, […]
La maggior parte delle persone associa il poeta Leopardi al pessimismo a causa del forte disincanto presente in tutte le sue opere e delle definizioni date a posteriori delle sue linee di pensiero –Pessimismo storico e Pessimismo cosmico-, ora rivalutate dagli studiosi. La connotazione pessimistica di Leopardi è innegabile, […]
Oggi considerato uno degli strumenti per eccellenza, il pianoforte è in realtà un’invenzione relativamente recente. Prima di lui, lo strumento principe delle orchestre era il clavicembalo, costruito per la prima volta intorno al 1400, molto simile da suonare ed esteticamente ma con profonde differenze sonore e tecniche. Il suonatore di […]
Di Fabiana Culatti Il sorriso accomuna tutti gli uomini sulla Terra, ma questo gesto semplice attraversa molte evoluzioni. I bambini più piccoli non riescono a prestare attenzione a tanti elementi insieme e la fonte che genera un sorriso si evolve insieme al perfezionamento dei sensi. La prima settimana il sorriso […]
Alberto Moravia scrisse questo romanzo agli albori della sua carriera, dovette superare diversi rifiuti per poterlo pubblicare e la critica fu particolarmente severa con lui, ma oggi Gli indifferenti è diventato un classico: la descrizione di una società e una classe sociale in decadenza. Ma prima di essere un classico, […]
Le parole d’autore sono un sottogenere di neologismi formato da parole o espressioni comparse per la prima volta in una produzione di un personaggio noto, frutto della creazione dell’autore e poi entrate nel lessico comune o specialistico. Il creatore della parola, chiamato onomaturgo, può attingere a lingue straniere, antiche –solitamente […]
Al nome Freud –Sigmund naturalmente- associamo immediatamente la parola inconscio –o più correttamente es-, con cui Sigmund ha cercato di entrare in contatto, tralasciando l’io e il super-io. All’io si dedicò la figlia Anna, meno nota ma essenziale per la psicoanalisi infantile. Nella tripartizione psicoanalista della personalità, l’io ha il […]
Pubblicato per la prima volta nel 1868, ebbe un successo immediato come romanzo per l’infanzia e romanzo di formazione femminile. Al centro della vicenda ci sono le quattro sorelle March: Meg –Margaret-, Jo –Josephine-, Beth –Elisabeth- ed Amy, dai caratteri talmente differenziati che ogni lettrice può immedesimarsi in una […]
Nel mondo della musica e del melodramma, i cantanti hanno sempre avuto un ruolo fondamentale, forse molto più in passato che oggi. Intorno al Seicento si diffuse tra i cantanti –soprattutto nelle zone veneziane- il fenomeno del Belcantismo, che li rendeva i veri protagonisti del teatro musicale. Un solista famoso […]
Nel comune di Comerio, sul massiccio del Campo dei Fiori in provincia di Varese, si apre a circa 750 metri di altezza l’accesso alla Grotta Remeron. Conosciuta fin dall’antichità, veniva considerata come un mistero benigno, in quanto dal piccolo foro fuoriusciva aria fredda molto piacevole durante l’estate. Fu Luigi Vittorio […]
Molto popolare negli ambienti studenteschi matematici e scientifici, fin dalla sua pubblicazione nel 1884, Flatlandia fu poco sconosciuto altrove a causa della sua ambientazione in un mondo bidimensionale. Edwin Abbott Abbott Edwin Abbott Abbott delinea la società di Flatlandia –flat in inglese significa piatto- con chiarezza, dalle abitudini culturali alla storia. […]
La fontana del porcellino di Pietro Tacca La fontana del porcellino è un popolare monumento fiorentino, realizzato nel 1633 da Pietro Tacca su richiesta di Cosimo II de’ Medici, avendo come modello il cinghiale in marmo che papa Pio IV donò a Cosimo I nel 1560. Fu fatto convertire poi […]
Per contenere il pericoloso entusiasmo degli umanisti e rendere ricostruibile il recupero dei testi, vennero teorizzate varie metodologie di lavoro. Il metodo Lachmann e lo Stemma codicum Angelo Poliziano, anche se ancora lontano da un metodo scientifico, capì che occorreva dare maggiore autorità alle copie più antiche, in media copiati […]