I Tauro Boys sono un gruppo di trapper romani (di quella Roma, va detto, che ricorda più le pochette di Fendi che le borgate dei Colle der Fomento). Sono in tre – Maximilian, Prince e Yang Pava – e la loro peculiarità è che non c’è modo di canonizzarli, sono […]
Emanuele Capozziello
Il settimo sigillo è un’opera sull’eresia, santità e l’accordo tra le due. Nel capolavoro del ’57, Bergman traccia le soglie minime della fede e carica la storia di una sterminata, ingombrante e capricciosa presenza: quella del peccato. Nella storia dell’anonimo Cavaliere, la morte e la vita si dipingono l’un l’altra tra di loro […]
«Di doman non c’è certezza» scriveva Lorenzo De’ Medici. È chiaro: il futuro segna il passo di una vita, stende il velo sull’opinione e scivola dalle mani. All’essere umano è stato sufficiente ma sgradevole abbozzare predizioni d’occorrenza, talvolta semplici e talvolta avventate. Ma anche la più lucida delle aspettative è […]
Nel 1803, quello che forse è stato il più grande pittore inglese, J. M. W. Turner, rappresenta la scena di una nave in rotta verso il porto di Calais, scossa da un vento di bufera e sballottata da un mare in tempesta. Molti anni e molti capolavori dopo, nel 1842, […]
A Roma, nel Complesso del Vittoriano, da qualche giorno si sta tenendo una mostra su un artista la cui “anima”, il cui “intimo” sono stati spesso oggetto di mitologia, più che di analisi. Ciò che rende la sua psicologia complessa, è l’apparente inesistenza di una soggettività a cui far riferimento. […]