Da Carmelo Bene non ci si può aspettare una decennale replica dello stesso spettacolo, dello stesso Amleto. Come osservava Ennio Flaiano: “Come non ci si bagna due volte nello stesso fiume, così è impossibile vedere due volte lo stesso spettacolo “Carmelo Bene”“. Poi, continua il grande intellettuale italiano: Come in […]
Emanuele Capozziello
Dopo aver tentato di delineare il più sbrigativamente possibile alcuni tratti fondamentali della “poetica” di Carmelo Bene (macchina attoriale, phoné, attentato all’io, a-semanticità, etc.), non ci resta che affrontare il rapporto tra CB e l’Amleto, inteso come figura della Modernità. Gli Amleto di Bene Rispettando quanto detto da noi precedentemente, […]
Carmelo Bene (CB – come egli stesso amava ridursi, annullarsi, spersonalizzarsi) è un teatro che non è mai nato, una cultura che non è mai vissuta (accidenti). Il principe Amleto ne ha tante sul cuore che non starebbero in cinque atti né in tutta la nostra filosofia che regge il […]
L’8 settembre scorso The Guardian, nella sua sezione Opinioni, ha pubblicato un articolo che giura esser stato scritto interamente da un’Intelligenza Artificiale. Il titolo, “A robot wrote this entire article. Are you scared yet, human?”, suggerisce di trovarsi di fronte all’ennesimo prodotto dell’incantesimo tecnofilo che stordisce la nostra epoca. In […]
È diventato così facile, quasi tautologico, affermare che viviamo in una cultura caotica, dispersiva e globale, che spesso si dimentica di occuparsi seriamente della natura di questa “dispersione”, di questo “smarrimento”. Si tratta innanzitutto di entrare brevemente in un discorso sulle cause, per poi, come tenteremo di fare in questo […]
Fotografare è un atteggiamento nella vita. Se spesso, di fronte a uno scatto “d’autore”, camminando disorientati per le sale di una mostra o scrollando casualmente una bacheca digitale, ci lamentiamo di “non capire” il senso della foto, “il contenuto” di uno scorcio sul mondo, questo è forse a motivo del […]
Uno spettro si aggira per il mondo, lo spettro del capitalismo Cosmopolis (2012) – acclamatissimo film di David Cronenberg, tratto dall’altrettanto applaudito romanzo di Don DeLillo – dissemina qua e là nel racconto questa frase, a mo’ di etichetta. Questo facile richiamo al Manifesto di Marx e Engels, scontato sia […]
Se la nostra generazione dovesse scegliere un film tra i tanti per raccontare il successo e l’arricchimento a tutti i costi, molto probabilmente sceglierebbe The Social Network, film di David Fincher sulle luci e ombre dell’ascesa di Mark Zuckerberg. Con la stessa facilità i nostri genitori parlerebbero di uno delle […]
Questo articolo non è che lo spunto di un immane tentativo, vale a dire quello di “parlare”, “discutere”, “chiacchierare” di Michelangelo Antonioni, ma senza la vana e boriosa pretesa di “capirlo”. Come è noto egli fu uno dei tre… quattro… sicuramente cinque autori fondamentali del cinema italiano del Dopoguerra. I […]
Di per sé appendere stendardi, appuntare simboli, cambiare il linguaggio e mutilare statue è di certo un modo – non l’unico – per rimettere in subbuglio uno stagno culturale e fare qualcosa di ammissibile – magari non necessario – sulla strada verso una nuova cultura. È certo inevitabile che degli […]
Gli artisti che ci fanno tanto divertire e appassionano. L’ingenua e carezzevole uscita di Giuseppe Conte di qualche mese fa, durante la presentazione del Decreto Rilancio, in piena “Fase 1”, in uno di quei mille Caroselli in tarda serata che a lungo hanno appagato la nostra fame d’informazione e la […]
Il peggior torto che si può fare alla memoria di Chet Baker è quello di ricordarlo come “il James Dean del jazz” – paragone pseudo-lusinghiero che ha caratterizzato i primi anni della sua carriera, ma che, se allora era destinato a rimanere deluso, oggi è condannato a rappresentare la classica […]
Ho quasi raggiunto la deplorevole conclusione che il più grande ostacolo nel cammino del Ne*ro verso la libertà non è l’appartenente al White Citizens’ Council o al Ku Kluz Klan, ma il moderato bianco che è più devoto all’”ordine” che alla giustizia; che preferisce una pace negativa, che è assenza […]
È arrivato il momento, nella storia dell’essere umano, di riprendere le fila di un discorso apparentemente superato, ma che nei fatti si ripropone in quest’epoca digitale con rinnovata urgenza e imprescindibile interesse: lo stato della fotografia come medium. La diffidenza, prossima allo sdegno, che il Walter Benjamin de L’opera d’arte […]
Dal “vecchio mondo” a quello di universo digitale e Intelligenza Artificiale Il passaggio dal “mondo che conoscevamo” all’infosfera, al cyberspazio, all’universo digitale e all’Intelligenza Artificiale non è stato propriamente un avanzamento tecnologico, un miglioramento strumentale, ma piuttosto un passaggio generazionale, l’incedere di un nuovo protagonista. Lo sviluppo inarrestabile (e perlopiù […]