Lego. Chi di noi non ha mai amato quei mattoncini colorati che si combinano a formare mille cose diverse con il solo limite della nostra fantasia? Quest’anno i Lego ci dimostrano ancora la loro forza di sapersi sempre rinnovare grazie ai protagonisti della FoToGrAfIa CoStRuTtIvA, i quali hanno trovato un […]
Eleonora Bogoni
Quando si parla di Halloween, pensiamo a zucche intagliate, a fantasmi spaventosi, streghe vendicative e bambini che bussano di porta in porta per fare la fatidica domanda “dolcetto o scherzetto?”. Ma questa festa di Halloween, che molti lamentano essere una festa senza radici adottata dagli Stati Uniti, ha origini più […]
La leggenda di Aokigahara, un’oscura foresta situata ai piedi del Monte Fuji in Giappone, è recentemente tornata alla ribalta per il nuovo film Jukai – la foresta dei suicidi. Ma non è certo la prima opera ad avere come soggetto questo luogo suggestivo, da sempre avvolto in aura di mistero, […]
L’Elogio della follia è uno dei più interessanti scritti di Erasmo da Rotterdam. La protagonista di questo libro è la follia stessa, dipinta dall’autore come la regina del mondo, perché essa è presente ovunque: nella guerra, nella società umana, nelle scienze, e soprattutto, come approfondiremo qui, nella religione stessa. Erasmo […]
12 ottobre 1492: Cristoforo Colombo approda nelle Americhe senza rendersi conto di essere arrivato in un nuovo mondo e che così facendo avrebbe di lì a breve sconvolto l’intero continente americano. Ma come hanno visto gli indios l’arrivo degli invasori “bianchi”? E perché li hanno identificati come divinità? I presagi […]
Namasté! No, per una volta non stiamo parlando di Francesco Gabbani, ma proprio del saluto originario di India e Nepal e diffuso nelle comunità buddhiste. Con questa parola infatti, sono stati accolti coloro che questo 16 maggio sono andati al ChiAmaMilano per l’incontro Maschere e cultura dal Nepal al Tibet. […]
Magia e religione spesso si confondono. Ne abbiamo esempi in molte culture, con riti che piegano le divinità alla volontà umana, in cui i sacerdoti spesso vengono considerati investiti di un potere superiore associabile a quello dei maghi. Ciò vale naturalmente anche per il cristianesimo. Esistevano infatti messe che i […]
Edimburgo, conosciuta come la città dei festival, non si fa mancare occasioni per attirare visitatori da tutto il mondo, specialmente nel mese di agosto: Art Festival, International Festival, Fringe Festival sono solo alcuni esempi offerti dalla capitale scozzese ai suoi ospiti. Ma tra tutti i festival che ce n’è uno […]
Una cattedrale costruita in una moschea eretta su una chiesa: questa in sintesi la descrizione della Mezquita-Catedral di Cordova, gioiello di questa città dell’Andalusia, unica nel suo genere e patrimonio dell’Unesco, nella cui storia fedi diverse si sono incrociate e ognuna ha lasciato la propria traccia. Una storia complessa e […]
Conosciuta anche come Pietra di Scone o Pietra dell’Incoronazione, la Pietra del Destino è un antico manufatto celtico, la cui storia, sorprendentemente documentata, ha inizio in un’Irlanda antica e mitica e prosegue fino ai giorni nostri, in cui tale manufatto è arrivato a diventare un simbolo del nazionalismo scozzese. La […]
La stregoneria è un qualcosa di antico. Dalla Bibbia all’Odissea, dalle Argonautiche a Shakespeare vediamo tramandata questa tradizione, costellata di filtri malefici e riti oscuri, che corre parallela alle religioni tradizionali. Queste pratiche pagane e misteriose sopravvivono ancora oggi, sebbene in vesti molto diverse da quella originaria. Una di queste […]
È una scoperta recentissima: gli archeologi spagnoli del Progetto Djehuty hanno ritrovato, sulla collina di Dra Abu el-Naga, vicino a Luxor (Egitto), un antico giardino funerario, il primo scoperto fino a questo momento. Ma qual è il suo significato? La tomba a cui il giardino è collegata verrebbe fatta risalire […]
Interrogarci sul Limbo, significa indagare su un problema presente nel cristianesimo quasi fin dalle sue origini: i bambini morti senza battesimo sono destinati all’Inferno? Sì, è la risposta, secondo sant’Agostino, che condannava i bambini morti senza battesimo alla dannazione eterna. Ma in epoca medievale, con la scolastica e san Tommaso, […]
Nelle culture e nelle religioni del mondo, non è raro che animali e piante assumano significati particolari diventando simboli di idee e concetti. Così è, ad esempio, per il serpente: nei miti Diegueño, una tribù di Pellerossa stanziata nella California del sud, questo animale appare in relazione al racconto della […]
La divinazione era una parte importante della religione romana: si trattava di una tecnica umana basata sulla credenza nella capacità divina di modificare l’ordine naturale per comunicare agli uomini la propria volontà. Vi erano però dei casi particolarmente gravi, certi prodigi che si ripetevano senza che le autorità romane riuscissero […]