È la notte, e ancora il mondo impazzisce E nel mistero il suo viso svanisce E tu ritorni come di consueto A musicarmi un pensiero mansueto. Narrami i ricordi che cambi all’ombra Del mio affanno, amica di vita, e nell’armonia dei tuoi sussurri perdi me, perso nel fondo di un […]
Edoardo Panei
Quando si decide di studiare una lingua, solitamente vengono in mente paroloni (che so, raddoppiamento fonosintattico, assimilazione consonantica regressiva, ecc.) magari sentiti per caso durante lezioni, conferenze e simili. Studiare una lingua dà sempre la sensazione di avere a che fare con qualcosa di quasi geologico: come se si trattasse […]
Commenti di indignazione o di giubilo in reazione all’arresto di una persona colta in flagranza di reato sono una denuncia ben più grave di quelle che si potrebbero muovere a un imputato di reati minori: nel primo caso, indicano un rifiuto dell’applicazione di una legge, che per quanto discutibile è […]
Su me non cada pioggia di dolori né di lamenti che i miei illustri avi fece contenti di cercar l’alloro. Coi loro fili tesso questo volto che mi dipinge in petto ogni altro affanno e in questo canto vado sospirando le colpe che s’intrecciano al telaio. Solo di pianto è […]
E mi rammenta il mio destino il viso: nacqui poeta e tornerò Narciso Sola ti volgi in questa mente piena Di ricordi che a stento ho riservato Al dolce affanno di ricamarti in viso Una trama sottile di speranza; Ma li geli, ed è il mio ingegno fatuo Ed a […]
Il testo, ampiamente lacunoso e menomo della parte finale, sembrerebbe appartenere alla celebre corrispondenza fra l’illustre poeta Rainer Maria Rilke e l’ufficiale e intellettuale austriaco, nonché poeta egli stesso, Franz Xaver Kappus. Pubblicato postumo nel 1929 e successivamente edito in Italia da Adelphi col titolo Lettere a un giovane poeta, […]