A partire dal 4 marzo e per oltre 60 giorni abbiamo assistito ad un movimentato Vaudeville con il susseguirsi di schermaglie e veti incrociati, da parte delle forze politiche, consumati nell’equivoco fatale del fatto che nessuno dei vincitori aveva vinto. Solo Mattarella, alla fine dei tre atti giocati sulla stravaganza […]
Costante Mariani
63 articoli
Lo studio dei filosofi e la lettura dei testi filosofici, soprattutto nei licei ma anche nelle università, è caratterizzato da sempre, nella realtà italiana, da un impianto storico su cui si basa l’insegnamento dell’evoluzione delle idee e del pensiero occidentale. Tuttavia, accanto a questa tradizionale prospettiva della storia della filosofia […]
Tecnologia e immaginazione: un binomio che può suscitare un’idea e un concetto di contrasto o antagonismo tra due ambiti apparentemente opposti come la razionalità, il pensiero scientifico e la creatività artistica, la fantasia, entrambi espressioni caratteristiche delle facoltà umane. Riprendendo le visioni utopiche di un importante e quasi dimenticato filosofo […]