Nel febbraio del 1945 moriva a 15 anni, nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, Anne Frank. Cosa differenzia la morte di questa ragazzina ebrea dai milioni di altri adolescenti che sono stati strappati dalle loro vite, deportati, torturati, trucidati e dispersi nel vento? Si tratta di una testimonianza diretta lasciata […]
Costante Mariani
Oggi sentiamo parlare sempre più spesso di neuroscienze cognitive come ultima frontiera della scienza della mente che si occupa di capire le basi biologiche della coscienza ed i processi mentali attraverso cui l’essere umano percepisce, impara e ricorda. Il funzionamento della mente ed il suo rapporto con il cervello possono essere […]
L’esperienza amorosa è ritenuta da tutte le persone, quasi senza eccezione, l’esperienza universale per eccellenza. Dell’amore si tratta in filosofia sin dai tempi più lontani e basterà citare il Simposio o il Fedro di Platone. Amare ed essere amati, secondo i filosofi che parlano dell’amore dopo averlo sperimentato, è quanto […]
Tra le varie influenze spirituali orientali assorbite dall’occidente insieme al buddhismo, l’induismo o lo zen, vi è anche l’attrazione nei confronti del sufismo come ricerca di un sentiero spirituale alternativo ai valori religiosi cristiani. La tradizione profetica islamica dice che: «Il sufismo è adorare Allāh come se tu Lo avessi […]
«Di Gilgamesh che vide ogni cosa voglio io narrare al mondo; di colui che apprese ogni cosa rendendosi esperto di tutto. Egli andò alla ricerca dei paesi più lontani e in ogni cosa raggiunse la completa saggezza. Vide cose segrete, scoprì cose nascoste. Riferì leggende dei tempi prima del diluvio. […]
L'influenza della nuova rivoluzione tecnologica digitale integrata nell'ambito biologico umano per lo sviluppo di nuove potenzialità umane.
La contestazione giovanile e studentesca ha inizio negli Stati Uniti nel 1964 con l’occupazione del campus universitario di Berkeley in California per la protesta contro la guerra del Vietnam e la politica estera aggressiva del governo americano. Berkeley era già nota per i suoi movimenti studenteschi in particolare quello del […]
Nella tradizione indiana dei testi sacri tantrici, induisti e buddhisti, si fa riferimento alla kundalini come l’energia sessuale, che ha in sé una grande potenza ed ha due componenti fondamentali: una fisica, destinata alla procreazione, e l’altra per alimentare le energie generali del corpo, quelle vitali, mentali ed anche quelle […]
Ottant’anni fa, nel 1938, in Italia venivano promulgate le leggi razziali, una serie di provvedimenti e ordinanze a difesa della purezza della razza italiana. Si trattava di un manifesto firmato da 10 scienziati italiani che sostenevano il concetto biologico di razza ariana e della necessità di difendere la purezza dalle […]
Il consumismo può essere definito come la manifestazione cronica e spesso compulsiva del bisogno di acquistare continuamente nuovi beni, oggetti e servizi senza necessariamente considerare la loro effettiva utilità, necessità o durata nel tempo. Spesso si tratta infatti del desiderio di seguire una moda come forma di autocompiacimento, di imitazione […]
Vi sono luoghi sulla terra dove il desiderio di vivere con gli altri una vita migliore, anche se spesso in una dimensione ridotta, ha potuto realizzarsi all’interno di sistemi sociali imperanti e talvolta repressivi. Si tratta di esperienze utopiche di piccoli gruppi di persone accomunate dallo stesso bisogno di poter […]
Intorno alla metà del ‘500, Étienne de La Boétie (1530-1563), all’età di soli 18 anni, scrisse un saggio rivoluzionario per i suoi tempi, Il discorso sulla servitù volontaria. Il filosofo Michel de Montaigne (1533-1592), suo amico, che lesse il manoscritto, ne rimase affascinato e ne curò la pubblicazione dopo la […]
Cos’è la dignità? Cosa rappresenta per l’individuo il rispetto di questa condizione umana? Quali risposte ha cercato di dare la filosofia, la politica, la cultura dei popoli e il pensiero umano in tutte le sue variegate forme, a questo quesito fondamentale che pone la nostra natura di esseri intelligenti e […]
Due anni fa nasceva Stare al Galla, forma aggregativa spontanea come rete informale organizzata dai ragazzi del quartiere Gallaratese di Milano. Questo quartiere, costruito negli anni del boom economico degli anni Sessanta per le famiglie degli operai delle fabbriche della zona industriale di Milano ovest, ha visto susseguirsi le diverse […]