L’importanza della dimensione infantile viene scoperta solo nel Settecento, sotto la spinta della cultura illuminista. Il bambino non è più considerato come un uomo in miniatura, da accudire unicamente per assicurarsi forza lavoro tra i campi: si pensa finalmente all’infanzia come una dimensione con caratteristiche specifiche rispetto all’età adulta. Di […]
Chiara Savarese
Per tutti i rischi del nostro tempo, per il populismo, il nazionalismo e il timore della diversità, gli antidoti più forti sono, da sempre, la conoscenza e l’educazione: lì si costruiscono le basi per capire e per saper affrontare la paura. Proprio per questo il 10 marzo 2017 sono stati piantati i primi semi di un […]
“Le donne erediteranno la terra perché sono più attrezzate a cogliere le opportunità che abbiamo di fronte. Perché sanno amare e non perdono quasi mai la speranza.” Il nostro sarà il secolo del sorpasso della donna sull’uomo. Ne è convinto Aldo Cazzullo, che, attraverso un avvincente mosaico di ritratti femminili, ricorda […]
Gli amanti della lettura lo sanno bene, è un piacere poter leggere in qualsiasi momento del giorno e della notte, sia in casa che fuori. Due architetti nipponici, Makoto Tanijiri e Ai Yoshida del Suppose Design Studio, hanno dato vita al sogno di centinaia di lettori: dormire circondati da libri, su letti […]
Cinque colori. Cinque linee editoriali. Cinque minuti d’infusione. Narratè nasce nel 2015 dall’idea di una startup italiana, Narrafood srl, con lo scopo di dare valore ad una pausa spesso considerata noiosa: l’attesa del tempo di infusione del tè. Unendo due tradizioni millenarie, la lettura e il tè, le teabags sono provviste […]
Esistono libri adatti ad un particolare stato emotivo? È questa la domanda che si sono poste Valentina Berengo, ingegnere, e Gioia Lovison, radiogiornalista, due ragazze di Padova accomunate da una viscerale passione per la lettura. Gioia e Valentina si incontrano nel 2011 alla Fiera delle Parole, festival letterario patavino, dove […]
Venerdì 17 novembre, a dieci giorni dal quindicesimo anniversario della nascita del Master in editoria dell’Università degli Studi di Milano, si è tenuto uno dei tanti imperdibili incontri di Bookcity. Protagoniste assolute le donne e la sede principale della Statale, in via Festa del Perdono, ripresa anche nel titolo dell’evento […]
Elena Ferrante, apostrofata dall’Economist come «la migliore romanziera contemporanea di cui si sia sentito parlare», fa discutere di sé non solo per i suoi successi letterari ma anche per la sua misteriosa identità. Autrice dallo stile nitido e onesto, che con il suo labor limae rivede e corregge fino al giorno prima […]
Per gli amanti della lettura non poteva giungere notizia migliore: è finalmente possibile vincere un libro al mese per tutta la vita. Il sogno di un fortunato lettore potrebbe diventare realtà grazie al concorso The Library of a Lifetime Prize Draw – Premio biblioteca per tutta la vita – , indetto da una libreria indipendente di Londra, la Heywood […]
Marcus, gli scrittori sono esseri così fragili perché possono subire due tipi di dispiaceri sentimentali, ossia il doppio rispetto alle persone normali: le pene d’amore e quelle artistiche. Scrivere un libro è come amare qualcuno: può diventare molto doloroso. Marcus Goldman, giovane scrittore newyorkese di successo, sta vivendo uno dei […]
“I cuori più duri non svelano il loro lato più vero solo quando si spezzano?” (pag. 230) Una casa sul mare del Nord Marianne, osservando il proprio riflesso nella Senna, ha preso una decisione importante: si ucciderà. La donna, ormai sessantenne, è imprigionata in un matrimonio infelice e in un […]
“L’uomo della sabbia ha la punta delle dita di porcellana e quando prende la sabbia dal sacchetto le sue dita tintinnano; poi getta la sabbia sulla faccia dei bambini e un attimo dopo loro dormono.” (pag. 133) Una notte d’inverno. Un ponte ferroviario sospeso sul ghiaccio. Un ragazzo ferito e […]
“Ogni nostra decisione, consapevole o inconscia, è guidata dalla ricerca della felicità. A livello primario è facile stabilire cos’è la felicità: un tetto sulla testa, cibo a sufficienza. Se invece ci fermiamo e disegniamo la nostra mappa del tesoro, ognuno rappresenta la propria felicità. Lei c’è per tutti, bisogna solo […]
“Se era vero che i muschi non hanno radici e l’amore materno può nascere spontaneo, apparentemente dal nulla, allora forse avevo sbagliato a ritenermi incapace di crescere mia figlia. Forse anche chi aveva vissuto isolato e senza affetti poteva imparare ad amare profondamente al pari di chiunque altro.”(pag. 333) […]
Accomodata sulla poltrona del Centro Asteria di Milano, osservo il palcoscenico: un cesto di frutta, bottiglie di champagne, maschere greche, un paio di occhiali posati su un libro e, a sorpresa, un cappello di paillettes argentate. Sto per assistere al “Simposio” di Platone, spettacolo teatrale della Compagnia Carlo Rivolta con […]