Un uomo è solo, in piedi su una zolla di terra. Guarda il pubblico in silenzio, col sorriso ingenuo degli infanti, di chi spera ancora in una salvezza individuale o collettiva. Nel tempo dello spettacolo, Bertrand Russell non è il grande matematico per cui è passato alla storia, ma un […]
Chiara Bozzi
Essere madre non è facile. La costituzione di un legame carnale e sempiterno con un individuo altro da sé, ma generato da sé, produce un naturale disequilibrio psico-fisico, spesso difficile da riassestare. Il ruolo della madre e l’attaccamento al figlio sono stati, da sempre, oggetto di studi e analisi approfondite. […]
Siracusa, teatro greco, una notte stellata di giugno. Ancora una volta, uomini e déi si incontrano. La storia millenaria delle antiche pietre prende vita in un turbine di energia. Come Sofocle o Euripide, Andrea Camilleri scopre il mistero delle pietre eterne, partecipa al rituale antico del teatro. Camilleri è Tiresia, […]
Le luci si spengono, inizia il prologo. Apollo entra in scena con un costume maestoso, un vero Dio. Il pubblico si immerge in un arcaico clima greco, nell’atmosfera senza tempo del mito. Il teatro Kerkìs porta in scena Alcesti, l’ibrida opera di Euripide. Il Kerkìs è un’associazione teatrale nata a […]
Con “violenza di genere” s’intende l’abuso, fisico, psicologico o sessuale della donna. Esso consiste in un atto discriminatorio sulla base del sesso ed è, per questo, una violazione dei diritti umani. Comprende atti persecutori, stupri e il cosiddetto “femminicidio“. L’alto numero di casi di “violenza di genere” riscontrati nella contemporaneità […]
La nuova produzione del Pacta pone al centro uno dei personaggi femminili più passionali e sorprendenti della tradizione letteraria: Emma Bovary, protagonista dell’omonimo romanzo di Flaubert. Madame Bovary, a seguito di una pubblicazione a puntate nel 1856, fu definitivamente pubblicato in volume nel 1857. Grazie al realismo grezzo con cui Flaubert […]
Il capolavoro postumo di Bulgakov –Il Maestro e Margherita– appare sulle scene milanesi, produzione Teatro de Gli Incamminati / deSidera. Lo spettacolo rappresenta il sunto di uno studio, incentrato su tre personaggi e le relative vicende. Voland, Pilato e Gli amanti, nati come spettacoli distinti, sono uniti armonicamente nell’ultimo stadio di lavoro, […]
La comunicazione digitale sta investendo, come un turbine, la vita di ogni uomo. Coscientemente o non, i rapporti tra gli individui sono mediati dal mezzo tecnologico e dal digitale. Misurarsi con questa nuova “potenza energetica” è fondamentale per trarne il massimo dei benefici ed evitare la degenerazione del rapporto, il […]
Roma Videoclip è il più importante festival nazionale che premia il connubio tra le forme artistiche del cinema e della musica, nella massima espressione del videoclip musicale. Alla sua XVI edizione, il premio si è svolto negli Studi di Cinecittà a Roma, ideato e diretto da Francesca Piggianelli. Il Premio Direzione Rivelazione è […]
Introduzione allo scenario teatrale italiano L’Italia, paese all’avanguardia dal punto di vista artistico e culturale, ha da sempre dimostrato, rispetto all’Europa, una certa arretratezza per quanto riguarda il teatro. Si pensi soltanto alla grande epoca elisabettiana, nel 1600, alla rivoluzione di Stanislavskij, Brecht, o al teatro tedesco. In Italia la […]
I dati ISTAT sono chiari: nel 2016 solo il 20% degli italiani, di età maggiore ai 6 anni, è stata a teatro almeno una volta. L’allarme rosso rispecchia, purtroppo, una situazione prevedibile. Gli interessi degli italiani si sono spostati verso altri ambiti. Più della metà della popolazione italiana assiste abitualmente […]
Si apre il sipario, si accendono le luci e lo spettatore è immerso in una sala teatrale. Sul palco quattro attori e un capocomico stanno per iniziare le prove di uno spettacolo (probabilmente mai andato in scena). Al centro del palco un macchinista sta riparando le luci. L’umorismo s’intravede dalla […]
Come insegna la tradizione, Venezia è da sempre focolare di grandi passioni: da Shakespeare a Goldoni la città è stata più volte teatro di storie d’amore, intrighi familiari, commedie e farse. Non appare complesso allora comprendere la ragione per cui “La Venexiana”, commedia erotica, sia chiamata, per antonomasia, la “Commedia […]
Si accendono le luci e sul palco quasi vuoto compare un uomo, solo, zoppicante e con vestiti sporchi, spaesato per l’oblio che lo circonda. Si aggira per lungo tempo in silenzio, accende una, due, tre candele e prega la Madonna di concedergli il volo. Vuole scappare, scomparire una volta per […]
Christopher Marlowe, drammaturgo dalla vita misteriosa che vive sotto il regno di Elisabetta I, scrive nel 1592/1593 il “Dottor Faust”, tragedia emblematica poiché irrisolvibile unitariamente. Marlowe dà vita a un personaggio leggendario, contestualizzandolo in uno spettacolo teatrale che ispirerà molti grandi artisti, tra cui Goethe. Sono molte le leggende sviluppate […]