Hamletmaschine – la macchina Amleto – è uno dei drammi più complessi e discussi del secondo dopoguerra. Heiner Müller, regista e commediografo tedesco, compose il testo in 5 atti nel 1977. Come si può intuire dal titolo, l’opera si lega indissolubilmente al dramma dell’Amleto di Shakespeare. Tuttavia non è una traduzione, […]
Chiara Bozzi
Se i palcoscenico, come si dice, è luogo frequentemente abitato dagli spiriti-personaggi e il teatro è pura percezione emotiva, allora Tadeusz Kantor può essere considerato uno dei registi più sperimentali della storia del teatro del Novecento. Artista di Cracovia, visse durante la seconda guerra mondiale. Fondò la Compagnia Cricot 2, […]
Tra i Millennials c’è ancora voglia di fare teatro. La “prima generazione digitale”, ovvero i nati tra gli anni Ottanta e 2000, non ha perso l’attaccamento affettivo verso il genere artistico più lontano dall’ondata di digitalizzazione. Il teatro conserva la più ancestrale delle relazioni umane. Il rapporto tra spettatori e […]
Emma Dante è tornata al Piccolo Teatro nella stagione ’18/’19 con uno spettacolo comico ed energico: La Scortecata. La rappresentazione è una rivisitazione e libera interpretazione di una favola di Giambattista Basile, una novella parte della raccolta Lo Cunto de li Cunti overo Lo trattenemiento de’peccerille, in dialetto napoletano. La raccolta fu pubblicata […]
Una calda notte d’estate. A Milano, il Teatro Franco Parenti ha ospitato un evento straordinario. Oriente e Occidente si sono uniti, le tradizioni si sono confuse e mescolate, le culture hanno dialogato in un’atmosfera sublime. In scena la tradizione del Teatro Noh Giapponese. Nessun modo migliore, dunque, per terminare una […]
Il teatro è un groviglio di nodi che si intrecciano. Se è vero che recitare significa “citare per la seconda volta” e che ogni storia racconta un’essenza di vita vissuta, allora la magia, ciò che tecnicamente viene definito “sospensione dell’incredulità” sembrerebbe non comparire sul palcoscenico. Tuttavia il verbo “recitare”, in […]
C’è chi l’estate la passa sui libri, alla ricerca di crediti universitari o del diploma di maturità e chi invece lavora aspettando le bramate ferie. Insomma anche i mesi estivi sono per i milanesi motivo di stress e trepidazione. Il caos cittadino non abbandona Milano nemmeno di fronte alle bollenti […]
Arlecchino, da tutti conosciuto come il bambino birichino della Commedia dell’Arte, ha un’estesa tradizione leggendaria alle spalle. La storia narra di un bambino nato in un quartiere bergamasco; a causa della povertà, la mamma ricama per lui un abito di pezza multicolore, utilizzando scarti di tessuto. Rispetto alla leggenda, il […]
Certe persone vivono in lotta con altre, con sé stesse, con la vita. Allora si inventano opere teatrali immaginarie e adattano il copione alle proprie frustrazioni. La riflessione di Paulo Coelho si adatta molto bene al personaggio turbolento e passionale di Vittorio Alfieri. In un’atmosfera al confine tra illuminismo e […]
Il Pacta Salone Milano completa la sua ricca stagione con la messa in scena di uno spettacolo riflessivo e aggressivo. La commedia della vanità è la nuova produzione della compagnia, una commedia di Elias Canetti, scrittore, Premio Nobel per la Letteratura nel 1981. La regia, di Annig Raimondi, presenta la […]
La stagione dell’associazione Teatro Kerkìs termina con la messa in scena di Sofocle. Alla ricerca di Antigone. Lo spettacolo rappresenta l’esito del Corso di Alta Formazione 2019, riproposto nella sua ottava edizione. Il corso offre ai partecipanti la possibilità di un’immersione pratica e teorica in uno dei classici del teatro greco […]
L’estate è alle porte, ma le iniziative culturali non terminano con la fine delle “stagioni teatrali”. I tradizionali teatri cedono il posto a strade e palcoscenici all’aperto. Durante l’estate, sono infatti molte le iniziative culturali diffuse in Lombardia. Piacevole è ricordare la produzione, risalente allo scorso agosto, di Riccardo Moratti: […]
Cosa significa parlare di teatro danza? Premettendo che la risposta, se non alquanto complessa nella sua univocità, è sicuramente discutibile, si può tentare un ragionamento studiando la dinamica vita di Pina Bausch, coreografa inventrice del genere, e ammirando le sue pièce. Il teatro danza, o Tanztheater, è un genere ibrido e ontologicamente indefinibile. […]
Era il 1941 quando Dumbo, the Flying Elephant ebbe grande successo come film d’animazione. L’elefantino dalle enormi orecchie entrò immediatamente nell’immaginario collettivo, ancorandosi al cuore di adulti e bambini. Il legame di empatia con intere generazioni fu forte al punto che ancora oggi il suo ricordo riesce a suscitare forti […]
Un cerchio fatto di sale, uno specchio, un bicchiere e pochi altri semplici oggetti: la scena del “Lady Macbeth – scene da un matrimonio“, regia di Michele De Vita Conti, è austera e chiara. Il Franco Parenti ha presentato un progetto originale, una riflessione profonda su un testo shakespeariano che non […]