Metà giugno: via alla ripartenza dei teatri. Il Pacta Salone Milano accoglie per primo la proposta e a partire dal 16 giugno avvia una rassegna di Teatro a cielo aperto, destinata a grandi e piccini. L’iniziativa si compone di tre spettacoli produzione Pacta (Jukebox letterario. Ovvero il titolo lo scegli […]
Chiara Bozzi
Cosa ha lasciato la Commedia dell’Arte al termine dei “secoli d’oro” di sviluppo? Se la risposta a questa domanda appare banale, occorre allora soffermarsi più attentamente sui protagonisti, drammaturghi e registi che hanno dominato la scena teatrale nel secolo XVIII. Perché nonostante il pensiero ricada immediatamente su Carlo Goldoni, il celeberrimo […]
Caro Teatro, ti scrivo, e non senza che una lacrima scorra su una guancia al ricordo di ciò che era fare teatro, essere teatro e vivere teatro. Un ricordo distante, un intervallo infinito tra due vite che appaiono incrinate, rotte. Un rettilineo spezzato da una brusca curva, un sentiero di […]
Il teatro è il luogo delle forti emozioni. Fin dall’antica Grecia infatti, il teatro (come mezzo espressivo e artistico) era utilizzato a scopo educativo e persuasivo. A tal fine, il genere maggiormente rappresentato era la tragedia, meno rilevanza era invece attribuita alla commedia. L’idea era quella di impressionare lo spettatore […]
In tempo di quarantena il teatro sembra essere confinato dietro le quinte di palcoscenici vuoti. I sipari sono abbassati e gli spettatori sono costretti dietro schermi televisivi o tablet. Quale rimedio allora per conservare l’amore per il teatro? La coltivazione dell’arte, anche nelle case, può sopravvivere. E se il corpo è […]
Non è solo la bellezza folgorante, né l’eleganza e il fascino, ma anche la straordinaria energia emanata sul palcoscenico e la bravura a catturare lo sguardo dello spettatore. Un connubio tra incanto e talento, energia e dedizione. Una ragazza, ormai donna, che ha calcato numerosi palcoscenici, ha lavorato con i […]
Il teatro non si ferma. Al massimo si trasforma, cambia faccia e mezzi. In questo periodo di chiusura molti sembrano aver dimenticato l’importanza dei teatri. Il pubblico sembra aver perso il ricordo delle sale gremite e dell’emozione che precede l’inizio dello spettacolo teatrale. Quell’istante in cui cala il sipario, le […]
Marco Paolini è maestro indiscusso del teatro italiano. Attore, scrittore, drammaturgo e produttore, è protagonista di un genere teatrale alquanto marginale in Italia: il teatro di narrazione. I suoi spettacoli, memorabili, incollano gli spettatori alle sedie. Catturano come per ipnosi e immergono lo spettatore in storie realistiche o di fantasia, […]
È firmata Emma Dante la nuova produzione del Piccolo Teatro: Misericordia. Dopo Bestie di scena e La Scortecata, la regista palermitana rinnova la sua collaborazione con il teatro milanese, cimentandosi in un testo semplice e contemporaneo. Misericordia vede in scena quattro attori: tre donne che accudiscono un ragazzo (Arturo) menomato, […]
La grandezza di Racine è una grandezza del tutto priva di grandiosità (in questo senso, egli non poteva non apparire ai romantici – e, in fondo, lo è davvero – una sorta di anti-Shakespeare; e si sa fino a che punto Shakespeare incarnasse, per loro, l’idea stessa della poesia come […]
“Ma che aspettate a batterci le mani?” Chi non ha mai canticchiato l’incipit teatrale più famoso al mondo? Così si apre Mistero Buffo, il capolavoro teatrale e letterario di Dario Fo. Un’opera d’arte assoluta, un unicum nel suo genere. Un intrigo di popolarità e leggenda, letteratura e spettacolo dal vivo. […]
La Divina Commedia: una bellissima iniziativa, impegnativa. Un’azione di grande responsabilità sociale da parte del Gruppo imprenditoriale di famiglia. Così Gabriele Gravina, presidente della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e produttore, presenta La Divina Commedia -Opera Musical. Il progetto torna in scena con un tour nazionale dopo gli entusiasmi e […]
La tradizione della maschera teatrale ha radici antiche e non totalmente chiare. Come nelle più misteriose tradizioni, il segreto dei manovali è celato agli esterni. La maschera dunque, come la forma d’arte che rappresenta, racchiude secoli di storia e tradizione. Il segreto dei manovali è un’abilità tramandata attraverso le generazioni. […]
Il Pacta Salone ha ospitato in prima assoluta nella stagione passata Yourcenar/Clitennestra, monologo che indaga le ragioni psichiche più profonde che hanno condotto la regina del mito al folle gesto. Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi, il testo è tratto da Fuochi – Clitennestra o del crimine di Marguerite Yourcenar. Una giovane Yourcenar scrive una […]
Dopo il successo mondiale di Macbettu (ve ne abbiamo parlato qui), Alessandro Serra torna in Triennale con una nuova produzione, Il Giardino dei Ciliegi. L’ultima opera di Anton Čechov, celeberrima, è portata in scena da un cast eccezionale: dodici attori compaiono sul palco e danno vita a un quadro famigliare […]