Antonio Latella porta in scena al Piccolo Teatro Hamlet, una regia che ripropone il celeberrimo testo shakespeariano: Amleto. La sfida del regista e la sua pretesa di ritornare a lavorare su tale testo teatrale ogni dieci anni sembrano aver condotto a pieno successo. Il teatro, pieno nel rispetto delle norme di […]
Chiara Bozzi
Il Piccolo Teatro riapre le sue porte dopo infiniti mesi di chiusura con uno spettacolo tanto classico e acclamato, quanto misterioso e indecifrabile. Hamlet, la nuova produzione firmata dal controverso regista Antonio Latella, fa subito parecchio parlare di sé. Uno spettacolo che sembra l’inizio di una rinascita per il teatro, per […]
Mirko Lanfredini è attore e regista del Teatro della Verità di Sesto San Giovanni. Lo spazio teatrale dell’hinterland milanese ha subito, come tutti i teatri, una pesante battuta d’arresto a seguito delle restrizioni causate dall’epidemia. L’associazione teatrale, oltre alla crisi collettiva, vive una pesante crisi individuale causata dalla vendita dei […]
Dal 26 febbraio è disponibile su Amazon Prime Video la prima stagione dell’accattivante e sagace serie tv Tutta colpa di Freud. Un esperimento particolare che dimostra la vitalità di un contenuto audiviosivo nel passaggio dal grande al piccolo schermo. In effetti, Tutta colpa di Freud fu un film diretto da […]
Può l’intelligenza artificiale sostituire l’attore in carne e ossa? Un enigma complesso da risolvere, anche nell’epoca attuale, quando il digitale sembra aver invaso le vite di tutti i giorni, incluso il settore della moda. Se la presenza dei robot nelle realtà aziendali è infatti ormai all’ordine del giorno, non è […]
Misurare la bellezza di un film, così come di un’opera d’arte, è qualcosa di altamente soggettivo. C’è chi si concentra maggiormente sull’estetica, chi sulla capacità interpretativa degli attori, chi sulla trama o sulla sceneggiatura. Molto spesso, inoltre, tanto più l’opera appare complessa, tanto più risulta intrigante e interessante. Non sembra […]
Antonio Carnevale è regista e attore nella Compagnia Carnevale, fondata a Milano nel 2016. La compagnia porta in scena teatro contemporaneo, accanto a studi e approfondimenti di testi classici e recupera uno dei generi più importanti della tradizione italiana: la commedia dell’arte. In questo periodo di chiusura obbligata dei teatri […]
Sono da poco trascorsi 50 anni dall’uscita di uno dei film Disney più acclamati e adorati di sempre: Gli Aristogatti. La storia dell’aristocratica famiglia di gattini rapita dal maggiordomo per gelosia, appassiona da sempre grandi e piccini. Gli Aristogatti rappresenta ciò che può essere definito un “grande classico”. Riproduce la […]
Rosencrantz e Guildenstern sono morti Qual è il vero potere dei classici? Una domanda ridondante, ripetuta da secoli ma la cui risposta è ancora oggi opinabile. Sembra allora confortante affidarsi alle parole di Italo Calvino, il quale, in Perché leggere i classici scriveva: I classici sono libri che quanto più […]
L’immortalità di un poeta Il 2021 è l’anno di Dante. In un periodo segnato dalla pandemia e dal nefasto, la cultura ricorda il Sommo Poeta, padre della lingua e letteratura italiana. Sono infatti in corso le celebrazioni per i Settecento anni dalla sua morte, avvenuta a Ravenna nel 1321. Così […]
Agli albori del 2021 torna sul piccolo schermo Che Dio ci aiuti, una delle serie più amate dagli italiani. La sesta stagione, in onda dal 7 gennaio, accompagnerà i giovedì sera casalinghi di questo nuovo inizio anno. La serie comedy, interamente ripresa durante la pandemia, è una produzione Lucxe Vide […]
Federico Lucia, meglio conosciuto come Fedez, classe ’89, è un millennial d’eccezione che si è parecchio distinto nell’anno 2020. Il novello marito di Chiara Ferragni è divenuto uno dei personaggi maggiormente popolari del panorama italiano al punto da considerare i “Ferragnez” un marchio nazionale. La rilevanza che la coppia ha […]
Terzo appuntamento: film rosso Tre colori: film rosso è il terzo e ultimo film della trilogia a colori del regista polacco Krzysztof Kieślowski. La pellicola ha ottenuto tre candidature all’Oscar e una ai Golden Globes: la sua fortuna la rende infatti la più celebre nella trilogia. Il film si ispira […]
Tre colori: Film Bianco è l’atto secondo di un percorso a colori in salsa francese. La seconda regia del polacco Krzysztof Kieślowski è ispirata al tema dell’uguaglianza, uno dei tre principi fondamentali alla base della Costituzione francese. Film bianco rappresenta una delle tre pellicole che il regista ha dedicato alla Francia e […]
Parlare di Krzysztof Kieślowski, il celeberrimo regista polacco scomparso nel 1996, sembra quantomai interessante oggi. Il fascino visionario e inquieto dei suoi film, le sue regie così attente al dettaglio ed estremamente introspettive sono un invito alla riflessione e un affondo nella coscienza individuale. Così, menzionare il visionario regista polacco non […]