Si è concluso, durante l’ultimo weekend di febbraio, il progetto “LabArca dei Comici”, Masterclass di Commedia dell’Arte (o meglio, “Commedia all’improvviso”), presso l’associazione culturale e teatrale “LabArca Teatro Musica”. Un progetto rivolto agli attori, uno studio riguardante le tecniche della Commedia dell’Arte, accompagnato da una complessa ricostruzione delle dinamiche storiche, sociali e antropologiche […]
Chiara Bozzi
“Between me and P.”, performance teatrale messa in scena da Filippo Michelangelo Ceredi per il Danae Festival, 2016, è stata ospitata da ZonaK a inizio marzo. Una storia privata, d’intimità, documentaria, su un fratello scomparso. Il fratello di Filippo, Pietro, sparì nel 1987, senza lasciare spiegazioni e tracce. Venticinque anni […]
“Associazione Studio Novecento” porta in scena il prossimo 17 e il 18 marzo, presso “Casa della Memoria”, Milano, “Gli Scavalcamontagne”, spettacolo teatrale, regia e produzione di Marco Maria Pernich. Una narrazione sulla storia d’Italia, che ripercorre gli eventi storici più salienti, dalla proclamazione del Regno d’Italia al 2011, analizzati dalla […]
Il Teatro del Buratto, Milano, ha portato in scena, dal 27 Febbraio al 3 Marzo, uno spettacolo incentrato sulla figura storico-poetica di Dante Alighieri, parte del progetto “Dante a Teatro”, inaugurato nel 2010 in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. “Dante a Teatro. La bellezza ch’io vidi”, evento di teatralizzazione […]
Il Pacta Salone Milano (via Ulisse Dini) ha portato in scena, dall’8 al 18 febbraio, “Il Custode”, testo teatrale di Harold Pinter. Pinter è un drammaturgo inglese (1930-2008), scrittore di testi che trattano di violenza, sensibilità, memoria e femminilità. “Il Custode”, in particolare, è un’opera incentrata sulla vita degli esclusi, […]
“Aspettando Godot“, testo rappresentante del “teatro dell’assurdo” e pubblicato da Samuel Beckett nel 1952, è tornato sulle scene a Milano al teatro Elfo Puccini, dal 30 gennaio al 4 febbraio. La regia di Alessandro Averone e la sublime prestazione del cast di attori (Marco Quaglia, Gabriele Sabatini, Mauro Santopietro, Antonio […]
Il Pacta Salone Milano ha ospitato, dal 15 al 28 gennaio, ScienzaInScena ATTO I: una rassegna di eventi, teatrali e non, relativi ad un progetto realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, INAF Osservatorio astronomico di Brera, Scienza Express. Hanno partecipato agli spettacoli sia attori sia alcuni scienziati, che hanno affiancato i drammaturghi nella stesura […]
Studi recenti di psicologia teatrale hanno raggiunto risultati inaspettati: la psicoanalisi ha analizzato il profondo rapporto tra l’attore e il suo personaggio, confermando le teorie esposte da Stanislavskij, regista, attore, teorico del teatro, nato nel 1863 a Mosca. La scienza si è posta a servizio dell’arte, costituendo così un binomio […]
L’anno nuovo porta con sé, da sempre, un bagaglio di buoni propositi e volontà di cambiamento. Così il teatro, mezzo comunicativo per eccellenza sin dai tempi dell’antica Grecia, può diventare motivo di rinnovamento spirituale, offrendo opportunità di crescita personale e collettiva. I benefici tratti dal mitico “dietro le quinte” non sono […]
Qualcuno ha detto Capodanno? Per i più appassionati il 31 Dicembre, la notte del famoso “veglione”, offre la possibilità di dedicare parte dell’attesa al teatro. Moltissime sono, infatti, le iniziative proposte dai teatri milanesi che uniscono brindisi, festeggiamenti e cultura, per trascorrere un Capodanno alternativo, tutt’altro che noioso. Al Teatro della […]
A vent’anni dalla morte di Giorgio Strehler la città di Milano, addobbata per le feste Natalizie e, in modo particolare, il Piccolo Teatro lo ricordano con una rassegna di spettacoli, mostre, incontri e proiezioni. La rassegna di eventi è stata avviata nel mese di Novembre e terminerà la vigilia di Natale, […]
“Bestie di scena”, regia di Emma Dante, torna in scena al Piccolo Teatro Strehler per la stagione 2017/208, pronto a riproporre l’inevitabile fluire di interrogativi per un pubblico disposto a mettersi in discussione. Uno spettacolo che stravolge il punto di vista comune, crea una profonda relazione tra attori e pubblico […]