Nel 1998 Fernand Garnier, poeta, drammaturgo e fondatore del Théatre Action, scrisse un testo teatrale commissionatogli da La Chapelle-en-Vercors, “Les Eumenidés” (Le Eumenidi), trattando l’universalità del perdono e del pentimento. “Les Eumenidés” è stato poi tradotto in italiano e rappresentato più volte, in entrambe le lingue. L’autore prende in esame i […]
Chiara Bozzi
La nuova stagione teatrale è alle porte e, come ogni anno, le vacanze estive incrementano quell’attesa inquieta di scoprire cosa sarà disponibile nei teatri cittadini durante i mesi invernali. In effetti, una serata passata sulle poltrone rosse di una sala teatrale, in buona compagnia, è il miglior modo per ingannare […]
Con le luci ancora soffuse, lo spettacolo inizia: Dioniso, Xatia (il suo servo buffone) e l’asino, compaiono alle spalle dello spettatore, fermandosi sotto il palcoscenico. Il clima ilare della commedia, presentata dal Teatro Kerkìs, si intravvede già nei primi minuti di spettacolo: l’entrata in scena degli attori è grottesca e non […]
Quale utilità può avere, in una società affannata e sempre di corsa come quella attuale, fare teatro o assistere ad uno spettacolo teatrale? Ricercare la risposta ad una domanda all’apparenza così banale è, in realtà, assai difficile. D’altra parte, trattandosi di una forma di espressione artistica, è sempre complesso istituirne […]
Era il 1969 quando Dario Fo presentò “Mistero Buffo“, testo che, immediatamente, diventò il suo capolavoro. Destando preoccupazioni e critiche – composto di una serie di monologhi riguardanti brani dei Vangeli apocrifi e della vita popolare di Gesù – il testo esemplifica al meglio la maestria di Fo. La durezza […]
Era il 1934 e il premio Nobel per la letteratura veniva conferito a Pirandello; tale riconoscimento ufficializza l’opera di uno scrittore e drammaturgo da decenni consolidato. Dal 1915 alla morte scrisse più di quaranta opere teatrali, sperimentali e poeticamente sorprendenti. Riuscì, grazie al teatro, a dare corpo alla struttura dei […]
L’ultimo atto di un progetto a otto puntate, “Santa Estasi“, non poteva consistere in altro che in “Crisotemi“, l’unica sopravvissuta della famiglia. Antonio Latella realizza, in compagnia di otto registi e sedici attori, otto spettacoli, dedicati a personaggi diversi della saga degli Atridi. Crisotemi, personaggio controverso, poco considerato dai classici, […]
Il Pacta Salone conclude la stagione con una commedia elegante e raffinata, destando ammirazione e suspense nel pubblico gremito. Lo spettacolo, “Marylin e la Signora in giallo, forever”, è un dialogo ironico e accattivante tra due attrici, dai toni spontanei e satirici, ma anche esistenziali, soprattutto sul finale. La commedia […]
“Viaggio agli inferni del secolo”, spettacolo tratto dall’omonimo celebre racconto di Dino Buzzati, va in scena all’Istituto dei ciechi di Milano. La messa in scena rientra nella proposta culturale e antropologica di “Dialogo nel Buio”. L’obiettivo dello spettacolo è la familiarizzazione con il buio, così tanto temuto ma, in fondo, alquanto affascinante […]
Il teatro, organo multiplo di divulgazione culturale, diventa fonte d’informazioni e di eventi storici, con l’obiettivo di condurre il pubblico ad una familiarizzazione: è proprio questo il compito che Paolo Bignami, in “Il paese delle facce gonfie” assolve. Lo spettacolo, vincitore del premio Mario Fratti, è stato rappresentato presso Associazione […]
“Io vi odio perché siete cristiani”. Questa è la prima frase che Shylock pronuncia dopo un tempo, piuttosto lungo, sul palcoscenico spoglio. L’ebreo del “Mercante di Venezia” ha un valigia in mano, è quasi pronto per allontanarsi per sempre da Venezia a causa della sentenza; ma prima vuole fare un’ultima, […]
Si alza il sipario ed ecco che gli attori sono lì, in scena, pronti a dar vita allo “spettacolo teatrale” per eccellenza. Alzano la mano per ringraziare il pubblico e poi…squilli di trombe, rullo di tamburi: le maschere fanno il loro ingresso! Troviamo Arlecchino, con l’abito di pezza colorata – una […]
Ancora prima dell’entrata degli attori, lo spettacolo è già iniziato. La scenografia, infatti, racconta una storia: il palcoscenico è profondo e in proscenio, quasi a contatto con lo spettatore, si trova un rettangolo in legno, penzolante: un quadro? Uno specchio? Uno specchio. La storia raccontata è “Uno Nessuno Centomila”, il […]
La musica cala e una donna, vestita con una gonna e collant fucsia, entra in scena: è giovane; il passo e le sue poche azioni, accompagnate da un sorriso adolescente, delineano quella che sarà una personalità tormentata. Poi entra una seconda donna, vestita con abiti da casa e trasandata. Inizia una conversazione, un […]
“Il bambino sogna”, testo visionario di Hanoch Levin, il più importante drammaturgo israeliano, noto per il suo umorismo cinico e sprezzante, è stato in scena al Franco Parenti dal 20 al 29 marzo 2018. La crudeltà di una condizione famigliare, oppressa da un ambiente esterno che non consente scampo, conduce […]