Canne al vento è il titolo più celebre di Grazia Deledda. Apprezzato sia dal pubblico che dalla critica, procurò alla scrittrice sarda il Premio Nobel per la Letteratura nel 1926 (e fu la prima e unica donna italiana a riceverlo). Uscì dapprima a puntate sulla rivista L’Illustrazione italiana, dal 12 […]
Chiara D'Alessandro
Il desiderio di immortalità è connaturato all’uomo, e questo ha portato artisti e poeti a incastonare una parte di sé nel proprio lavoro, per far sì che non tutto fosse destinato a morire e che il proprio nome restasse ancorato nella memoria collettiva. La poesia, in particolare, si pone questo […]
L’amore è da sempre uno dei temi che maggiormente ha ispirato la letteratura, l’arte e la musica. In particolare l’amore non corrisposto – o finito tragicamente – sembra esser stato al centro delle più grandi produzioni letterarie, a partire da autori classici come Saffo e Dante per arrivare a quelli […]
Nell’ottobre del 1928 Virginia Woolf fu invitata a tenere due conferenze sul tema Le donne e il romanzo. Per la scrittrice inglese fu l’occasione di riflettere sul rapporto del femminile con la letteratura, arrivando a un saggio brillante che, a ogni lettura, rivela sempre un’interpretazione nuova. Una stanza tutta per […]
Da sempre la primavera involve un sentimento di rinascita, di nuove possibilità e di nuovi inizi: dopo i freddi giorni invernali la natura si risveglia, sbocciano i fiori e compaiono le rondini, portando un messaggio di speranza e di fiducia. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, si celebra la […]
Scritto in un solo mese, La signora delle camelie (La Dame aux camélias) è un romanzo di Alexandre Dumas figlio pubblicato nel 1848. La vicenda La vicenda è raccontata in prima persona da un io narrante che rivela di essersi trovato casualmente in visita a un appartamento messo all’asta. Questo sarebbe […]
L’età dell’innocenza è un romanzo del 1920 della scrittrice statunitense Edith Wharton, grazie al quale vinse nel 1921 il premio Pulitzer, assegnato a una donna per la prima volta. La vicenda si svolge nel mondo dell’alta borghesia newyorkese degli anni settanta del XIX secolo, e vede come protagonista il giovane […]
L’eleganza del riccio (L’élégance du hérisson) è un romanzo del 2006 scritto da Muriel Barbery, diventato un vero e proprio caso editoriale con oltre due milioni di copie vendute e numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio Georges Brassens 2007, il Premio Rotary International e il Prix des Libraires. Nonostante offra diversi […]
Il XIX secolo è considerato uno dei secoli più prolifici dal punto di vista letterario, soprattutto grazie alla nascita del genere della modernità per eccellenza, il romanzo. Si può individuare un vero e proprio filone della letteratura che ha come nucleo l’adulterio, il mezzo con cui i protagonisti si illudono […]
Ulisse, eroe protagonista dell’Odissea di Omero, è un personaggio mitico vivido nell’immaginario comune. Nell’opera omerica è un uomo caratterizzato dall’affetto e dalla nostalgia nei confronti della sua famiglia e della sua terra, Itaca. L’Odissea di Omero è dunque il poema del viaggio e del ritorno: a intrecciarsi sono la memoria […]
Pietra miliare della letteratura americana, Furore è il capolavoro assoluto di John Steinbeck, premio Nobel per la letteratura nel 1962. Ritenuto il simbolo della grande depressione americana degli anni Trenta, Furore è anche un indimenticabile esempio di saga familiare, in quanto racconta la fuga disperata della famiglia Joad verso un […]
Orlando è fin dall’inizio un romanzo particolare per Virginia Woolf, in parte perché apprezzato fin da subito dal pubblico inglese, in parte perché dedicato a Vita Sackville-West, sua cara amica e amante; il figlio di Vita, Nigel Nicholson, descriverà Orlando come “la più lunga lettera d’amore della storia“. Ancora oggi […]