Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questa ricorrenza è stata istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, che ha invitato i Governi, le ONG e le organizzazioni internazionali a dedicare la data a un programma di attività volto a sensibilizzare l’opinione pubblica e […]
Chiara D'Alessandro
Interrogarsi sulla povertà è un procedimento tanto delicato quanto complesso. Infatti spesso questa non si esprime solo in termini di fame e disoccupazione, ma si traduce anche in casi di disagio sociale e disuguaglianza nelle opportunità e nei diritti. Ancora più delicato è parlare di povertà collegandosi al mondo delle […]
Il Novecento è stato un secolo incredibilmente poliedrico, attraversato da correnti e movimenti molto diversi fra loro. Dopo la forza travolgente delle avanguardie come il Futurismo e il Surrealismo, nel periodo compreso tra le due guerre è l’ermetismo che rielabora l’eredità lasciata dal simbolismo francese (sebbene l’influsso delle avanguardie si possa […]
Può la letteratura aiutare l’ambiente? Per quanto una persona possa far finta di niente, viviamo in un momento storico grave per il nostro pianeta. Sempre più persone iniziano a sentirsi coinvolti dalla causa ambientale, e sempre più aziende e multinazionali cercano di etichettare i loro prodotti come green. Inoltre, sempre […]
Esistono personaggi talmente memorabili da entrare nella coscienza comune, proprio perché memorabile è la loro origine. Frankenstein è, infatti, uno dei miti della letteratura ed è entrato nell’immaginario collettivo anche grazie al cinema e alla televisione. La nascita di Frankenstein, chiamato anche il moderno Prometeo, è nota: la storia comincia […]
Quando un autore presenta un suo personaggio vestito in un determinato colore, la scelta non è mai del tutto casuale. Diversi sono i personaggi strettamente legati a un colore nell’immaginario comune: il verde di Robin Hood, il nero di Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany, il bianco di Marilyn Monroe […]
Che la si ami o la si odi, Milano è una città unica, ricca di opportunità e di fascino. Definita da Montale “un enorme conglomerato di eremiti”, la città meneghina è stata anche musa ispiratrice per artisti e poeti. Alda Merini: cenni biografici Alda Merini (21 marzo 1931 – 1 […]
Dino Buzzati è considerato da molti il “Kafka italiano” per via delle atmosfere surreali e fantastiche che permeano i suoi scritti. In un’intervista del 1962 sul settimanale “Tempo”, Buzzati dirà: Kafka è Kafka, io sono io. Piantiamola con questa storia. È innegabile che Buzzati abbia un debito profondo verso lo […]
A ognuno di noi è capitato, almeno una volta durante la propria carriera scolastica, di chiedersi perché si impiegasse tanto tempo ed energia a studiare Dante, Virgilio o Shakespeare. A cosa serve? Qual è il valore della letteratura oggi? La contemporaneità è permeata dal consumo e dalla rapidità: se le […]
È ormai noto a tutti che l’Italia non è un paese di lettori, eppure c’è un’iniziativa che si distingue: il progetto Borghi della lettura, che si propone di diffondere la cultura e la passione per i libri nel cuore dell’Italia. La nascita di Borghi della lettura Borghi della lettura nasce […]
Per Pier Paolo Pasolini ed Elsa Morante l’amore è una forma di conoscenza. Questo rapporto, che ha radici antichissime, è espresso all’interno delle poesie Il pianto della scavatrice (1957) di Pasolini, tratta da Le ceneri di Gramsci e Solo chi ama conosce di Elsa Morante, tratta da Alibi. Il Simposio […]
La malinconia è un lieve sentimento di tristezza e nostalgia che ha attraversato secoli di letteratura e cultura. Da Baudelaire e Leopardi a Nadia Campana, poetessa italiana che ha saputo incastonare nei suoi scritti l’ansia di una malinconia incomunicabile. La bile nera Letteralmente, la parola “malinconia” (o melanconia) significa “bile […]
“La lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno”, ha scritto il drammaturgo Francis De Croisset. Soprattutto negli ultimi anni, in cui le persone non hanno potuto varcare la soglia di casa e hanno dovuto annullare viaggi e programmi, si sono riaccesi l’interesse e la passione per […]
Con la raccolta Satura, pubblicata da Mondadori nel 1971, il pessimismo di Eugenio Montale nei confronti del mondo raggiunge l’apice, costituendo nel suo percorso poetico una svolta in una direzione sempre più negativa. In particolare, in La Storia, componimento poco conosciuto ma controverso, lo sguardo di Montale si fa del […]
Nella società odierna, frenetica e iperproduttiva, un sentimento come quello della noia non sembra trovare posto. La mente è sempre alla ricerca di stimoli, di occupazioni e di obbiettivi da completare che possano recare soddisfazione immediata alla persona. Le ventiquattro ore della giornata sono considerate uno spazio da riempire con […]