Nel 1973 Elena Gianini Belotti, nota pedagogista, pubblicò Dalla Parte delle Bambine, un saggio che divenne una pietra miliare per quanto riguarda il nascente movimento femminista. Dalla Parte delle Bambine raccontava di come la figura femminile, fin dalla sua nascita, sia stata educata all’inferiorità, attraverso un addestramento culturale e sociale […]
Chiara Bongiorni
Con il libro God Save The Queer, pubblicato da Einaudi nel 2022, l’autrice Michela Murgia vuole renderci partecipi delle sue personali riflessioni in tema teologico e sociale. Lo fa presentandoci due domande alle quali, per tutto il libro, cerca di rispondere interrogando principalmente se stessa. La prima domanda, presente nell’incipit […]
Castelli infestati, cimiteri, spettri e creature mostruose. Sangue, morte e amore. Queste sono le caratteristiche che delineano il genere gotico nella letteratura. Ma non solo. La caratteristica principale di un romanzo gotico è la presenza di numerosi sentimenti contradditori che animano i vari personaggi dell’opera. L’amore è qualcosa che crea […]
Nell’estate del 2014 muore la poetessa Maria Luisa Spaziani, una delle figure più note in campo letterario del Novecento. Alla sua dipartita i media italiani reagiscono con indifferenza, nonostante si tratti di una scrittrice talentuosa, fondamentale per quanto riguarda la storia della letteratura italiana. Per ben tre volte, tra il […]
Cosa significa avere un cuore puro? Non sbagliare mai? Rinunciare ad ogni forma di egoismo? Essere sempre buoni e gentili? Si dice che un cuore puro sia quello innocente e sprovveduto di un bambino. Ingenuo, felice, non curante del Male che lo circonda. Ogni giorno è una sorpresa e ogni […]
La guerra è finita. O almeno così sembra. La sera dell’8 settembre 1943 il capo di governo Badoglio annuncia l’Armistizio con i Paesi Alleati, tra cui la Germania. Il compito dei soldati italiani sembrerebbe quello di liberare l’Italia dalle truppe nazifasciste. Nasce così la Resistenza partigiana che vede come protagonisti […]
Nella parte settentrionale dell’isola di Capri, a strapiombo sul Mar Mediterraneo, si erge, nascosta, una bellissima villa dallo stile eclettico: Villa Lysis. Colonne in stile neoclassico adornano la reggia circondata da un giardino popolato da piante diverse da quelle tipiche isolane: sono presenti orchidee, narcisi, rose, ortensie, fiori di ibisco e […]
Scheletro Femmina, il romanzo d’esordio di Francesco Cicconetti, pubblicato nel 2022 da Mondadori, ci porta a fare i conti con parti di noi sepolte, con il nostro passato e con la nostra immagine riflessa allo specchio. I capitoli avanzano trasportandoci nella storia personale dell’autore, mescolata con intelligenza a elementi di […]
Lo Strano Caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde è un romanzo dello scrittore scozzese Robert Louis Stevenson, pubblicato nel 1886. I temi principali dell’opera sono lo sdoppiamento della personalità, i pericoli della scienza non etica e l’importanza della reputazione sociale. Inoltre, l’autore si concentra molto sulla tematica riguardante la […]
L’archetipo della strega fa parte dell’inconscio collettivo di tutti noi. In numerosi romanzi, dipinti, film, fiabe e saggi sono presenti altrettante figure di streghe. Una figura che affascina e allo stesso tempo incute terrore. Il termine “strega” porta con sé numerose accezioni: rappresenta i cattivi della Disney, castelli in rovina, […]
Sono una persona emotiva che comprende la vita solo poeticamente, musicalmente, nella quale i sentimenti sono molto più forti di qualsiasi ragione. Sono così assetata di meraviglia che solo lo straordinario ha potere di su me. Tutto ciò che non riesco a trasformare in qualcosa di straordinario, lo lascio andare. […]