Il racconto distopico, definito anche anti-utopico o utopia negativa, descrive uno scenario pessimistico solitamente ambientato nel futuro e basato su tendenze negative presenti nel contesto storico in cui si scrive. In antitesi all’utopia, la distopia è caratterizzata da società oppressive e condizioni politiche estreme, spesso influenzate da pericoli ambientali o […]
Caterina Vanni
“Unbreakable”, “Split” e “Glass” sono una trilogia cinematografica statunitense scritta e diretta da M. Night Shyamalan. Il primo film, “Unbreakable”, è uscito nel 2000, il secondo,”Split”, nel 2016 e infine “Glass” nel 2019. L’intento comunicativo della trilogia è quello di esplorare il concetto di supereroi e “supervillain” in un contesto […]
Il cinema, con la sua capacità di narrare storie e suscitare emozioni, offre spesso uno sguardo profondo sui temi complessi della religione e della scienza. Durante la storia del cinema sono stati prodotti molti contenuti che esplorano il delicato equilibrio tra queste due forze guida dell’umanità. Il complicato legame tra […]
Le favole e le storie popolari, con il loro potere intrinseco di trasmettere messaggi e insegnamenti attraverso racconti coinvolgenti, solitamente presentano un percorso di formazione per i loro protagonisti. Questo viaggio di crescita e maturazione porta spesso i personaggi principali a scoprire il mondo, imparare importanti lezioni di vita e […]
Quello che scegliamo di acquistare è espressione della nostra identità, delle nostre preferenze e dei nostri valori. Negli ultimi anni è cresciuto notevolmente nei consumatori l’interesse e l’attenzione per temi di sostenibilità ambientale e sociale. Questi valori non condizionano solo le vite dei singoli individui, ma anche il tessuto economico […]
“Povere Creature!“, o “Poor Things!”, è un film del 2023 diretto da Yorgos Lanthimos, tratto dell’omonimo romanzo di Alasdair Gray del 1992. Recentemente la pellicola ha vinto il Leone d’oro al miglior film alla mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, quattro premi Oscar e due Golden Globe. Ambientato nella Londra […]
Negli ultimi anni il mercato del gioco d’azzardo in Italia è stato caratterizzato da una crescita esponenziale, soprattutto per quanto riguarda il gioco online. Questo massiccio incremento di popolarità ha contribuito a rendere il settore uno dei maggiormente redditizi per l’economia del paese. La passione per il gioco, che coinvolge […]
Il nostro dolore non scompare con noi. La ricerca scientifica, attraverso gli studi dell’epigenetica, una branca della biologia che studia modificazioni chimiche riguardanti il DNA che possono influenzare il comportamento dei geni, mette in luce possibilità di ereditare i segni emotivi creati dai traumi non solo a livello culturale, ma […]
I sintomi della depressione post-partum, per quanto frequenti, sono spesso difficili da riconoscere, sminuiti o ignorati quando si presentano. La difficoltà nel riconoscere e validare l’insorgere di un disturbo dell’umore legato alla gravidanza e alla transizione al ruolo di neogenitore deriva da cause culturali. Infatti, le aspettative sociali prevedono donne […]
La religione e la sua influenza sui gruppi sociali e sulla concezione della realtà è stata oggetto di studio in numerose riflessioni sociologiche; i principali autori che si sono occupati di questo argomento sono stati Émile Durkheim, Karl Marx e Max Weber. Weber, in particolare, ha concentrato la sua analisi […]
La rappresentazione negativa attribuita ad alcuni gruppi di persone in situazioni di difficoltà sociale ed economica può portare alla compromissione del benessere individuale. Infatti, la costante situazione di discriminazione, tensione e pressione subita può produrre una serie di danni di adattamento alla persona. Gli atteggiamenti negativi trasmessi dagli altri se […]
Le modalità attraverso cui sviluppiamo opinioni e atteggiamenti è fortemente condizionata da bias, esposizione a certi contenuti e non ad altri e dinamiche di gruppo. La polarizzazione delle opinioni è un tema che riguarda molte persone e molti argomenti di discussione. Gli effetti di questo fenomeno portano a una marcata […]
La nostra realtà lavorativa è caratterizzata dalla produttività tossica. Il pensiero che l’unico modo per arrivare al successo e alla realizzazione personale sia essere costantemente produttivi, spingendosi al limite, risulta però irrealistico e logorante. Questo approccio orientato alla performance e alla competitività, infatti, interferisce con il benessere dei lavoratori, che […]