L’Europa accolse i primi oggetti africani in seguito ad una spedizione punitiva in Nigeria, nel regno di Benin. Si trattava di una grande quantità di oggetti in bronzo e alcuni in avorio dei quali si riconobbe un importante valore, ma a causa della loro provenienza vennero inizialmente accantonati. Nel 1910, […]
Carolina Anna Andreotti
Khajuraho (in lingua hindi: खजुराहो) è una suddivisione dell’India, classificata come nagar panchayat, situata nel distretto di Chhatarpur, nello stato federato del Madhya Pradesh. Una delle mete turistiche più popolari del paese, Khajuraho ha il più grande numero di templi medievali induisti e jainisti dell’India, fatto che ha portato l’UNESCO nel […]
La primavera è quasi arrivata e con sé porta un carico di colori e profumi: alberi, prati e aiuole sono un tripudio di bellissimi fiori. Essi si trovano nell’ambiente in stretta relazione con l’uomo e la loro collocazione può essere di utilizzo collettivo, come in grandi giardini o parchi naturali, ma nel contempo […]
Lorenzo Lotto nacque nella Venezia del 1480 una città orgogliosa, opulenta e grande fonte di sviluppo per la formazione artistica. Tuttavia, non sappiamo quale delle botteghe veneziane Lotto abbia frequentato, né a quale artista si sia appoggiato per la sua formazione, ma rintracciamo nelle sue opere un’attenzione alla luce, ai riflessi […]
Jean-François Millet, nato a Gréville-Hague il 4 ottobre 1814, è stato un pittore francese fra i maggiori esponenti del Realismo. Nonostante fosse figlio di contadini, riuscì ad accedere a studi di alto livello, ma in cuor suo, soprattutto in seguito alla morte di Pauline-Virginie Ono, fanciulla della quale si invaghì perdutamente, la sua […]
“Un’isola calda come la tenerezza, speranzosa come un deserto che carezza con nuvole di piume..” Jacques Brel, cantautore belga, con questa frase non poteva meglio descrivere la Polinesia francese, insieme di arcipelaghi nei quali rientrano le isole fulcro dell’ispirazione esotica di Paul Gauguin. Il 28 giugno 1891 sbarca a Papeete, capoluogo di […]
Nel 1656 Diego Velázquez venne incaricato dal sovrano di Spagna Filippo IV per realizzare un ritratto raffigurante la famiglia reale, esso, veniva definito el Cuadro de la Familia. Il titolo attuale, Las Meninas, o Le damigelle d’onore, comparve per la prima volta nel 1819 nel catalogo del Museo del Prado, dove l’opera è […]
Firenze, situata nel cuore della Toscana, ospita una serie particolare di rappresentazioni legate alla figura mitologica e femminile di Medusa. Inizialmente raffigurata come orrenda donna con ali d’oro e mani di bronzo, dal viso rotondo con zanne suine e una corta barba ruvida, progressivamente assunse le sembianze di fanciulla bellissima, sempre caratterizzata dalle serpi […]
Le immagini vanno viste quali sono, amo le immagini il cui significato è sconosciuto poiché il significato della mente stessa è sconosciuto. Con queste poche parole racchiuse in una frase spontanea, René François Ghislain Magritte, riuscì a descriversi e descrivere il presupposto della sua produzione artistica. Nato a Lessines il […]