L’aggettivo maschilista, che spesso viene anche utilizzato per descrizione la nostra società, ha origine dal termine maschilismo che indica la tendenza a comportamenti e atteggiamenti personali, sociali e culturali con cui gli uomini esprimono la convinzione di una loro superiorità nei confronti delle donne sul piano intellettuale, psicologico, biologico o […]
Carolina Anna Andreotti
Il ruolo delle comunità indigene nella protezione degli ecosistemi vitali Per migliaia di anni le comunità indigene sono state custodi dell’ambiente, proteggendo le terre e, rispettando la fauna selvatica, utilizzano le conoscenze tradizionali tramandate da generazioni. Il loro rapporto con la natura e l’ambiente è sacro, dal momento che vi […]
Nei prossimi giorni si concluderà la mostra intitolata Il catalogo del mondo – Plinio il Vecchio e la storia della natura, allestita nell’ex Chiesa di San Pietro in Atrio e nel Palazzo del Broletto di Como, che comprende oltre 70 opere provenienti dalle maggiori istituzioni museali italiane, a cui si […]
L’anno in corso sta mettendo a dura prova il nostro Pianeta, che si trova alle prese con una crisi della biodiversità senza precedenti: oltre 1 milione di specie, infatti, sono sull’orlo dell’estinzione. Le principali cause di questa situazione sono: la perdita e la frammentazione degli habitat naturali l’inquinamento il cambiamento climatico […]
Probabilmente da annoverarsi tra i dipinti più famosi della pittura europea moderna, ancora oggi dotato di un fascino innegabile, La Lattaia è un’opera estremamente rappresentativa della produzione di Jan Vermeer (1623-1675), celebrato come uno dei maggiori pittori olandesi di sempre. Analizzare questo dipinto è un ottimo modo per familiarizzare con […]
Il sistema sanitario in Italia presenta delle forti criticità che creano frequentemente sfiducia e rammarico nei cittadini. Cosa si può fare per colmare queste lacune? Secondo gli esperti, la fiducia è da riporre nel progresso tecnologico e nelle innovazioni che da esso scaturiscono, che sarebbero in grado di promuovere un […]
Caspar David Friedrich (Greifswald, 1774- Dresda, 1840) è il pittore tedesco che per primo entrò nel clima del romanticismo tedesco. La Germania ebbe un ruolo fondamentale nella definizione delle teorie romantiche sia grazie ai movimenti letterari quali lo «Sturm and Drung» sia grazie all’opera di alcuni pensatori e filosofi quali […]
L’opera d’arte non ha vincoli e può estendersi a qualsiasi contesto, anche a quello esterno che comunemente viene definito giardino. Il Giappone, seguendo la precedente tendenza cinese, fece nascere sull’isola di Honshu, la grande isola centrale tra gli arcipelaghi, il giardino giapponese (日本 庭园 nihon teien). Le sue radici si ritrovano nella religione […]
Camminando per le strade di una grande città o di un raccolto paese ci imbattiamo in molti muri che, seppure delle volte in maniera esagerata, sono abbelliti con qualcosa che gli rende particolari a tal punto da ottenere delle vere e proprie attrazioni ed è questo il caso del Market Theater Gum Wall nel […]
Nella seconda metà del Duecento cresce in Occidente l’interesse per la rappresentazione dei temi legati ai quattro novissimi, cioè agli eventi ultimi della vita dell’umanità e del mondo, come la morte, il Giudizio universale, l’Inferno e il Paradiso. In seguito alla pesante crisi portata dall’epidemia della peste nera, dalla metà […]
La casa dalle radici insanguinate è il nuovo libro realizzato da Roberto Ciardiello, che affida lo sviluppo del romanzo a tre personaggi, ovvero Cupo, Mago e Skizzo, che lui stesso descrive come tre figure in agguato nell’oscurità, tre predatori in mezzo agli alberi con un unico obiettivo..Chissà! Ho avuto la possibilità di rivolgere […]
Shiva è una divinità maschile post-vedica erede diretta della divinità pre-aria divenuto uno dei culti principali dell’Induismo. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici, assume forme ed epiteti diversi che si rispecchiano nella molteplicità delle manifestazioni a livello iconografico, che lo ritraggono con il corpo per metà maschile […]
Il periodo estivo è arrivato e con sé quella dipendenza dal fresco che solo un ottimo gelato può darci. Noi, amanti del gelato, quanto potremmo stupirci a vedere con i nostri occhi un museo interamente dedicato alla sua storia, dagli albori alla contemporaneità? Ebbene sì, la risposta risiede ne “Gelato […]
Il realismo nasce in Francia, intorno alla metà dell’800 come un movimento pittorico e letterario che, tentava di cogliere la realtà sociale rappresentandola con meno allegorie e più attenzione verso i dati di fatto. Tra i suoi molteplici esponenti nell’ambiente italiano si delinea Angelo Morbelli, un artista interessato al sociale e alla tematica della […]
Nato il 7 maggio 1966 a Roma dall’attore Anthony Quinn e dalla costumista Iolanda Addolori, l‘artista contemporaneo Lorenzo Quinn è uno scultore figurativo di livello internazionale che, attraverso una monumentale arte pubblica unita a piccoli pezzi più intimi, trasmette la sua passione per valori eterni e emozioni autentiche. Conosciuto per le ricreazioni […]