Quante volte, nel corso della storia dell’arte, si è attribuita a un artista un’opera che in realtà con la sua mano aveva poco a che fare. E addirittura, in alcuni casi, nulla. Quest’ultimo è il caso delle copie originariamente oneste, ossia proposte come tali, ma poi confuse con l’originale, e […]
Carlo Codini
Nella nostra epoca, il cui il ricorso all’elettronica e anche alla cosiddetta intelligenza artificiale tocca le più diverse attività, dal teatro alla letteratura, ciò non poteva non riguardare anche il mondo dell’arte in generale e la pittura in particolare. Usiamo abitualmente programmi non solo per calcolare ma anche per scrivere […]
Niente di fisico su questa terra è eterno, si sa, il tempo cancella ogni cosa e, intanto, tutte le cose cambiano. “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” dichiarerà nel ‘700, con una frase destinata a enorme fortuna negli anni successivi, il fisico francese Antoine Lavoisier. E anche […]
Recentemente su BBC Culture è apparso un lungo articolo dedicato a quello che sarebbe il primo rivoluzionario autoritratto di un artista al lavoro. Il ritrarre sé stessi è un aspetto importante della storia della pittura. Molti infatti conoscono quello di Van Gogh del 1889 o quello di Raffaello del 1506. […]
Arte e carcere, carcere e arte. Queste due parole sembrano non andare molto d’accordo. Perché la prima parla di una libera espressione umana, la seconda racconta invece di un luogo fisico, o comunque mentale, che implica soffocamento, chiusura, limite. Eppure, più volte, anche negli ultimi anni, queste due realtà dissonanti […]
A partire dall’Ottocento, nella pittura europea emerge il tema dell’ingiustizia a livello sociopolitico. Ma anche quello della possibilità e necessità di porre ad essa rimedio attraverso un cambiamento dell’ordine vigente. In questo la pittura segue, con un certo ritardo – se prendiamo come riferimento i Lumi e la Rivoluzione francese […]
Capita spesso di imbattersi nell’arte. Quante volte si richiama questo termine? Perché una frase che evoca una nozione abbastanza indeterminata di arte può portare a riflettere su un concetto dai contorni sfuggenti, senza definire un perimetro condiviso. A riguardo c’è anche la questione dei materiali. Basta pensare alla pittura, generalmente […]
Quando pensiamo a due persone che fanno un gioco all’aria aperta, le immaginiamo contigue spazialmente. Da un punto di vista simbolico e fisico, quindi, dallo stesso lato di un muro. Non separate da questo, specialmente se è molto alto. E invece anche le barriere si abbattono, come dimostra un progetto […]