Dalla sovranità popolare all’uguaglianza sociale, dal dibattito sul carcere al ripudio della guerra. La nostra Costituzione è stata firmata alle ore 17 del 27 dicembre 1947, presso Palazzo Giustiniani, ma quante contraddizioni sono emerse, nel tempo, e quanto è lontano il testo, leggendo alcuni articoli, dalla realtà del nostro Paese? […]
Carlo Codini
Con il nuovo anno, oltre agli impegni lavorativi e scolastici, torna anche la voglia d’arte e di cultura, di riscoprire sé stessi e capire l’altro attraverso le opere d’arte dei grandi maestri. Gli ultimi dati del 2021 hanno infatti dimostrato come gli spettatori non si siano lasciati sopraffare dalle restrizioni […]
Accade che l’uomo si ferisca durante la propria vita, intimamente o a livello corporeo. Anche l’arte, come insieme di manufatti, tende a rovinarsi, a ferirsi con il tempo. Una statua o un quadro, però, non potrebbero mai ferirsi emotivamente: non sono viventi, non hanno coscienza o emozioni. Ma cosa si […]
[…] le nuove forme di arte che si stanno sviluppando grazie all’intelligenza artificiale trasformano il mezzo del fare artistico in un vero e proprio partner dando vita a forme del tutto inedite di interazione Con queste parole della filosofa specialista in estetica Alice Barale si capisce quanto l’intelligenza artificiale stia […]
L’immaginazione non è il fiorire dell’arbitrario. Precisione realistica di contorni, solidità di materia ben poggiata al suolo; e intorno come un’atmosfera di magia che faccia sentire, traverso un’inquietudine intensa, quasi un’altra dimensione. Massimo Bontempelli Anni ’20 del ‘900. L’Italia e il mondo intero sono appena usciti da uno dei più […]
[…] Ti ho visto appena. Ma fu abbastanza per ricordarti e capire ciò che eri: l’umano fervore delle tue fotografie volti malinconici del Messico, paesaggi quell’amore negli occhi che fissavano ogni cosa. Con queste parole, il poeta spagnolo Rafael Alberti Merello, volle descrivere e ricordare un’amica. Non solo, ma anche […]
Il continente africano, e in particolare le sue creazioni artigianali, da oltre un secolo ispirano gli artisti di tutto il mondo. Pensiamo alle numerose mostre sul tema che si tennero a Lipsia, Anversa e Bruxelles verso la fine dell’Ottocento fino a quelle di Parigi nel 1907 e 1917. Ma anche […]
Ciò che conta è ciò che appare nella tua anima, non ciò che vedono i tuoi occhi e ciò a cui puoi dare un nome. Con queste parole, il fotografo, pittore e scultore polacco Zdzisław Beksiński ci dà un assaggio della sua visione del mondo. E, sulla falsariga di un […]
Quando si pensa alla Siria, oggi, la prima cosa che viene in mente è l’immagine di un Paese dilaniato, sconvolto dalla guerra. È triste. Qualche decennio fa, malgrado il conflitto con Israele e l’autoritarismo degli Assad, parlare di Siria voleva dire invece immaginare città suggestive, reperti archeologici, opere d’arte, sorrisi, […]
Il kintsugi è l’arte di esaltare le ferite. Può essere considerata una forma di arte-terapia che vi invita a trascendere le prove affrontate trasformando in oro il piombo della vostra esistenza. Questa frase, tratta dal libro di Celine Santini, Kintsugi-L’arte segreta di riparare la vita, edito da Rizzoli, è una […]
La città ha sempre avuto un suo spazio nella pittura. Non solo sulla sfondo, ma anche come protagonista. Pensiamo ad esempio al dipinto di autore ignoto Città ideale, conservato nel Palazzo Ducale di Urbino, mille volte riprodotto. Così come abbiamo in mente l’immagine della città ben governata nel celeberrimo ciclo […]
Inevitabilmente, il dramma delle migrazione ha chiamato in causa l’arte, la sua capacità di interpretare le tensioni e le sofferenze del tempo. E molte sono state le risposte in questi anni. Tutte o quasi volte a interrogare le coscienze, contrastare l’indifferenza, mettere in discussione le certezze, chiamare all’impegno. Questo, con […]
[…] Al di fuori del tradizionale modello dell’uomo mentore, creò ampie strade per la produzione culturale femminile e per la trasmissione della conoscenza, essendo stata educatrice e modello per la successiva generazione di donne artiste. Il personaggio a cui si fa riferimento in questo estratto, tratto da un famoso saggio […]
Quando sentiamo, a proposito di arte, la parola Espressionismo, diversi nomi possono venirci in mente. Come dimenticare le tormentate tele del pittore norvegese Edvard Munch che nel famoso Urlo trova una sintesi e una forza che hanno saputo conquistare il pubblico d’allora come quello di oggi. Ma pensiamo anche a […]
Nella pittura del Novecento la figura umana subisce uno stravolgimento evidente, senza precedenti nella storia dell’arte. Questo, per lo meno dell’arte europea. Per secoli, pur con grande varietà di soluzioni, si era sostanzialmente oscillato tra la presunta idealizzazione greca classica, e il realismo di denuncia. Pensiamo ad esempio al famoso […]