Viaggiare, non importa se vicino o lontano, significa provare e conoscere qualcosa di nuovo, di diverso, di affascinante. Dal cibo, alle tradizioni, dall’arte, ai monumenti. Prima di tutto, però, c’è la comunicazione. A volte è solo gestuale, è un gioco di sguardi, più spesso è la parola, la lingua. Prima […]
Camilla Di Iorgi
Hogwarts, Ilvermorny e le altre scuole di magia create dalla mente di J. K. Rowling non sono più le uniche a popolare librerie e piccoli o grandi schermi. Non bisogna disperarsi se, alla tenera età di 11 anni, una civetta non ha sbattuto sul vetro della vostra finestra per consegnarvi […]
L’Europa, una bellissima sinfonia di lingue e culture diverse, vive in uno stato di ambiguità permanente, unita, ma divisa in tanti stati, mai completamente una né mai sola. E se un senso comune di appartenenza non basta, per cercare di avvicinare i cittadini Europei, nel 1985 è stata istituita la […]
M. Night Shyalaman, maestro del thriller psicologico (è lui lo sceneggiatore e regista dell’ormai, grande classico, Il sesto senso), negli ultimi anni si era un po’ perso per strada. Dopo gli scivoloni di L’ultimo dominatore dell’aria (2010) e After Earth (2013), stroncati dalla critica di tutto il mondo, era tornato […]
Tra i più acclamati e prolifici autori statunitensi, Philip Roth non è estraneo alle rappresentazioni cinematografiche delle sue opere: La ragazza di Tony (1969 tratto da Addio, Columbus, novella nel libro d’esordio di Roth), Se non faccio quello non mi diverto (1972, basato sul romanzo Lamento di Portnoy), The Chosen […]
C’è chi ama l’avventura e accorre a ogni richiamo all’Indiana Jones. C’è chi il mistero lo brama dalla mattina alla sera. Ci sono gli esploratori, quelli che se ne vanno in terre lontane e poi ci sono quelli a cui basta girare un angolo, per trovare un mondo da scoprire. […]
Magici, fiabeschi, i castelli sono bellezze architettoniche che adornano tutta Europa, dalle signorili Regge italiane, alle rocche scozzesi, fino ai grandi e piccoli gioielli sparsi per la Germania. Patria dei Fratelli Grimm e delle fiabe più famose al mondo – Biancaneve, Hänsel e Gretel e Raperonzolo -, in Germania si trova […]
Nelle sale dal 22 dicembre, Lion, La strada verso casa è l’ultimo lavoro alla regia di Garth Davis (Top Of The Lake) e narra una storia vera, che ha molto dell’incredibile. E’ la storia di un bambino perduto, una narrazione epica, primordiale, attaccata all’essenza stessa dell’essere umano, il bisogno di […]
Quando il divano si ricopre di colla a presa rapida, la coperta si trasforma in un’appendice, proprio come quella inseparabile di Linus, e la mano si blocca ad u, nella tipica posizione da tazza di cioccolata calda con panna, vuol dire che l’Inverno è finalmente arrivato, e con esso il […]
Se si cerca una meta invernale in Germania, che non sia Berlino, Amburgo è certamente un ottimo compromesso. Città portuale ricca di vita, accosta architetture contemporanee a palazzi d’epoca, canali in stile Amsterdam a parchi giapponesi, e quartieri a luci rosse a chiese protestanti. Per le strade si respira la […]
Scherlock Holmes, personaggio di sir Arthur Conan Doyle, pilastro della letteratura inglese, è caratterizzato dalle sue forti capacità deduttive, che lo portano a risolvere crimini, misteri e delitti. Partendo da Londra, il suo talento lo porta a viaggiare in tutta l’Inghilterra, visitando città, campagne, villaggi diversi tra loro. Tra i […]
Il 24 Novembre nelle sale cinematografiche uscirà Snowden, un film di Oliver Stone. La pellicola narra la storia di Edward Snowden, tecnico informatico. L’ex dipendente della CIA è infatti responsabile della rivelazione di informazioni segrete governative su programmi di intelligence dediti a controlli sulla popolazione americana. Il sesto potere Il grande […]
Genius è il primo film di Michael Grandage, che arriva sul grande schermo dopo una carriera dedica interamente alla regia teatrale. Nelle sale italiane dal 9 novembe, la pellicola vede sullo schermo grandi attori come Colin Firth, Jude Law, Nicole Kidman, Dominic West e Guy Pearce. Di cosa tratta, però? […]
Più un autore è in grado di costruire personaggi in cui è facile immedesimarsi, più le sue storie avranno successo. Li amiamo, li odiamo, vogliamo sapere cosa ne sarà di loro. Funzionava bene nei romanzi a puntate, ora anche meglio nelle serie tv. Così bene che in un futuro forse […]
Nell’immaginario comune esistono luoghi magici e misteriosi, in cui riecheggia l’eco della Storia, quella reale, ma anche quella immaginata. Prendiamo Waterloo, prima di essere una cittadina belga, nelle nostre menti è il campo di un’epica battaglia in cui l’esercito di Napoleone Bonaparte si trovò ad affrontare quelli del Duca di […]