Nel Medio Oriente si trova un piccolo Stato vessato da guerra, fame e povertà, talmente dimenticato che forse in molti dovranno consultare un atlante per avere piena consapevolezza della sua collocazione nel globo (nel sud della penisola arabica, proprio all’imboccatura del Mar Rosso, per chi non avesse voglia di fare […]
Beatrice Balbinot
Giulia Lenoci è una ragazza di 21 anni, ex studentessa di lettere moderne e da qualche mese impegnata al 100% nella sua crescita personale in ambito lavorativo e nei progetti di volontariato. Già da due anni è entrata nell’associazioni delle Brigate volontarie per l’emergenza, nata all’inizio della pandemia, che si […]
Nel 2015 Volodymyr Zelens’kyi entrava nel cuore degli ucraini con la serie tv Servant of people, una commedia dai forti toni polemici contro la politica del Paese, accusata di essere composta — citando testualmente — “da uomini di merda, tra cui votare la merda un po’ meno merda degli altri“. […]
L’attualità incalzante dell’ultimo mese ha escluso dall’attenzione mediatica alcuni eventi epocali che hanno avuto luogo intorno al globo. Tra questi si contano sicuramente le nuove proteste dei giovani còrsi, scesi in piazza per chiedere l’indipendenza per la loro isola. Le proteste delle scorse settimane hanno preso il via a seguito […]
La storia insegna? La conclusione che si trae leggendo le gesta dei grandi imperatori, dei condottieri, dei capi di Stato le cui biografie affollano i libri conduce a un “no” abbastanza secco. Come Napoleone, anche Hitler e Mussolini si schiantarono contro il freddo nella campagna militare in Russia; come la […]
La lingua è lo strumento comunicativo per eccellenza, non certamente l’unico ma sicuramente il più utilizzato e il più completo. Forse proprio l’impiego costante e quotidiano che ne facciamo oscura la complessità e le potenzialità che la lingua possiede, le sue infinite sfumature, la capacità implicita ma dirompente di variare […]
Mentre missili e bombe cadono sul territorio ucraino, mentre migliaia di soldati russi muoiono per una guerra imposta dall’altro, la stessa guerra che sta causando la prigionia alle centinaia di cittadini russi che protestano per l’intervento militare, il mondo va avanti. Le notizie dal fronte ci tengono incollati alle pagine […]
La notte d’Europa è cominciata. Dopo settant’anni di pace nel cuore del Vecchio Continente scoppiano nuove bombe, lanciate, ancora una volta, a fini di conquista e sottomissione. Miliardi di persone si stringono attorno a Kiev e osservano sgomente le immagini dal fronte, aggiornando più spesso del solito le pagine di […]
Nel 2004 un ometto dall’aria di chi assume almeno 10 tazze di caffè al giorno lanciò nel mercato nascente delle piattaforme digitali un prodotto destinato a cambiare il modo di concepire e vivere i momenti di svago. Quell’ometto si chiamava Mark Zuckerberg e quel prodotto era Facebook. Da allora il […]
Quando si parla di guerre, la prima cosa che ci viene in mente sono lunghi elenchi di date da collegare a qualche battaglia decisiva o alla traballante pace di turno, tutti ammassati dentro enormi libri di storia. In realtà le guerre rimangono triste parte della quotidianità di tanti popoli in […]
Che la morte sia quanto di più perturbante esista non è certamente una novità. A volte neppure si riesce a enunciare l’ammissione definitiva della finitezza umana, sostituendo il troppo estremo “è morto” con il più digeribile “se ne è andato”. Lo stato delle cose non cambia, ma almeno la seconda […]
Tra gli applausi della Scala che chiede a gran voce il bis e l’appello di tanti grandi nomi dello spettacolo e della politica, il settennale mandato di Sergio Mattarella sta giungendo al termine. A nulla sono valse le molteplici dimostrazioni d’affetto e di stima per il lavoro svolto negli ultimi […]
Boris Johnson sembra aver esaurito le sue capacità di attirare il favore e l’affetto dell’elettorato britannico. Messo alle corde dagli ultimi scivoloni politici che hanno investito il suo esecutivo, il premier d’Oltremanica appare sempre più spettinato e stanco, mentre con difficoltà tenta di tenere insieme i pezzi di un Paese […]
Erano i lontani anni ’90 quando per la prima volta in Italia l’acronimo Tav è comparso nelle pagine dei giornali e nel dibattito politico. “Treni ad alta velocità subito o sarà tardi” titolava l’edizione de La Stampa il 15 ottobre 1991, ricordando ai cittadini come l’allora linea Torino-Lione fosse ormai satura. […]
In Italia la terra, ogni tanto, trema. Il nostro Bel Paese è stato più di una volta epicentro di scosse tremende, che hanno distrutto case e ucciso intere famiglie. Tre disastri sismici Sono le 5:20 di mattina quando sotto Messina, il 28 dicembre 1908, la crosta terrestre si rivolta su […]