Scrisse Fabrizio de Andrè che “non esistono arti minori o maggiori, ma solo artisti minori ed artisti maggiori” e condivido pienamente questa sua riflessione. Tuttavia, la società che ci circonda ha fatto sì che si plasmi una nostra forma mentis estremamente rigida, anaelastica nella sua severità e per tale ragione […]
Andrea Alfieri
Come massima di questa mia suppergiù ventennale vita ho assunto (anche) la seguente: quando un’idea è propugnata – ed ancor più difesa – con grande cattiveria e minima apertura al confronto, sarebbe bene che io diffidi da essa. Una di queste idee, ma direi pure ideologie, contro le quali mi sono sempre […]
Ci fu un tempo -mitologico, oserei dire- in cui in Italia il gioco del calcio ricopriva un ruolo secondario tra le passioni sportive degli italiani, messo in ombra dalla sagoma lesta e schietta del ciclismo. Detto oggi, pare impossibile che nella prima metà del secolo scorso la bicicletta potesse sovrastare […]
Dal 1973 Pier Paolo Pasolini inizia una feconda collaborazione con il “Corriere della Sera”, partorendo una serie di scottanti articoli aventi come tematica focale la mutazione antropologica della società italiana. Questi articoli daranno, a loro volta, vita a due profetiche raccolte: “Scritti corsari”, editi nel 1975, e “Lettere luterane”, date […]
Definire cosa sia il giornalismo sportivo nella sua più intima essenza è cosa né semplice né univoca. Abbiamo tutti in mente che cosa un articolo di tema politico debba presentare e come si snodi nel farlo, così come conosciamo i connotati di un pezzo di carattere scientifico, medico o di cronaca. […]
di Andrea Alfieri In direzione ostinata e contraria rispetto al furor di popolo che osanna il trionfo della squadra di Ranieri, dissento e non mi commuovo per la vittoria del Leicester, notando come questo successo altro non ha fatto che svelare la nostra natura più bieca ed ipocrita. Il trionfo di […]
di Andrea Alfieri Sono stati di recente pubblicati i diari personali del compianto cantautore genovese Fabrizio De Andrè, scomparso nel gennaio di diciassette anni fa. Più che di un diario in senso stretto, trattasi della raccolta in unico volume dei numerosissimi pensieri e delle riflessioni che Faber appuntava su qualsiasi […]
Si spegne il 31 marzo 2016, all’età di sessantasei anni, l’architetto britannico Zaha Hadid, tra i più importanti esponenti del settore nella storia recente. La donna, nata a Baghdad nel 1950, è stata stroncata a Miami da un attacco di cuore, mentre era ricoverata in ospedale per una bronchite. Descrive la […]
Rimangono ancora pochi giorni per poter visitare la mostra fotografica Flaneur di Piergiorgio Branzi, ma sarebbe sicuramente ingiusto – o quanto meno spiacevole – non ricordarne l’esistenza. Alle Leica Galerie di Milano oltre trenta scatti di un fotografo toscano figlio dell’arte di Mario Giacomelli, cresciuto nel solco espressivo degli artisti […]
L’uomo è per sua natura sensibile e un fenomeno come la guerra non può non toccarlo, specialmente trattandosi di artisti. Emerge alla memoria il grande influsso che il primo conflitto mondiale ebbe sulla poesia di Ungaretti, o ancora come la guerra civile spagnola influenzò Picasso in quel Guernica che probabilmente […]
È stato inaugurato nel pomeriggio del 4 giugno 2015 il nuovo volto dell’ingresso della stazione ferroviaria di Milano Lancetti, che potrà d’ora in poi apparire meno cupa e bigia ai suoi utenti. Ad abbellirla contribuiranno i murales realizzati dai ragazzi della classe 4^A del Liceo artistico statale Umberto Boccioni di […]
Lo scorso mercoledì 4 marzo, la Galleria Artepassante della Stazione Repubblica del Passante Ferroviario di Milano ha aperto i suoi spazi alle opere dell’artista tedesco Walter Kopp, settantenne scultore bavarese. L’artista Dopo un’esperienza pluridecennale di mostre dislocate nelle più prestigiose città europee – dalla sua Monaco a Berlino, da Losanna […]