Con l’inizio del 2017 è tempo di cominciare a tirare le prime conclusioni sull’anno appena passato, sono infatti molte le incognite e le novità che hanno avuto luogo nel 2016 e che irrimediabilmente influenzeranno il nuovo anno. Dalle montagne russe del prezzo del petrolio, dalle incertezze sulla Brexit, dell’elezione di […]
Andrea Ancarani
Da certi definito come il “papa marxista”, Papa Francesco si è più volte espresso contro una “economia che uccide”. In un libro che vede riflessioni sul rapporto tra Chiesa e economia, il papa critica un sistema che non funziona. Questa Economia Uccide Nel suo libro, Questa economia uccide, il papa tratta degli argomenti […]
Federico Fubini con un articolo uscito su “Repubblica” (19/01/ 2015) affronta il problema delle diseguaglianze economiche all’interno della società italiana nel periodo successivo alla crisi del 2008, un’impresa difficile, ma i cui risultati offrono uno spaccato sull’economia del nostro Paese. Ora che le prospettive temporali sui tempi di recupero […]
Di Andrea Ancarani Oramai è fatta, Donald Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti. Mentre tutti i media, personaggi politici, del mondo dello spettacolo e della cultura nelle grandi città lo insultavano e lo denigravano, Trump è riuscito a farsi ascoltare dalla campagne e da città ex-industriali come Flint […]
Di Andrea Ancarani Sul settimanale britannico The Economist, la scorsa settimana è stato pubblicato un interessante approfondimento sul tema della scarsità dell’acqua e sulle misure per contrastare la carenza del liquido più prezioso che c’è, in diverse parti del mondo. Già Adam Smith nel suo “La ricchezza delle nazioni” (1767), […]
Economia, mercato ed etica spesso non vanno molto d’accordo. Soprattutto oggi, con fenomeni come la disoccupazione di massa, lo sfruttamento del lavoro e delle risorse ambientali, lo scollamento tra economia e mercato da una parte, ed etica umana dall’altra, sembra ormai non più ricomponibile. Il mercato, da entità salvifica capace […]
Di Andrea Ancarani A meno di due mesi dal referendum che il 4 dicembre sancirà l’entrata in vigore o meno della riforma della Costituzione il clima politico non è caldo, è bollente. Scontri, opposizioni, divisioni, scissioni, sono solo alcune delle parole della battaglia per la riforma del più importante testo […]
Di Andrea Ancarani Il ddl Cirinnà sulle Unioni Civili continua a far discutere anche dopo la sua approvazione. Uno dei passi più complessi e discussi è quello che riguarda la reversibilità delle pensioni che da oggi verrà estesa anche alle coppie gay. Il tema è l’ulteriore aggravio sulle casse dell’Inps […]
In questi giorni si discute molto sul tema delle Olimpiadi e spesso si chiamano in campo, come argomentazioni, le enormi spese mosse dall’organizzazione di un evento come i giochi più importanti del mondo. Come proposto dal CONI e dal Governo italiano, l’ipotesi di disputare a Roma nel 2024 la XXXII […]
Il reddito minimo di cittadinanza è al centro di una discussione tra politici ed economisti che va avanti da parecchi anni. In generale il reddito minimo garantito (o di cittadinanza) è un contributo di solidarietà che lo Stato decide di elargire alle famiglie meno abbienti che si trovano al di […]
Anatomia di un luogo comune Ormai capita spessissimo di sentire nei talk show televisivi discutere di economia, sentenziare, e più l’ospite è illustre più il tutto prende forma di una lezione di economia mista a politica. Bene, per chi studia questa materia, o minimamente se ne interessa, avrà già riconosciuto […]
Ormai, a circa tre mesi dal referendum consultivo che il 24 giugno segnò la volontà del Regno Unito di abbandonare l’Unione Europea, si possono cominciare a raccogliere i primi risultati e considerazioni anche in rapporto alle molte previsioni, alcune fantasiose, altre più serie, fatte a ridosso del voto. Prima di […]
Di Andrea Ancarani È tema recente lo scontro tra la politica e la giustizia su temi come la rapidità delle sentenze e l’efficienza del settore giudiziario da una parte, e la presunta corruzione dilagante ed endemica dall’altra. Tuttavia si tende a dimenticarsi di un braccio di ferro ben più importante e […]
Tutti abbiamo sentito parlare di Bitcoin, di miners, ma forse non tutti sanno come funziona questa criptovaluta e come si riproduce e diffonde. Qualcosa che non si vede per comprare tutto ciò che si vede La caratteristica principale del BC è di non avere una banca centrale, quindi un organismo […]
No ordinary disruption: le quattro sfide globali Sono quattro le grandi forze di rottura, le sfide e i trend da vincere per il mondo da oggi fino al 2025. A tratteggiare i contorni del prossimo futuro è l’ultima ricerca di McKinsey diventata un libro, «No ordinary disruption», ovvero la rottura […]