Siamo nell’età dell’Impero Napoleonico e Parigi è conosciuta da tutti come la capitale europea della prostituzione. All’epoca i matrimoni erano combinati e molti uomini andavano alla ricerca di una libertà che scavalcasse unioni spesso infelici. Questa libertà veniva trovata in quella Parigi che stava conoscendo l’esodo dalle campagne per cui, in […]
Alice De Matteo
Alessandro Baricco porta sui palchi teatrali italiani e in esclusiva per Sky Arte HD la storia di Palamede, l’eroe cancellato. Palamede viene ricordato dagli antichi per la sua virtù e per le sue invenzioni, tra cui vengono ricordate le macchine da guerra e addirittura la scrittura. Eroe della guerra di Troia […]
Sandro Botticelli fu uno dei maggiori artisti della Firenze medicea, fu attivo durante il periodo rinascimentale di massimo sviluppo e splendore per la città. Botticelli diventò il pittore ufficiale di Lorenzo di Pierfrancesco de Medici, cugino di Lorenzo il Magnifico, da cui ricevette l’incarico, siglato da un contratto, di dar vita pittorica […]
Élisabeth Vigée si afferma nella Parigi del XVI sec come ritrattista. Nel XVI sec era normale che una persona agiata decidesse di farsi ritrarre perché questa era l’unica forma di conservazione della propria immagine. Quando Élisabeth si trova nel suo atelier con uomini che la fissano insistentemente li invita ad […]
La Villa Menafoglio Litta Panza, detta anche Villa Panza, si trova a Varese e venne edificata nel 1748 dal marchese Menafoglio. Per problemi economici venne venduta intorno alla prima metà dell’800 alla nobile famiglia milanese Litta Visconti Arese. Questi ultimi la ampliarono ma lavori importanti si susseguirono nel corso del ‘900 sotto il nuovo proprietario Giuseppe Panza […]
Vincenzo Agnetti (1926-1981) è stato uno dei fondatori dell’arte concettuale in Italia insieme al collega ed amico Piero Manzoni. Nato a Milano rimase molto legato alla sua città nonostante i molti e lunghi viaggi tra Europa, Medio Oriente ed America. A New York le sue opere ebbero molto successo e decise di aprire […]
“Le città sono piene di gente. Le case piene di inquilini. gli alberghi pieni di ospiti. I treni pieni di viaggiatori. I caffè pieni di consumatori. Le strade piene di passanti. Le anticamere dei medici piene di ammalati. Gli spettacoli (…) pieni di spettatori (…) La moltitudine, improvvisamente s’è fatta […]
Lucio Fontana è stato uno dei massimi artisti dell’età contemporanea, nato in Argentina nel 1899 iniziò la sua attività intorno agli anni 20 dedicandosi allo studio progressivo del movimento spazialista per cui l’idea tradizionale di arte viene superata: Fontana la espresse attraverso le opere dei Buchi e dei Tagli. La concezione artistica di […]
Il pagliaccio è un’immagine presente nell’immaginario collettivo di tutti noi, da sempre. C’è chi pensa al pagliaccio divertente e al suo costume eccessivamente buffo o chi si riferisce alla figura più romantica del clown con la cipria e la lacrima nera disegnata sul viso, ma da dove è che nasce […]
Era il 14 maggio del 1947 quando il Piccolo Teatro di Milano alzò per la prima volta il sipario. Il teatro venne inaugurato dopo la seconda guerra mondiale. Lo spazio teatrale venne dedicato ai cittadini ed alla città e fu proprio questa la grande novità del Piccolo: essere un teatro per tutti […]
San Fruttuoso è un piccolo borgo situato tra Camogli e Portofino e fa parte del Parco Naturale Regionale. Luogo molto suggestivo e tipicamente ligure ospita la famosissima Abbazia costruita nel X-XI secolo dalla vedova di Ottone I, Adelaide di Borgogna, poi donata ai monaci benedettini. All’interno della suggestiva chiesa monacale, raggiungibile […]
Fausto e Giuseppe Bagatti vivono nella splendida Milano del secondo 800 in una famiglia agiata, elevata dall’autorità austriaca con il titolo di ”barone”, conferito al padre Pietro Bagatti. Il titolo non viene concesso per azioni militari o per ascesa politica, ma per le sue conoscenze e capacità artistiche testimoniate dalla felice attività di […]
Triora è un paese in provincia di Imperia che è stato riconosciuto nel 2007 dal Touring Club, attraverso l’assegnazione della Bandiera Arancione, come uno dei borghi più belli d’Italia, ma è anche famoso per il suo pane. Triora è un luogo ricco di storia: già esistente nell’epoca romana, sarà sempre legata […]
Charlotte Salomon, figlia del medico Albert Kann e dell’infermiera Franziska Kann, nasce a Berlino nel 1917 in una famiglia ebrea dell’alta borghesia tedesca. All’età di otto anni sua madre si suicida, ma alla piccola raccontano che la causa è stata l’influenza. Dopo qualche anno il padre diventa un importante professore […]
L’ex presidente degli Stati Unititi Barack Obama sarà a Milano il 9 maggio in occasione del Seeds&Chips, Global Food Innovation Summit, l’evento dedicato all’incontro tra cibo e tecnologia. La terza edizione di Seeds&Chips avrà luogo a Milano, presso Rho Fiera, dall’8 all’11 maggio. L’evento curato da Marco Gualtieri, fondatore di […]