Nell’Europa rinascimentale il clima artistico, declinato alla particolarità nazionale, fu espressione della corrente umanistica -di poco precedente- e dello splendore che il Vecchio Continente visse. In Italia, suddivisa tra signorie e realtà politiche soggette a potenze straniere, si distinguevano le grandi famiglie aristocratiche come i Colonna e i Carafa legati […]
Alice De Matteo
Nel mese di San Valentino abbiamo deciso di ricordare il più innamorato di tutti: il paladino di Francia Orlando. Così innamorato da divenire furioso e perdere il senno sulla Luna, Orlando è il protagonista di uno dei grandi classici italiani, del best seller del XVI secolo, scritto dal celebre Ludovico […]
Gala Éluard Dalí è ricordata tra i protagonisti del surrealismo nonostante non fu un’artista. Il grande fervore culturale che accompagnò la nascita del surrealismo fu caratterizzato da un coinvolgimento non solo dell’ambito artistico ma anche di quello letterario e cinematografico. Dopo la prima teorizzazione del movimento data dall’allestimento parigino del […]
Nella prima metà degli anni 70 del XIX sec Auguste Rodin (che all’epoca aveva passato i trent’anni) era un artigiano che lavorava a Bruxelles anche se originario di Parigi. La sua aspirazione maggiore era da sempre quella di diventare un artista e l’ultima occasione gli si presentò nel 1877 al […]
”La Pop Art è un modo di amare le cose”, Andy Warhol (1928-1987) Sarzana è un’importante città ligure che nella storia […]
La Sinagoga di Pinkas è un’edificio gotico che presenta lo stile del primo rinascimento e venne edificato dalla famiglia Horowitz e nel dopoguerra venne nominato Memoriale degli ebrei cechi e moravi rimasti vittime dell’Olocausto, per cui oggi fa parte del Museo ebraico di Praga. Tra gli anni cinquanta e sessanta […]
Van Gogh scrisse 921 lettere, indirizzate per lo più all’amato fratello Theo. Attraverso la raccolta e la lettura di queste si può ripercorrere la vita dell’artista. Vincent ricevette un’educazione rigida e calvinista, tipica dei Paesi Bassi, a sedici anni lasciò la scuola e nel 1872 si ritrovò a lavorare per […]
Peggy Guggenheim nacque nel 1898 a New York da una delle famiglie borghesi più altolocate della città. Nell’ambiente vivace del primo 900′ la famiglia Guggenheim si distingue per la sua ricchezza ma Penny inizia a soffrire precocemente di depressione e all’età di 13 anni perde il padre (affondato insieme al […]
Rosa Barba, classe 1972, è un’artista italo tedesca nata ad Agrigento e formatasi nelle scuole di Colonia ed Amsterdam. Amante della fotografia fin dalla giovane età, la sua passione artistica l’ha portata ad esplorare individualmente il mondo del cinema nel suo complesso: videoregistrazioni, proiezioni, immagini e suoni. Gli interessi dell’artista […]
Panmela Castro, conosciuta anche come Anarkia Bolandona, è cresciuta nei sobborghi di Rio de Janeiro ed oggi (a 36 anni) è un’artista conosciuta in tutto il mondo. Dopo la laurea in pittura presso l’Istituto di Belle Arti dell’Università Federale di Rio, la sua carriera artistica ha incontrato l’impegno nella protesta […]
Salvatore Pascarella, classe 1987 ed in arte Nives è un disegnatore di fumetti italiano che nel 2015 è stato riconosciuto per il suo talento nella patria del manga: il Giappone. Salvatore Nives è un autodidatta che dall’età di 15 anni non smette di disegnare. Dopo gli studi universitari di architettura a Napoli, Nives […]
L’università degli Studi di Milano per la terza edizione della Statale Arte ha dedicato il cortile della Ca’ Granda all’artista contemporaneo Paolo Icaro. Icaro, oggi di fama internazionale, nacque nel 1936 a Torino. Nei suoi anni di produzione si spostò molto sul territorio nazionale e vinse il premio della III […]
Il 23 febbraio del 1887 una scossa di terremoto sconvolse l’entroterra sanremese. I danni furono molti ma la catastrofe più grande si registrò presso il borgo di Bussana (a venti minuti circa da Arma di Taggia). La chiesa ed il castello caddero su se stesse come successe a tutte le casette costruite […]
La vita di Caravaggio fu molto movimentata, macchiata di omicidi e caratterizzata da un susseguirsi di viaggi che lo portarono anche in Sicilia. Caravaggio sbarcò nell’isola dopo essere fuggito dalla prigionia presso Rocca Sant’Angelo per aver ucciso un cavaliere di rango superiore al suo poco dopo essere entrato nell’Ordine di […]
Il rap consciuos è da sempre una realtà presente nella cultura hip hop, ma da pochi anni a questa parte è tornato in auge attraverso artisti come Kendrick Lamar. A Milano qualcuno ha superato questa idea di tematica politica attuale sfidando la commercializzazione che sta etichettando il rap in Italia. Questo […]