La nuova politica inglese contro l’immigrazione suscita molte polemiche e ci pone di fronte a una grande responsabilità: esiste rispetto per chi migra? Spesso c’è la tendenza a descrivere il fenomeno della migrazione come un qualcosa di unitario, come se le motivazioni che inducono una persona a lasciare il proprio paese d’origine fossero […]
Alice Sampietro
Sono passati quarant’anni esatti dalla sparizione di Emanuela Orlandi, una ragazza di quindici anni residente a Città del Vaticano, scomparsa misteriosamente un pomeriggio di giugno del 1983. Dietro la sua vicenda si celano ancora molte domande rimaste senza risposta e, ad oggi, quale sia stato il destino della giovane è […]
Inizia l’era della zuppa di pomodoro o di qualsiasi altro cibo che, solido o liquido che sia, serva a risvegliare le coscienze di una classe politica dormiente e occupata a guardare ad altro. Da quando, lo scorso ottobre, il celebre dipinto di Van Gogh I girasoli è diventato vittima di […]
Il 17 maggio del 1990 l’Organizzazione mondiale della Sanità tolse l’omosessualità dall’elenco delle malattie. Questa decisione contribuì a smussare quei pregiudizi e quelle mentalità retrograde che avevano a lungo governano le decisioni politiche prese in gran parte dei paesi del mondo. Da quel giorno si sono compiuti passi avanti, ma […]
Vivere in strada è quanto di più lontano ci possa essere da quel “benessere fisico, mentale e sociale” di cui parla l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Solo in Italia, secondo la più recente rilevazione dell’Istat, sarebbero oltre novantasei mila le persone costrette a vivere per strada e senza una fissa […]
8 giugno 2022. Sara Manisera, giornalista indipendente e autrice del libro “Racconti di schiavitù e lotte nelle campane”, si dirige verso Cutro, in provincia di Crotone, per ritirare un premio giornalistico (la prima edizione premio nazionale “Diego Tajani”). Di fronte alle scolaresche del posto, al magistrato antimafia Nicola Gratteri e […]
Dare una quantificazione esatta del fenomeno della schiavitù minorile risulta difficile a causa della mancanza di dati precisi, tuttavia, secondo le stime attuali si ritiene che circa dieci milioni di bambini nel mondo si trovino in una condizione di maltrattamenti così gravi e violenti da meritare l’etichetta di “schiavitù”. La […]
Renzi non «lascia ma raddoppia». È con queste parole che Matteo Renzi, senatore della Repubblica italiana e leader di Italia Viva, annuncia la recentissima nomina a direttore del quotidiano «Il Riformista». Una notizia che pone alcuni interrogativi e che colpisce, soprattutto perché viene dalla bocca di chi aveva solennemente giurato […]
Settantacinque anni fa, reduci da una delle pagine più brutte della nostra storia, le istituzioni italiane, unite nel tentativo di sopprimere per sempre il germe del totalitarismo e della dittatura, diedero vita a uno dei più grandi capolavori letterari della tradizione italiana: la nostra Costituzione. Decantata da ogni parte d’Europa […]
Il dibattitto intorno al Reddito di cittadinanza non è destinato a trovare un punto di accordo. Ogni settimana i discorsi intorno a questo provvedimento sono moltissimi e le notizie che lo riguardano acquistano una visibilità enorme. Fin dalla sua introduzione, nel lontano 2019, il Reddito è stato presentato al mondo […]
È una guerra aperta, quella che il governo Meloni ha lanciato contro le Ong. Con il “decreto migranti”, il governo ha approvato un nuovo codice di condotta per le organizzazioni umanitarie, introducendo sanzioni fino a 50mila euro e confische delle navi per chiunque decida di salvare vite in mare senza […]
Giovani prodigi e lauree in tempi record, il mito dei “giovani di successo” sembra piacere molto ai media nazionali, che non smettono di documentare in modo assai puntiglioso i casi di eccellenza dei nostri atenei. Ma in un contesto caratterizzato da un tasso di abbandono scolastico crescente e da una […]
Concorsi truccati, cattedre assegnate tramite sottili giochi di potere e mancanza di colpevolezza. È questo il quadro che emerso a seguito dell’accusa elaborata dai pm di Bari nel 2011 a carico di trentotto docenti di diversi atenei d’Italia. Un sistema collaudato che più che un’eccezione sembra essere la quotidianità di […]
La decisione del liceo Morgagni di Roma (il liceo senza voti) di estendere il proprio sistema scolastico a un’intera sezione, ha riaperto il dibattito su quale sia il modo giusto di insegnare ed educare le future generazioni. È giusto valutare le capacità di una persona con il meccanismo di valutazione attualmente […]
Per giorni interi le strade delle principali città cinesi sono state teatro di eventi inusuali e, per certi aspetti, incredibili. Dopo oltre due anni di emergenza dovuta alla pandemia di Covid-19, le debolezze della strategia “zero covid” imposta dal governo e la fragilità del sistema sanitario sono sull’orlo del precipizio. […]